Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"

I contadini della pianura

3 Décembre 2010 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #Resistenza italiana

Alla fine del 1943 un grande problema della ribellione che cresce è quello di portare la lotta nelle campagne. I comunisti prendono ancora l'iniziativa, ma con l'aiuto dei giellisti e con la concorrenza del clero povero, dei parroci di campagna. Senza l'aiuto del clero tre quarti della pianura padana - il Piemonte, la Lombardia, il Veneto - rimarrebbero chiusi o difficilmente accessibili alla ribellione; ma i parroci di campagna sono dalla sua parte. Pochi, come don Comensoli nel Bresciano, don Mazzolari o don Scagliosi nel Mantovano, si fanno subito promotori della resistenza armata; ma la maggioranza è amica, quasi ogni parrocchia è un possibile rifugio, un sicuro recapito. I comunisti e il clero povero compiranno, nei mesi dell'inverno e della primavera, il miracolo di togliere i contadini padani dal lungo sonno e dalla diffidenza.

L'inizio della lotta è lento e circospetto: i contadini sono cauti, né sanno rinunciare a una loro rivincita. Costretti a un lavoro faticoso, esclusi dalla cultura dell'Italia cittadina, umiliati dal suo disprezzo, considerati degli italiani di seconda categoria, ora possono imporre alle città affamate i prezzi del mercato nero. In mondo contadino è ostile al fascismo per sicure ragioni di classe; ma anche gli interessi egoistici e l'anarchia favoriscono la prima alleanza con la ribellione. Il partigiano è l'alleato automatico di un contadino che non vuole più saperne della disciplina annonaria; la presenza partigiana gli serve a scoraggiare i controllori e a ingannarli: «Il grano? Me lo hanno preso i ribelli. Le bestie? Le hanno portate in montagna». I ribelli armati del '43 sono quattromila in tutta l'Italia, il problema della loro annona è, in pratica, inesistente per il mondo contadino; e poi il ribellismo è volontario, non toglie d'autorità braccia alle campagne, consente partecipazioni temporanee. Gli interessi egoistici del mondo contadino esistono, dureranno per tutta la guerra partigiana, sono gli egoismi insopprimibili della condizione contadina. Ma dietro sta salendo quanto vi è di probo e di generoso nella campagna, dietro si prepara la grande stagione insurrezionale dell'Emilia. Non a caso l'Emilia offre il primo luminoso esempio di lotta contadina. La storia dei fratelli Cervi è di quelle che svelano un mondo. Specchiandosi nella famiglia Cervi la ribellione si vede più alta e buona.

 

Bibliografia:

Giorgio Bocca ”STORIA DELL'ITALIA PARTIGIANA”

Casa editrice G. Laterza & Figli, Bari gennaio 1980

Partager cet article
Repost0
Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :