Il sistema del lavoro a domicilio
23 Novembre 2017 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #Lissone dopo l'Unità d'Italia
Negli anni ’70 del XIX secolo, il comune di Lissone (come risulta dalle risposte ai questionari della Prefettura di Milano) «è per la maggior parte agricolo, l'industria sua è nell'arte del falegname de' mobili, e del tessitore di cotone. Lavorano tutti a casa propria. I tessitori sono quasi tutti donne circa 500, dagli anni 15 ai 45 dipendenti tutti dai negozianti di Monza. Il loro sviluppo fisico non è troppo florido, e nelle donne maritate scarseggia il latte pei loro bimbi, il loro guadagno è di una lira al giorno. I falegnami saranno 400 dagli anni 15 ai 50; mestiere più sano e più proficuo, il loro lavoro è dato parte ai negozianti di Lissone, e parte ai negozianti di Milano».
Questi dati potrebbero essere non completamente veritieri in quanto l’attività artigianale era principalmente svolta a domicilio (e successivamente in laboratori annessi alle abitazioni), generalmente a carattere familiare e talvolta come secondo lavoro (almeno per alcuni dei membri della famiglia). Inoltre, il fenomeno dell' occultamento volontario, per sfuggire agli obblighi fiscali, rendeva estremamente difficile avere una stima esatta delle dimensioni del settore.
E Don Ennio Bernasconi, nel suo Lissonum, sostiene che:
«in questo periodo di tempo Lissone subì la sua più importante trasformazione economico-sociale, passando da villaggio dedito all'agricoltura e tessitura casalinga a mano, a grosso centro dell'industria del mobile e del legno ... con carattere spiccato di industria a domicilio».
Il sistema del lavoro a domicilio incontrava tra gli operai larghissimo favore, anche per la libertà e l'indipendenza che lo caratterizzano.
Tra le industrie lissonesi che principalmente incoraggiavano l’attività dell’artigiano a domicilio, figurava la ditta A. Meroni e R. Fossati: “riconosciuto in pratica che nella costruzione dei mobili il lavoro della macchina risulta quasi insignificante in confronto dell'opera fine ed accurata che può compiervi la mano dell'uomo, pensò di studiare uno speciale ordinamento del lavoro a domicilio e, istruiti a mezzo di buoni tecnici i falegnami già iniziati nell' arte, migliorandone i conoscimenti, ed allevatine altri secondo i precetti più idonei”, favorì il crescere di “numerosi laboratori tutti prosperi e promettenti”.
In un’inchiesta dell’Umanitaria del 1904 si dice: «L’”industria a domicilio” dei mobili consiste nella produzione a domicilio da parte dell’operaio per conto, non già del cliente, o del consumatore, ma di un imprenditore che ha una funzione precipuamente commerciale.
Il processo di formazione di ogni laboratorio domestico in Brianza è questo: un apprendista, appena si è specializzato, ed è diventato “capace” tecnicamente e finanziariamente, si stacca dalla famiglia o dal padrone e impianta bottega per proprio conto, assume a sua volta degli apprendisti e dei garzoni coi quali stringe contratti annuali, e si fa aiutare dalla moglie e, più tardi, dai figliuoli, ma lungi dal conservarsi un produttore indipendente, cade sotto il negoziante all’ingrosso o sotto l’incettatore di Milano per l’acquisto della materia prima e per la vendita del mobile compiuto o quasi. Solo i mobili scadenti che non hanno la più piccola pretesa artistica e i mobili perfetti, di un ordine artistico superiore, vengono venduti direttamente al cliente, così che, fino ad oggi, il solo operaio altamente specializzato, che è ebanista e intagliatore insieme, che dà all'opera propria un'impronta personale e artistica, si mantiene “artigiano” indipendente.
La produzione dei mobili è quasi totalmente esercitata a domicilio. Ogni famiglia ha il proprio laboratorio - che serve spesso anche da cucina - nel quale lavorano i componenti la famiglia stessa sussidiati molto spesso da salariati di varie categorie. I locali che servono da abitazione e da laboratorio sono quasi sempre a piano terreno e, fatta eccezione per le case costruite da poco, lasciano molto a desiderare dal lato della comodità e dell'igiene. La loro cubatura è generalmente sproporzionata alle persone che vi si accasano. Spesso i pavimenti sono logorati, umidicci, ed alcune volte mancano o sono rimpiazzati da un grossolano acciottolato».
La carriera del falegname cominciava attorno ai 10-11 anni, come garzone (era usanza che le famiglie dello stesso paese si scambiassero i figli per iniziarli al lavoro); il gradino successivo era quello di apprendista, mentre una volta raggiunta l'indipendenza professionale il falegname si staccava dalla famiglia o dal padrone per impiantare una propria bottega; l'ambizione ad impiantare il più presto possibile un proprio laboratorio determinava la creazione di un numero elevatissimo di unità produttive di dimensioni molto limitate.
In genere, negli stabilimenti dei commercianti veniva concentrata la manodopera più qualificata, per le fasi finali di montaggio e rifinitura dei prodotti.
cartoline dell’Archivio fotografico della Biblioteca civica di Lissone
Newsletter
Abonnez-vous pour être averti des nouveaux articles publiés.
Pages
- 000 ANPI chi siamo
- 000 ANPI STATUTO e REGOLAMENTO
- 00 2017 La nostra nuova sede in Piazzale Sandro Pertini
- 00 - email ANPI LISSONE
- 0 - Direttivo della Sezione
- 2008 - la prima sede in Piazza Cavour 2
- 2014 - La nostra ex sede presso la stazione ferroviaria
- 2016 Referendum sulla riforma della Costituzione
- 2016 Rubrica sul referendum costituzionale a cura di Giovanni Missaglia
- Album - 2014-inaugurazione-sede presso la stazione ferroviaria
- Album - 2014 - La ex sede presso la stazione F.S.
- Album - 25-aprile-2014
- Album - caduti lissonesi per la Liberazione
- Album - lapidi-e-monumenti di Lissone dedicati ai caduti nella guerra di Liberazione
- Album - Viaggio-della-memoria-a-Sestri
- iniziative per il "Giorno della Memoria" dal 2007 al 2014
- La Costituzione della Repubblica italiana: 1 gennaio 1948 - 1 gennaio 2008
- L'emancipazione femminile: le donne e le conquiste del dopoguerra
- Links
- "Lissone 1939 – 1945. Storie di guerra e di Resistenza": una nostra pubblicazione
- ... meditate che questo è stato ... Gianfranco De Capitani da Vimercate, caduto per la Libertà
- mostra "A scuola col duce" a Lissone - foto
- mostra "A scuola col duce" - Cosa e come studiavano i nostri nonni
- mostra BRIANZA PARTIGIANA 1943 - 1945
- mostra di disegni e poesie nel ghetto di Terezin 1942-1944
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - foto inaugurazione mostra
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - il Viale dei Giusti: una realizzazione degli alunni della V A della scuola De Amicis di Lissone
- mostra "Fascismo, Foibe, Esodo"
- mostra "Oltre quel muro"
- mostra ”Schiavi di Hitler – L’altra Resistenza”
- nota bibliografica per approfondire gli argomenti trattati nel sito
- rassegna stampa ed altro
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (1)
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (2)
- tragedie del confine orientale: FASCISMO FOIBE ESODO 1918 1956
- tragedie del confine orientale: il campo fascista di Arbe
- tragedie del confine orientalele: dimensioni dell’Esodo
- tragedie del confine orientale: le motivazioni degli esuli
- tragedie del confine orientale: l'Esodo dei giuliano-dalmati
Catégories
- 154 Resistenza italiana
- 118 varia
- 79 II guerra mondiale
- 66 il fascismo
- 52 pagine di storia locale
- 43 storie di lissonesi
- 29 la persecuzione degli ebrei
- 26 La COSTITUZIONE italiana
- 21 avvenimenti recenti
- 19 il secondo dopoguerra
- 14 Lissone dopo l'Unità d'Italia
- 13 Resistenza europea
- 12 Giorno della Memoria
- 11 episodi di storia del '900
- 9 L'ITALIA tra Ottocento e Novecento
- 8 I guerra mondiale
- 7 La Resistenza delle donne
- 4 Memoria e dell'Impegno
- 1 Festa della Liberazione
- 1 Resistenza francese
- 1 attività 2016
- 1 recensioni