L'affermazione dei «moderati»
«patrimonio comune della Resistenza, è la lotta popolare per la libertà. È un fatto che resterà nella storia d'Italia». Federico Chabod
È una lezione di storia sul periodo che va dalla crisi della Resistenza all'avvento della repubblica.
In essa Federico Chabod analizza le cause che alla fine comportarono il successo dei «moderati» (liberali e democratici cristiani) ed individua tre cause o motivazioni:
1. il condizionamento degli Alleati (situazione internazionale);
2. differenzazione fra Italia settentrionale e Italia meridionale;
3. il peso conservatore dell'apparato burocratico dello Stato, che chiama la «terza forza conservatrice ».
«Ecco perché gli “uomini del nord” trovano a Roma un ambiente che non è quello di Milano e di Torino.
Cosa sono dunque, ci si chiede, questi Comitati di liberazione nazionale, che spuntano dappertutto come funghi? Nell'Alta Italia, infatti, accanto ai comitati di carattere politico, sorgono comitati nelle fabbriche, ecc. Il fatto è allarmante. È forse un ritorno ai “consigli di fabbrica”? Allorché il segretario del partito liberale, Cattani, durante la formazione del nuovo governo (maggio 1945), sferra un violento contrattacco nella polemica che mette di fronte Milano e Roma, egli ha dietro di sé buona parte dell'opinione pubblica delle regioni italiane che non hanno conosciuto la Resistenza o non hanno potuto conoscerla in tutto il suo vigore. La gente si chiede che cosa siano i Comitati di liberazione. È difficile per un popolo, rimasto diviso un anno e mezzo, rendersi conto di come si sia svolta la vita nell'altra parte. Qui non si tratta soltanto della forza esteriore della Military Police americana; è la stessa Italia che risulta divisa in seguito ad un'esperienza troppo diversa.
L'ambiente romano non è quello di Milano e di Torino. Non è colpa di nessuno: gli avvenimenti stessi hanno prodotto tale differenza.
Ed ecco fare la sua improvvisa comparsa, con enorme successo, il movimento dell'Uomo qualunque, decisamente ostile alla “politica dei CLN”. Il giornalista e scrittore Giannini fonda un giornale, L'Uomo qualunque, cui fa capo un movimento politico che compie notevoli progressi fino ad avere, nelle elezioni del 1946, 30 deputati. È la reazione della media e piccola borghesia dell'Italia da Roma in giù, contro le esperienze e le aspirazioni del nord. Peraltro, alle elezioni dell'aprile 1948 assisteremo al crollo di questo movimento, il quale non è altro. che un segno di protesta; il suo significato, per così dire, è quello d'una reazione: trascorso un certo periodo, il suo compito sarà esaurito. Ma intanto il movimento è forte, soprattutto a Roma, a Napoli, nelle Puglie.
L'esperienza vissuta dalla città di Roma è tutta particolare: non ha avuto una effettiva, reale esperienza dei Comitati. L'autorità verso cui Roma volge lo sguardo è il Santo Padre, non i Comitati di liberazione. Occorre. tener conto dell’nflusso del sentimento religioso sulla popolazione italiana.
Al termine della guerra la situazione della penisola era la seguente:
1. Forza militare degli Alleati, che controllano l'Italia.
L'amministrazione militare alleata (AMG) favorisce largamente gli elementi moderati, non certo quelli «rivoluzionari». Questo si è già verificato nel sud e nel centro e si ripete ora nel nord.
2. Netta differenza d'opinioni e d'atteggiamenti fra l'Italia settentrionale (più alcune regioni del Centro) e l'Italia da Roma in giù.
Da soli questi elementi basterebbero nel complesso ad assicurare la vittoria ai partiti moderati del CLN, cioè i liberali e i democristiani, e a sbarrare la strada a ogni sforzo di rinnovamento profondo dello Stato; cioè a ogni tentativo “rivoluzionario”. Ma c'è di più.
3. C'è la forza enorme costituita, nello Stato moderno, dalla burocrazia, dalla struttura amministrativa dello Stato. È una forza meno appariscente dei partiti, ma che possiede una continuità, e può quindi esercitare col tempo un influsso forse superiore a quello dei partiti. Lo “Stato” moderno è, per molta parte, l'organizzazione tecnica della vita pubblica, cioè la burocrazia. Ora, la burocrazia è naturalmente conservatrice: la sua forza risiede nella “continuità” delle funzioni, non certo nel sovvertimento. Al suo interno possono operare, e operano di fatto, singoli individui, socialisti, comunisti, o membri del Partito d'azione; ma l'insieme ·funziona come un organismo che tende alla continuità e alla conservazione. La forza tecnica della burocrazia si trasforma così in una forza politica di gran peso, anche se poco appariscente. ...
Agli occhi del funzionario, lo Stato appare sempre come un'entità a sé stante, al di sopra della lotta politica; una entità materiata di leggi, di regolamenti, di continuità, di funzioni amministrative, che va salvaguardata ad ogni costo.
In un'Italia devastata e saccheggiata e dove tutto sembra paralizzato, occorre rimettere in funzione l'intero ingranaggio statale: il che significa non solo far circolare i treni, ma imporre di nuovo l'applicazione delle leggi e dei regolameriti, restituire agli uffici le competenze che spesso hanno perduto. I CLN hanno assunto i poteri del prefetto, dei questori, ecc.; ora è necessario tornare alla “normalità”.
Ecco dunque una nuova forza, la terza “forza conservatrice”; allorché il nord viene liberato, essa, nel Mezzogiorno e nel centro, ha già largamente riacquistato la sua capacità d'azione.
Così, al momento della liberazione, quello che era stato l'iniziale “slancio rivoluzionario”, viene infranto. Le discussioni per il nuovo governo fra il CLNAI, Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia, e gli uomini politici di Roma durano un mese e mezzo. È una lunga crisi che rispecchia le difficoltà della situazione.
Due uomini reclamano a nome del proprio partito il diritto di porsi a capo del governo: Nenni per il partito socialista e De Gasperi per la Democrazia cristiana. Si giunge ad una soluzione che sembra il trionfo della Resistenza, ma in realtà è solo un temporaneo compromesso: presidente del consiglio sarà Parri, uno dei tre capi del Corpo dei Volontari della Libertà, appartenente al Partito d'azione.
Il governo Parri non dura a lungo. Presidente del consiglio in giugno, nel novembre è costretto a subire l'offensiva lanciata ancora una volta dai liberali. I liberali lasciano il governo e i ministri democristiani escono a loro volta dal gabinetto. I partiti comunista e socialista non sostengono Parri. E il leader democristiano, De Gasperi, diventa presidente del consiglio (10 dicembre 1945).
Poco dopo (nel frattempo, dal 1° gennaio 1946, il Governo alleato ha restituito l'amministrazione dell'Italia settentrionale al governo italiano), i prefetti e i questori nominati dai Comitati di liberazione nazionale, che non sono funzionari di carriera, vengono invitati ad entrare regolarmente nell'amministrazione, cioè a trasformarsi in funzionari dello, Stato. Se non accettano, saranno sostituiti da funzionari di carriera. La quasi totalità dei prefetti dei Comitati di liberazione non accettano di entrare nei ruoli, e tornano alle loro professioni abituali.
Così a capo delle province, tornano i prefetti di carriera, cioè gli organi del governo; è un ritorno della tradizione governativa, della forza amministrativa. Il governo insedia, in questi importantissimi uffici, uomini di sua fiducia, al posto degli uomini del CLN. Il periodo dei prefetti “politici” è finito.
La forza enorme rappresentata dalla burocrazia, che è la continuità della tradizione, la forza del vecchio Stato che è riuscita a mantenersi, soprattutto nel sud dove non s'è quasi verificata un'interruzione, adesso riprende vigore, riprende il controllo della situazione politica, dell'ordine pubblico. Quando ciò avviene, si può dire che il periodo rivoluzionario è del tutto conchiuso.
Tuttavia un punto essenziale del programma della Resistenza che abbiamo definito “rivoluzionario”, troverà modo di realizzarsi più tardi: l'instaurazione della repubblica col referendum del 2 giugno 1946. Si conclude così il periodo della Resistenza.
Politicamente esso termina, nell'insieme, col successo di coloro che possiamo chiamare i “moderati”, abbracciando con questo termine sia i liberali, che in seguito non avranno l'appoggio delle grandi masse elettorali, sia i democristiani, che al contrario usciranno vincitori dalla lotta elettorale.
Ma quello che resta come patrimonio comune della Resistenza, è la lotta popolare per la libertà. È un fatto che resterà nella storia d'Italia».
FEDERICO CHABOD, L'Italia contemporanea (1918-1948), Einaudi 1961