La popolazione di Lissone nel 1861
23 Novembre 2017 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #Lissone dopo l'Unità d'Italia
Lissone, borgo della Brianza
Così Cesare Cantù descriveva, nel 1858, il distretto di Monza, uno dei quattordici in cui l'Austria aveva suddiviso il territorio milanese.
«Il territorio, parte in piano, parte sulle estreme falde dei colli di Brianza, è ubertosissimo di vino, bozzoli, legumi e frutta. Poche campagne sono innaffiate dal Lambro settentrionale, che da nord a sud traversa il distretto, e da sorgenti artificiali. Saluberrima ne è l'aria; ad ogni passo t'incontri in deliziose ville, giardini, serre: gaie brigate vi scorrono le belle stagioni, attratte dalla comodità della ferrovia. Degli abitanti, quali si danno all'agricoltura, quali lavorano su telai, o nelle grandi manifatture di Monza. L'artigiano per lo più è macilento, essendo costretto a lavorare molte e molte ore al giorno per tenue mercede, mentre s'impinguano i già ricchi intraprendenti».
Per quanto concerne la condizione sociale, occorre notare che i ceti contadini più diffusi erano i piccoli proprietari e i coloni. Parte della terra, frazionata in piccoli appezzamenti, era di proprietà dei contadini che la lavoravano e che da essa traevano un reddito tanto scarso da spingerli ad altre attività; ma la maggior parte dei terreni era di proprietà di patrizi locali e di famiglie nobiliari milanesi, che venivano a trascorrere la villeggiatura nelle .« amene ville» e nei «deliziosi giardini».
La popolazione di Lissone nel 1861
La popolazione lissonese presente alla data del primo censimento del regno d'Italia (1861) era di 3.707 abitanti (il censimento fu eseguito sulla popolazione presente di fatto il 31 dicembre 1861).
Secondo la legge n. 3702 del 1859 del regno di Sardegna, divenuta legge nazionale il 17 marzo 1861 per l'avvenuta proclamazione del regno d'Italia, il territorio del regno si divideva in province, circondari, mandamenti e comuni. Lissone faceva parte del circondario di Monza del quale era il sesto comune più popoloso dopo Monza (24.662 ab.), Seregno (5.765 ab.), Desio (5.431 ab.), Sesto San Giovanni (4.189 ab.), Vimercate (4.106 ab.). Il circondario di Monza era a sua volta composto da 93 comuni per una popolazione di 156.885 abitanti. D'altra parte, la provincia di Milano risultava essere tra le più popolose del giovane regno d'Italia, con 948.320 abitanti.
Lissone, che si caratterizzava come centro agricolo dedito all'attività artigianale, non aveva riportato un aumento notevole di popolazione rispetto ai primi anni del secolo, quando gli abitanti erano circa 2.000.
Nel 1869 il comune di Cassine Aliprandi (Santa Margherita) si unisce a Lissone
La situazione cominciò a mutare nei decenni seguenti. Già nel censimento del 1871, il paese arrivò a contare una popolazione di 4.598 abitanti, registrando così un aumento netto di 891 persone. Va però detto che tale crescita si deve principalmente all'unione con l'antico comune di Cassina Aliprandi (Santa Margherita), risalente al 1869.
L'ex comune di Cassine Aliprandi, nel 1861 contava una popolazione di 483 abitanti, pari circa al 13% della popolazione lissonese, La fusione dei due comuni confinanti provocò anche un ampliamento del 20% della superficie comunale.
Newsletter
Abonnez-vous pour être averti des nouveaux articles publiés.
Pages
- 000 ANPI chi siamo
- 000 ANPI STATUTO e REGOLAMENTO
- 00 2017 La nostra nuova sede in Piazzale Sandro Pertini
- 00 - email ANPI LISSONE
- 0 - Direttivo della Sezione
- 2008 - la prima sede in Piazza Cavour 2
- 2014 - La nostra ex sede presso la stazione ferroviaria
- 2016 Referendum sulla riforma della Costituzione
- 2016 Rubrica sul referendum costituzionale a cura di Giovanni Missaglia
- Album - 2014-inaugurazione-sede presso la stazione ferroviaria
- Album - 2014 - La ex sede presso la stazione F.S.
- Album - 25-aprile-2014
- Album - caduti lissonesi per la Liberazione
- Album - lapidi-e-monumenti di Lissone dedicati ai caduti nella guerra di Liberazione
- Album - Viaggio-della-memoria-a-Sestri
- iniziative per il "Giorno della Memoria" dal 2007 al 2014
- La Costituzione della Repubblica italiana: 1 gennaio 1948 - 1 gennaio 2008
- L'emancipazione femminile: le donne e le conquiste del dopoguerra
- Links
- "Lissone 1939 – 1945. Storie di guerra e di Resistenza": una nostra pubblicazione
- ... meditate che questo è stato ... Gianfranco De Capitani da Vimercate, caduto per la Libertà
- mostra "A scuola col duce" a Lissone - foto
- mostra "A scuola col duce" - Cosa e come studiavano i nostri nonni
- mostra BRIANZA PARTIGIANA 1943 - 1945
- mostra di disegni e poesie nel ghetto di Terezin 1942-1944
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - foto inaugurazione mostra
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - il Viale dei Giusti: una realizzazione degli alunni della V A della scuola De Amicis di Lissone
- mostra "Fascismo, Foibe, Esodo"
- mostra "Oltre quel muro"
- mostra ”Schiavi di Hitler – L’altra Resistenza”
- nota bibliografica per approfondire gli argomenti trattati nel sito
- rassegna stampa ed altro
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (1)
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (2)
- tragedie del confine orientale: FASCISMO FOIBE ESODO 1918 1956
- tragedie del confine orientale: il campo fascista di Arbe
- tragedie del confine orientalele: dimensioni dell’Esodo
- tragedie del confine orientale: le motivazioni degli esuli
- tragedie del confine orientale: l'Esodo dei giuliano-dalmati
Catégories
- 154 Resistenza italiana
- 118 varia
- 79 II guerra mondiale
- 66 il fascismo
- 52 pagine di storia locale
- 43 storie di lissonesi
- 29 la persecuzione degli ebrei
- 26 La COSTITUZIONE italiana
- 21 avvenimenti recenti
- 19 il secondo dopoguerra
- 14 Lissone dopo l'Unità d'Italia
- 13 Resistenza europea
- 12 Giorno della Memoria
- 11 episodi di storia del '900
- 9 L'ITALIA tra Ottocento e Novecento
- 8 I guerra mondiale
- 7 La Resistenza delle donne
- 4 Memoria e dell'Impegno
- 1 Festa della Liberazione
- 1 Resistenza francese
- 1 attività 2016
- 1 recensioni