Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"

La Scuola di disegno e intaglio

23 Novembre 2017 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #Lissone dopo l'Unità d'Italia

La Scuola di disegno e intaglio (diventerà nel 1926 la Scuola professionale di Lissone)

Scuola-professionale.jpg 

fu fondata nel 1878 dalla Società di mutuo soccorso fra operai e agricoltori, per il grande interesse verso l'industria del mobile che la società aveva.

Dal 1895 fino al 1925 la Società di mutuo soccorso e la Scuola vennero guidate da Rodolfo Fossati

Rodolfo-Fossati.JPG

(che fu pure sindaco dal 1914 al 1920). Antonio Perego, di Seregno, fu il primo direttore e anche uno dei primi insegnanti.

La scuola aveva lezioni quotidiane dalle venti alle ventidue, da ottobre a giugno, e la durata dell'intero corso di formazione era variabile dai 5 ai 7 anni: a un corso comune preparatorio di due anni, seguiva un corso specializzato per falegnami ebanisti o intagliatori (3 anni), che poteva infine essere completato con un corso superiore facoltativo, biennale. Tra le materie insegnate vi erano la geometria e l'ornato: la scuola disponeva, come materiale didattico, di varie raccolte di riviste e di modelli. La Scuola era destinata inizialmente ai figli dei soci della Società di mutuo soccorso, e venne successivamente aperta a tutti gli abitanti del luogo e dei paesi limitrofi. Rimaneva comunque un elemento di discriminazione nella tassa d'iscrizione, per cui chi abitava in Lissone pagava 2 lire, e gli altri 5.

 

laboratorio-scuola-professionale-del-mobile.JPG

 

Partager cet article
Repost0
Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :