Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"

La stampa italiana durante il ventennio fascista

18 Novembre 2010 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #il fascismo

Il Ministero della Cultura popolare e la stampa asservita.

Dal 1925-26 non esisteva più libertà di stampa in Italia; ma ciò non basterà al regime fascista, che controllerà attentamente la sua stessa stampa e, a tal uopo, creerà nel 1935 il Ministero della Cultura popolare. Dei fatti e misfatti di questi «ordini alla stampa» tratta Leone Bortone in un articolo su «Il Ponte», ottobre 1952, dal quale è ricavato questo brano (pp. 1393-1395).

 

Degli ordini impartiti il Ministero rispondeva unicamente al «Duce».

Ogni particolare che lo riguardasse era sottoposto ad attentissimo vaglio: tutta la stampa fascista, in definitiva, non doveva essere che il piedistallo di un mito; e, come accade a tutti i despoti, Mussolini finiva per rimanere prigioniero. Non si poteva chiamarlo Capo, ma soltanto Duce; per lui gli anni non dovevano passare: proibito occuparsi del suo compleanno o qualificarlo come nonno.

 

balla-rid.jpg

Mussolini amava posare da uomo del popolo, ma non gli piaceva ballare; immagini del genere furono bandite.

 

Né era consentita pubblicità agli svaghi che anche il resto dei mortali poteva condividere con lui: «Non si deve pubblicare che il Duce ha ballato». Tutto quello che poteva, invece, esaltare la sua figura veniva «sensibilizzato all'estremo con una tecnica in cui il parossismo adulatorio si univa al più teatrale degli istrionismi. L'apoteosi finiva nella claque. Eccone qualche esempio: «Dire che il Duce è stato chiamato dieci volte al balcone»; «Rilevare l'ammirazione e l'interesse del pubblico per il fatto che il Duce vestiva la divisa di primo maresciallo dell'Impero»; «Si conferma la disposizione concernente l'assoluto divieto di abbinare altri nomi alle acclamazioni all'indirizzo del Duce». Ogni suo «storico» discorso provocava la mobilitazione totale del Ministero e della stampa: le note di servizio diventavano concitate e perentorie, imponevano un'eco di parecchi giorni. Leggiamone qualcuna, a caso, avvertendo che per brevità non le riprendiamo per intero: 24 febbraio 1941: «Massimo rilievo allo storico discorso del 23 feb­braio. "Sensibilizzare" la prima pagina anche nei sottotitoli. Rilevare nei commenti i punti principali del discorso. Mettere in evidenza che milioni di persone in tutta Italia e all’estero hanno ascoltato il discorso del Duce malgrado che non fosse stato preannunciato se non mezz'ora prima. Riportare la cronaca delle manifestazioni in tutta Italia e le impressioni e i commenti dall'estero». E il giorno dopo: «Riprodurre ampiamente e sensibilizzare le varie reazioni nelle varie città italiane e straniere al discorso del Duce. Interrogare uomini e donne di differenti categorie sociali chiedendo quali sono i punti del discorso del Duce da cui più sono stati colpiti ... I punti principali del discorso dovranno essere illustrati nei giorni prossimi con commenti editoriali e anche con articoli di collaboratori e scrittori, sempre in prima pagina, di fondo. Riprodurre in quadretti staccati oppure su 1-2 colonne in neretto i punti salienti del discorso ... ». E dopo aver continuato, il giorno seguente, a imporre commenti dall'interno e dall'estero, una nota del 26 febbraio insaziabilmente prosegue: «La prima pagina dei giornali deve essere ancora intestata per tutta la settimana sul discorso del 23 febbraio; riportare anche in prima pagina i passaggi principali del discorso del Duce, in quadretto o in «palchetto» o in linee smarginate o in altra forma di rilievo tipografico che potrà essere escogitata dai Direttori». (Sappiamo finalmente, da quest'ultima frase, che cosa ci stessero a fare i Direttori dei giornali). Per concludere, una disposizione permanente, qualche tempo dopo, prescrive: «I giornali riproducano ogni giorno una frase o brani di discorsi del Duce». Egli stesso suggerì edizioni straordinarie per il suo discorso dopo l'Anschluss e per la sua nomina, insieme al Re, a primo maresciallo dell'Impero.

 

si-esibisce.jpg

 

Una volta mandò al «Popolo d'Italia» una sua fotografia da sciatore, a torso nudo, commentando: «Serve da esempio ai sedentari».

Talvolta i discorsi di Mussolini erano a doppia faccia: una «feroce» per l'interno, l'altra, più conciliante, per l'estero. Non voleva rinunciare all'effetto di certe frasi, ma ne temeva l'eco al di là dei confini, come avvenne ad Eboli, nella imminenza della guerra etiopica, quando disse alle camicie nere: «Voi vedrete i cinque continenti del mondo inchinarsi e tremare di fronte alla vostra formidabile potenza fascista», ma la frase non venne riferita nella versione ufficiale purgata del discorso. « ... Tener presente, ammonisce una disposizione, in una occasione simile - il 31 ottobre 1938 che le parole pronunciate dal Duce .... non vanno pubblicate nel testo integrale, ma nel sunto che darà la Stefani».

L'adulazione della stampa ha con sé il suo correttivo: il ridicolo è la sua ombra. Il fascismo mancava, è vero, di senso del ridicolo, ma non fino al punto di ignorare l'effetto di comicità micidiale che avrebbero avuto frasi come le seguenti, che una nota dell'ottobre '41 si precipita ad annullare: «Nella cronaca Stefani della visita del Duce a Bologna togliere la frase con ripetute rotture di cordoni e l'altra: la folla è tanta che in certi punti il servizio d'ordine è fatto unicamente dai fragili cordoni dei balilla festanti».

Leone Bortone

 

Bibliografia:

Armando Saitta - Dal fascismo alla Resistenza – La Nuova Italia Editrice – Firenze 1965

 

Partager cet article
Repost0
Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :