La stazione ferroviaria
23 Novembre 2017 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #Lissone dopo l'Unità d'Italia
La linea ferroviaria Milano-Monza di 13 Km, la prima strada ferrata dell'Italia settentrionale, era stata realizzata nel 1840 a conferma dei positivi rapporti intrecciati dalle due città. Dal Settecento le località brianzole erano meta di nobili e borghesi milanesi.
Nel 1861 la linea ferroviaria venne prolungata sino a Como, ponendo il borgo di Lissone direttamente sulla tratto ferroviario, compreso tra le due stazioni di Monza e Desio, da cui distava rispettivamente Km. 5 e Km. 3.50.
Vent'anni dopo il paese, che aveva raggiunto una popolazione stabile di 5.000 persone, offriva vantaggi per la villeggiatura, forte della sua aria limpidissima, senza considerare che si trovava a pochi chilometri dall'allora Regio Parco. Erano presenti tutta una serie di strutture importanti come la caserma dei regi carabinieri, le scuole elementari e l'asilo infantile Umberto I fondato nel 1878. Le aziende proprietarie di terreni e fabbricati erano 290, alcune delle quali già note dentro e fuori i confini del regno per l'elevata qualità dei prodotti (come la Meroni e Fossati, fondata nel 1940, la Ferdinando Paleari e figli, fondata nel 1848). Infine, nel mese di ottobre la fiera del bestiame attirava gente da tutta la Brianza.
Nonostante questo Lissone non aveva una propria stazione, non una linea tranviaria, non un servizio di vettura pubblica e per quanto fosse vicina a Monza, capoluogo del circondario, con la quale aveva fiorentissimi commerci, non aveva la possibilità di agevolare i contatti con Como e la Svizzera per i commerci di bestiame e legname. Per non parlare di Milano i cui commercianti, per ovvia comodità erano soliti preferire altre piazze dotate del servizio ferroviario.
Insomma la situazione dei collegamenti era decisamente negativa, o perlomeno poco adeguata.
Il 10 ottobre 1879, una delibera del Consiglio comunale di Lissone, approvata all'unanimità dai quindici consiglieri presenti, chiedeva al Governo che, sulla linea Milano – Como, venisse costruita “una stazione con scalo merci presso il cavalcavia soprastante la strada per Muggiò (attuale via Carducci, n.d.r.) , essendo il luogo più vicino ai due comuni di Lissone e Muggiò e a distanza favorevole tra le due stazioni di Desio e Monza”.
Innumerevoli sarebbero stati i vantaggi a beneficio delle numerose industrie lissonesi specializzate nella lavorazione dei mobili e mobilie di lusso, dei tessuti e filati diversi, al commercio dei legnami ed assi, a quello del bestiame, di granaglie e di bachi da seta.
Era intenzione della municipalità fare partecipe il comune di Muggiò, che con una delibera del dicembre 1879 aderì all'iniziativa lissonese.
Il nome della stazione sarebbe stato «Lissone-Muggiò».
La stazione «Lissone - Muggiò» venne costruita tra il settembre 1881 e il maggio del 1882: i lavori vennero affidati ad una ditta belga.
Newsletter
Abonnez-vous pour être averti des nouveaux articles publiés.
Pages
- 000 ANPI chi siamo
- 000 ANPI STATUTO e REGOLAMENTO
- 00 2017 La nostra nuova sede in Piazzale Sandro Pertini
- 00 - email ANPI LISSONE
- 0 - Direttivo della Sezione
- 2008 - la prima sede in Piazza Cavour 2
- 2014 - La nostra ex sede presso la stazione ferroviaria
- 2016 Referendum sulla riforma della Costituzione
- 2016 Rubrica sul referendum costituzionale a cura di Giovanni Missaglia
- Album - 2014-inaugurazione-sede presso la stazione ferroviaria
- Album - 2014 - La ex sede presso la stazione F.S.
- Album - 25-aprile-2014
- Album - caduti lissonesi per la Liberazione
- Album - lapidi-e-monumenti di Lissone dedicati ai caduti nella guerra di Liberazione
- Album - Viaggio-della-memoria-a-Sestri
- iniziative per il "Giorno della Memoria" dal 2007 al 2014
- La Costituzione della Repubblica italiana: 1 gennaio 1948 - 1 gennaio 2008
- L'emancipazione femminile: le donne e le conquiste del dopoguerra
- Links
- "Lissone 1939 – 1945. Storie di guerra e di Resistenza": una nostra pubblicazione
- ... meditate che questo è stato ... Gianfranco De Capitani da Vimercate, caduto per la Libertà
- mostra "A scuola col duce" a Lissone - foto
- mostra "A scuola col duce" - Cosa e come studiavano i nostri nonni
- mostra BRIANZA PARTIGIANA 1943 - 1945
- mostra di disegni e poesie nel ghetto di Terezin 1942-1944
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - foto inaugurazione mostra
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - il Viale dei Giusti: una realizzazione degli alunni della V A della scuola De Amicis di Lissone
- mostra "Fascismo, Foibe, Esodo"
- mostra "Oltre quel muro"
- mostra ”Schiavi di Hitler – L’altra Resistenza”
- nota bibliografica per approfondire gli argomenti trattati nel sito
- rassegna stampa ed altro
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (1)
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (2)
- tragedie del confine orientale: FASCISMO FOIBE ESODO 1918 1956
- tragedie del confine orientale: il campo fascista di Arbe
- tragedie del confine orientalele: dimensioni dell’Esodo
- tragedie del confine orientale: le motivazioni degli esuli
- tragedie del confine orientale: l'Esodo dei giuliano-dalmati
Catégories
- 154 Resistenza italiana
- 118 varia
- 79 II guerra mondiale
- 66 il fascismo
- 52 pagine di storia locale
- 43 storie di lissonesi
- 29 la persecuzione degli ebrei
- 26 La COSTITUZIONE italiana
- 21 avvenimenti recenti
- 19 il secondo dopoguerra
- 14 Lissone dopo l'Unità d'Italia
- 13 Resistenza europea
- 12 Giorno della Memoria
- 11 episodi di storia del '900
- 9 L'ITALIA tra Ottocento e Novecento
- 8 I guerra mondiale
- 7 La Resistenza delle donne
- 4 Memoria e dell'Impegno
- 1 Festa della Liberazione
- 1 Resistenza francese
- 1 attività 2016
- 1 recensioni