La storia Simon Srebnik
13 Janvier 2012 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #la persecuzione degli ebrei
A ottanta chilometri a nord-ovest di Lódz, nel cuore di una regione un tempo a forte popolazione ebraica, Chelmno fu in Polonia la località del primo sterminio di ebrei con il gas. Ebbe inizio il 7 dicembre 1941. 400.000 ebrei furono assassinati a Chelmno in due periodi distinti: dicembre 1941-primavera 1943; giugno 1944-gennaio 1945. Il modo di somministrare la morte rimase fino alla fine identico: i camion a gas.
Dei 400.000 uomini, donne e bambini che giunsero in quel luogo, si contano due superstiti: Michael Podchlebnik e Simon Srebnik.
Simon Srebnik, sopravvissuto dell'ultimo periodo, era allora un ragazzino di tredici anni e mezzo. Suo padre era stato abbattuto sotto i suoi occhi, nel ghetto di Lodi, sua madre asfissiata nei camion di Chelmno. Le SS lo arruolarono in uno dei reparti di «ebrei del lavoro», che assicuravano la manutenzione dei campi di sterminio ed erano anch'essi destinati alla morte.
Catene alle caviglie, come tutti i suoi compagni, il ragazzo attraversava ogni giorno il villaggio di Chelmno. Dovette il fatto di essere risparmiato più a lungo degli altri alla sua estrema agilità, che gli faceva vincere le gare organizzate dai nazisti fra quegli incatenati, gare di salto o di corsa. E anche alla sua voce melodiosa: diverse volte alla settimana, quando si doveva dar da mangiare ai conigli dell'allevamento SS, Simon Srebnik, sorvegliato da un guardiano, risaliva il Ner su una imbarcazione a fondo piatto, fino ai limiti del villaggio, verso i campi di erba medica. Cantava arie del folklore polacco e il guardiano in cambio gli insegnava ritornelli militari prussiani. A Chelmno tutti lo conoscevano. I contadini polacchi, ma anche i civili tedeschi, poiché quella provincia della Polonia era stata annessa al Reich alla caduta di Varsavia, germanizzata e ribattezzata Wartheland. Così avevano cambiato Chelmno in Kulmhof, Lódz in Litzmannstadt, Kolo in Warthbrücken, ecc. Dei coloni tedeschi si erano stabiliti ovunque nel Wartheland, e a Chelmno esisteva anche una scuola elementare tedesca.
Nella notte del 18 gennaio 1945, due giorni prima dell'arrivo delle truppe sovietiche, i tedeschi uccisero con una pallottola nella nuca gli ultimi «ebrei del lavoro». Simon Srebnik fu anche lui abbattuto. La pallottola non lese i centri vitali. Tornato in sé, si trascinò fino a un porcile. Un contadino polacco lo raccolse. Un ufficiale medico dell' Armata Rossa lo curò, lo salvò. Qualche mese più tardi Simon partì per Tel Aviv con altri scampati.
E là in Israele l'ho scoperto.
Ho persuaso il ragazzino cantore a ritornare con me a Chelmno. Aveva 47 anni.
Una piccola casa bianca
mi resta nella memoria.
Di questa piccola casa bianca
sogno ogni notte.
Contadini di Chelmno
Aveva tredici anni e mezzo. Aveva una bella voce, cantava in modo molto bello, e lo ascoltavamo.
Una piccola casa bianca
mi resta nella memoria.
Di questa piccola casa bianca
sogno ogni notte.
Quando l'ho riudito cantare oggi, il mio cuore ha battuto molto più forte, perché quello che è successo qui è stato un delitto. Ho davvero rivissuto quello che è successo.
Simon Srebnik
Difficile da riconoscete, ma era qui. Qui bruciavano la gente.
Molta gente è stata bruciata qui. Si, è questo il luogo.
I camion a gas arrivavano là.
C'erano due immensi forni e dopo, gettavano i corpi in quei forni, e le fiamme salivano fino al cielo.
Fino al cielo?
Sì.
Era terribile.
Questo non si può raccontare. Nessuno può immaginare quello che è successo qui. Impossibile. E nessuno può capirlo.
E anch'io, oggi...
Non posso credere di essere qui. No, questo non posso crederlo.
Qui era sempre così tranquillo. Sempre.
Quando bruciavano ogni giorno 2000 persone, ebrei, era altrettanto tranquillo.
Nessuno gridava. Ognuno faceva il proprio lavoro.
Era silenzioso. Calmo. Come ora.
Tu, ragazza, non piangere,
non essere così triste,
ché la cara estate si avvicina ...
e allora tornerò.
Un fiaschetto di rosso, una fetta di arrosto,
è ciò che le ragazze ...
offrono ai loro soldati.
Quando i soldati sfilano
le ragazze aprono ...
le loro porte e finestre.
Contadini di Chelmno
Pensavano che i tedeschi facessero apposta a farlo cantare sul fiume.
Era per loro un oggetto di divertimento. Lo obbligavano a farlo.
Cantava, ma il suo cuore piangeva.
Quando la famiglia si riunisce ne parlano ancora, intorno alla tavola.
Perché la cosa era pubblica, vicino alla strada tutti lo sapevano.
Era davvero un'ironia da parte dei tedeschi, loro uccidevano la gente, ma lui era obbligato a cantare. È questo che pensavo.
Claude Lanzmann
Bibliografia:
Claude Lanzmann – Shoa – Einaudi Stile libero Dvd 2007
Newsletter
Abonnez-vous pour être averti des nouveaux articles publiés.
Pages
- 000 ANPI chi siamo
- 000 ANPI STATUTO e REGOLAMENTO
- 00 2017 La nostra nuova sede in Piazzale Sandro Pertini
- 00 - email ANPI LISSONE
- 0 - Direttivo della Sezione
- 2008 - la prima sede in Piazza Cavour 2
- 2014 - La nostra ex sede presso la stazione ferroviaria
- 2016 Referendum sulla riforma della Costituzione
- 2016 Rubrica sul referendum costituzionale a cura di Giovanni Missaglia
- Album - 2014-inaugurazione-sede presso la stazione ferroviaria
- Album - 2014 - La ex sede presso la stazione F.S.
- Album - 25-aprile-2014
- Album - caduti lissonesi per la Liberazione
- Album - lapidi-e-monumenti di Lissone dedicati ai caduti nella guerra di Liberazione
- Album - Viaggio-della-memoria-a-Sestri
- iniziative per il "Giorno della Memoria" dal 2007 al 2014
- La Costituzione della Repubblica italiana: 1 gennaio 1948 - 1 gennaio 2008
- L'emancipazione femminile: le donne e le conquiste del dopoguerra
- Links
- "Lissone 1939 – 1945. Storie di guerra e di Resistenza": una nostra pubblicazione
- ... meditate che questo è stato ... Gianfranco De Capitani da Vimercate, caduto per la Libertà
- mostra "A scuola col duce" a Lissone - foto
- mostra "A scuola col duce" - Cosa e come studiavano i nostri nonni
- mostra BRIANZA PARTIGIANA 1943 - 1945
- mostra di disegni e poesie nel ghetto di Terezin 1942-1944
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - foto inaugurazione mostra
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - il Viale dei Giusti: una realizzazione degli alunni della V A della scuola De Amicis di Lissone
- mostra "Fascismo, Foibe, Esodo"
- mostra "Oltre quel muro"
- mostra ”Schiavi di Hitler – L’altra Resistenza”
- nota bibliografica per approfondire gli argomenti trattati nel sito
- rassegna stampa ed altro
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (1)
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (2)
- tragedie del confine orientale: FASCISMO FOIBE ESODO 1918 1956
- tragedie del confine orientale: il campo fascista di Arbe
- tragedie del confine orientalele: dimensioni dell’Esodo
- tragedie del confine orientale: le motivazioni degli esuli
- tragedie del confine orientale: l'Esodo dei giuliano-dalmati
Catégories
- 154 Resistenza italiana
- 118 varia
- 79 II guerra mondiale
- 66 il fascismo
- 52 pagine di storia locale
- 43 storie di lissonesi
- 29 la persecuzione degli ebrei
- 26 La COSTITUZIONE italiana
- 21 avvenimenti recenti
- 19 il secondo dopoguerra
- 14 Lissone dopo l'Unità d'Italia
- 13 Resistenza europea
- 12 Giorno della Memoria
- 11 episodi di storia del '900
- 9 L'ITALIA tra Ottocento e Novecento
- 8 I guerra mondiale
- 7 La Resistenza delle donne
- 4 Memoria e dell'Impegno
- 1 Festa della Liberazione
- 1 Resistenza francese
- 1 attività 2016
- 1 recensioni