Le responsabilità della classe dirigente italiana nel consolidamento del regime fascista (1926-1935)
Nel 1926 il fascismo si era trasformato in regime totalitario. Battuti, incarcerati, costretti all'esilio, qualche volta eliminati fisicamente i suoi più decisi oppositori, il fascismo poteva ormai procedere incontrastato.
Quale è stato il comportamento della classe dirigente italiana dell'epoca, cioè di uomini che, per l'autorità e il prestigio raggiunti nel campo della cultura, dell'insegnamento, del diritto o per le funzioni sociali e statali esercitate, avevano responsabilità primarie, non foss'altro d'esempio verso il popolo e i giovani in particolare?
La scuola
La fascistizzazione della scuola fu un'opera complessa, difficile e lunga, cui il regime si dedicò con tenacia e lungimiranza, ben sapendo l'importanza che rivestiva.
Vi provvide con la riforma Gentile, poi con quella Bottai, con i libri di testo e con la formazione di un corpo insegnante fedele o, almeno, ligio.
Nelle scuole medie rimasero sempre, specie tra gli insegnanti più anziani, elementi non asserviti al regime che tuttavia riuscirono ad avere una certa influenza sui giovani. Tanto che il regime, non ignorando, vigilava, cercava d'intervenire, di intimidire gl'insegnanti non fascisti, di neutralizzarne l'ascendente sui giovani attraverso l'Opera Balilla, gli istruttori d'educazione fisica e una sottintesa costante polemica contro "i vecchi professori".
Migliaia di giovani italiani devono ai loro professori di ginnasio e di liceo se riuscirono a difendersi dalla nefasta influenza della propaganda fascista. E non furono rari gli episodi di persecuzione degli elementi più "pericolosi": sospensioni dall'insegnamento, trasferimenti e anche arresti. Il caso più celebre è quello di Augusto Monti, che era professore di liceo a Torino, condannato a cinque anni di reclusione, nel febbraio '36, insieme ai professori Michele Giua e Massimo Mila, nonché ai loro allievi Vittorio Foa, Vindice Cavallera, Alfredo Perelli (Norberto Bobbio e Cesare Pavese se la cavarono con l'ammonizione).
I docenti universitari, in numero più limitato, erano meglio influenzabili, controllabili e anche più esposti. Salvo rare e nobili eccezioni (il prof. Michele Giua, testé rammentato, ad esempio, docente di chimica al Politecnico di Torino, aveva lasciato spontaneamente l'insegnamento per non prestare giuramento di fedeltà al regime), si deve dire che una troppo rilevante parte di costoro, a differenza dei professori di scuola media, si piegò al fascismo o fu, addirittura, ferventemente fascista.
A partire dal '31, il· regime pretese dai docenti universitari il giuramento di fedeltà. Quando questa mortificazione fu imposta, l'8 ottobre '31, solo undici professori, su un corpo accademico che si aggirava attorno ai 1250, si rifiutarono di prestare giuramento, rinunciando alla cattedra.
Gi undici “obiettori” furono:
Giuseppe Antonio" Borgese, docente di Estetica all'Università di Milano : Ernesto, Buonajuti, Storia del Cristianesimo, Roma;
Mario. Carrara, Antropologia Criminale, Torino; Gaetano De Sanctis, Storia Antica, Roma; Giorgio Errera, Chimica, Pavia; Giorgio Levi della Vida Lingue Semitiche, Roma: Pietro. Martinetti, Filosofia, Milano.; Bortolo Negrisoli , Chirurgia, Bologna; il sen. Francesco. Ruffini, Diritto. Ecclesiastico, Torino; Edoardo Ruffini-Avondo, Storia del Diritto, Perugia; Lionello Venturi, Storia dell'Arte, Torino.
Non giurarono, inoltre, perché chiesero il collocamento a riposo in quei giorni, Vittorio Emanuele Orlando, che insegnava Diritto Costituzionale a Roma e Antonio De Viti De Marco, docente di Scienza delle Finanze a Roma.
Anche Guido De Ruggiero riuscì a conservare l'insegnamento. senza giurare.
Certamente, non che tutti i giuranti fossero o fossero divenuti di convinzione fascista. E neppure che tutti giurassero per semplice tornaconto o comodità. Vi erano, probabilmente, quelli che, considerata la natura della materia insegnata, conclusero che per essi il giuramento fascista era vuoto di contenuto.
Il fascismo, prima ancora d'ingannare i giovani del suo tempo, riuscì a piegare, proprio per valersene a quello scopo, tante personalità della cultura.
L’alta cultura
L’opera di penetrazione, di condizionamento, di controllo e, purtroppo, anche di conquista- che il regime condusse nei confronti della cultura fu estesa e capillare.
Il 19 dicembre '25, su iniziativa di Giovanni Gentile, fu data vita a un Istituto Fascista di Cultura che, in seguito, con espressione più appropriata, divenne l'Istituto di Cultura Fascista: poiché. tutta la cultura in un regime totalitario, non poteva che essere fascista e. nella maniera più integrale.
Col procedere degli anni e degli eventi, l'Istituto fu potenziato e divenne uno strumento di capillare penetrazione in tutte le provincie e in tutti i rami della cultura che, non solo e non tanto riuscì ad esercitare un controllo e un'influenza sul mondo della cultura ufficiale, ma soprattutto attrasse e impegnò, etichettandoli, in un'attività essenzialmente propagandistica, gran numero di docenti universitari, letterati, artisti, ecc.
Organo ufficiale di quell'Istituto fu la rivista Educazione Fascista, divenuta dopo il '34 Civiltà Fascista.
Agli inizi del '26, Mussolini pensò d'istituire l'Accademia d'Italia. Ne decise e annunciò la fondazione fin dal 25 marzo 1926, ma la lasciò in incubazione per tre anni e mezzo: la solenne inaugurazione avvenne, infatti, il 28 ottobre 1929.
Molti dei suoi membri per i meriti culturali eccezionali, la notorietà spesso mondiale, l'ascendente e il prestigio di cui alcuni di quegli uomini godevano, non potevano ignorare il sottinteso politico insito nell'accettazione della "feluca", che era, in fondo, un fez da tenuta di gala.
Anche quando ciò non avesse significato, per essi, adesione o sottomissione al fascismo, era, sempre un modo di illustrarlo, di non mostrare ripugnanza per un regime che, proprio in quegli ultimi tre anni, tra il '26 e il '29, aveva sepolto in galera o condannato all'esilio centinaia di uomini liberi, di cui alcuni come Gramsci, Gobetti, Turati e tanti altri non erano certo, anche per ingegno, inferiori a nessuno di coloro che venivano ricoperti di alamari d'oro, per “meriti culturali”.
Fu anche questo un pessimo insegnamento per i giovani; come pensare di resistere al fascismo (o come disperatamente solitario diventasse il tentare di farlo), quando il fascismo, a ogni inaugurazione di anno accademico, poteva esibire sulla ribalta scienziati, studiosi, artisti, scrittori al cui genio o alle cui opere i giovani guardavano con reverenza e ammirazione.
Guglielmo Marconi presidente dell’Accademia d’Italia e in divisa fascista 1934
Il 31 maggio 1939 l'Accademia dei Lincei, antica istituzione culturale indipendente dal regime, fu fatta assorbire dalla Reale (e fascista) Accademia d'Italia; e i suoi membri trasformati in membri "aggregati" di quest'ultima. Vi si trovavano tra gli altri, uomini quali Concetto Marchesi Luigi Einaudi, Arturo Carlo Jernolo, di noti sentimenti antifascisti. Anche costoro furono "aggregati." E, quasi la mortificazione non bastasse, vennero immessi al loro fianco, con lo stesso rango accademico, notissimi fascisti: non solo ex ministri o professori di università ma anche gerarchi.
Un episodio significativo di questo collettivo asservimento avvenne alla fine del '32, quando venne inaugurata la " Mostra della Rivoluzione Fascista, " che rimase aperta fino al 1935.
Vi furono accompagnati a visitarla sovrani e ministri stranieri, delegazioni di cardinali e di vescovi, personalità di ogni tipo. In una sala vi era il "sacrario dei martiri fascisti," dove non si poteva non chinare il capo. Illustri personaggi vi montarono la guardia.
Secondo la liturgia del tempo, infatti, fu stabilito che, ogni giorno, un diverso drappello di militi, più o meno onorari, rendesse gli onori, appunto, alla istituzione che era stata approntata nel Palazzo delle Esposizioni, in via Nazionale a Roma.
Balilla e avanguardisti, deputati e senatori, gerarchi di periferia e italiani venuti dall'estero, generali e magistrati, ministri e accademici d'Italia, scrittori, poeti, artisti, filosofi, scienziati: a ognuno toccò il suo turno.
Indrappellati in divisa o in orbace, distinti in "mute" per darsi il cambio, all'esterno o all'interno, dell'edificio, uomini con i capelli grigi e magari con la pancia si alternavano in posizione di presentatarm nei punti stabiliti. E, tra mezzogiorno e la una, venivano condotti in giardino a consumare il rancio.
La verità è che Mussolini si compiaceva di quelle esibizioni. Sventuratamente, nemmeno il ridicolo o il grottesco, in un Paese dove anche la gente semplice e incolta è pronta a cogliere il lato umoristico delle cose, trattennero tanti uomini di cultura dal prosternarsi davanti al regime.
Coloro che resistettero
Non mancarono, dopo il '26 uomini di cultura, oltreché politici, i quali sepperò trovare la strada della dignità, anche quando passava per la galera e per l'esilio. Tra questi (e solo per accennare ad alcuni) docenti illustri come Gaetano Salvemini, giornalisti come Alberto Cianca, direttore dell'amendoliano Il Mondo, Riccardo Bauer, direttore de Il Caffè, Ernesto Rossi, Ignazio Silone, Piero Calamandrei, Silvio Trentin e diversi altri che continuarono a battersi e “non mollarono” mai.
Oltre a questi, che finirono quasi tutti in prigione o esuli (e diversi non tornarono più), non si deve neppure dimenticare la grande schiera degli "oscuri": di coloro che rimasero in Italia, non presero la tessera, non concorsero a cattedre, rinunciarono a pubblicare e, quand'anche non affrontarono persecuzioni, si tennero volontariamente in disparte, per venti anni e senza garanzia d'essere ripagati. Proprio per questo, anzi, rimasero oscuri, quasi sempre, anche dopo: semplici insegnanti di provincia, studiosi o artisti "inespressi", gente che ridimensionò la propria vita, anche professionale, sacrificando vocazioni e capacità.
Nel 1925 Gaetano Salvemini aveva dato vita con Piero Calamandrei ed Ernesto Rossi ad uno dei primi giornali clandestini di opposizione, il “Non mollare” (la libertà di stampa ormai era stata soppressa).
Le dimissioni di un professore universitario
«Signor Rettore
la dittatura fascista ha soppresso, ormai completamente, nel nostro Paese quelle condizioni di libertà, mancando le quali l'insegnamento universitario della storia - quale io la intendo - perde ogni dignità, perché deve cessare di essere strumento di libera educazione civile e ridursi a servile adulterazione del partito dominante, oppure ad esercitazioni erudite, estranee alla coscienza morale del maestro e degli alunni.
Sono costretto perciò a dividermi dai miei giovani e dai miei colleghi con dolore profondo, ma con la coscienza sicura di compiere un dovere di lealtà verso di essi, prima che di coerenza e di rispetto verso me stesso.
Ritornerò a servire il mio paese nella scuola quando avremo riacquistato un governo civile».
Gaetano Salvemini