Lo scambio di prigionieri (Relève) e il servizio obbligatorio (STO)
27 Octobre 2010 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #II guerra mondiale
Dal 1940 le fabbriche francesi funzionano a pieno ritmo per il Reich. Le materie prime e la produzione industriale e agricola sono massicciamente inviate in Germania. Nel 1943 l’economia francese, che paga 400 milioni di franchi al giorno per le spese di mantenimento dell’esercito di occupazione tedesco, lavora solamente per la Germania: le sue materie prime, la metà del suo cuoio, gli autocarri, le automobili, i motori, gli aeroplani, il 20% della carne, la metà della produzione di ghisa, l’alluminio, il 76% del cemento, il 67% della produzione del frumento, il 15% dei suoi prodotti caseari, il 55% dei tessuti e il 60% della gomma vanno in Germania. L’occupante ha requisito 4.000 locomotive e 294.000 vagoni merci. Amministratori tedeschi dirigono numerose imprese. Ma nel 1942, queste esportazioni massicce non sono più sufficienti per far fronte alle esigenze belliche naziste.
Nella primavera del 1942, il gauletier Fritz Saukel esige l’invio di 250.000 lavoratori in Germania. Laval propone un mercanteggiamento: in cambio di tre lavoratori che partono per la Germania, sarà liberato un prigioniero ( in realtà il rapporto sarà di sette a uno). Questo sarà lo scambio (Relève). Malgrado una forte disoccupazione, solo 49.000 francesi partono volontari. Per evitare che Saukel instauri il lavoro obbligatorio, Laval promulga una legge sull’«utilizzo e l’orientamento della manodopera» nel settembre 1942 completata nel febbraio 1943 con una nuova legge sul servizio del lavoro obbligatorio (STO), una sorta di coscrizione di tutti i giovani, uomini e donne, qualunque sia la loro qualifica, nati negli anni dal 1920 al 1922, che devono lavorare in Germania per due anni.
Il «ricatto ai prigionieri»
L’opinione pubblica francese è preoccupata per questa «deportazione» in Germania decisa dal governo di Vichy. La Resistenza e gli Alleati denunciano il ricatto ai prigionieri e il tradimento che instaura lo STO, facendo appello alla renitenza. Alla fine del 1943, i renitenti allo STO si moltiplicano. Per far fronte al gran numero di renitenti che rifiutano la «deportazione», il ministro tedesco Speer e il suo omologo francese Bichelonne stabiliscono un accordo: i lavoratori francesi resteranno in Francia nelle 13.000 imprese (Speer-Betriebe) che lavoreranno per l’occupante. In totale, con i lavoratori volontari, i lavoratori STO (650.000), i prigionieri di guerra «trasformati» in operai, sono circa un milione i francesi utilizzati in Germania. Le condizioni di lavoro non sono quelle promesse dalla propaganda:
ritmi infernali, dalle 10 alle 12 ore di lavoro al giorno, capi tedeschi violenti, perfino una coabitazione estenuante con detenuti nei campi di concentramento; le condizioni di vita non adeguate: camere insalubri, cibo nettamente insufficiente. Gli operai requisiti sono altresì sottoposti ai continui bombardamenti degli Alleati che tentano di annientare l’industria bellica nazista.
A questa manodopera francese in Germania, occorre anche aggiungere 2,5 milioni di francesi, spesso volontari che lavorano per l’organizzazione Todt nella costruzione di fortificazioni del muro dell’Atlantico.
Bibliografia:
Nicolas Jagora et Franck Segrétain – La victoire malgré tout – Edition LBM Paris 2005
Newsletter
Abonnez-vous pour être averti des nouveaux articles publiés.
Pages
- 000 ANPI chi siamo
- 000 ANPI STATUTO e REGOLAMENTO
- 00 2017 La nostra nuova sede in Piazzale Sandro Pertini
- 00 - email ANPI LISSONE
- 0 - Direttivo della Sezione
- 2008 - la prima sede in Piazza Cavour 2
- 2014 - La nostra ex sede presso la stazione ferroviaria
- 2016 Referendum sulla riforma della Costituzione
- 2016 Rubrica sul referendum costituzionale a cura di Giovanni Missaglia
- Album - 2014-inaugurazione-sede presso la stazione ferroviaria
- Album - 2014 - La ex sede presso la stazione F.S.
- Album - 25-aprile-2014
- Album - caduti lissonesi per la Liberazione
- Album - lapidi-e-monumenti di Lissone dedicati ai caduti nella guerra di Liberazione
- Album - Viaggio-della-memoria-a-Sestri
- iniziative per il "Giorno della Memoria" dal 2007 al 2014
- La Costituzione della Repubblica italiana: 1 gennaio 1948 - 1 gennaio 2008
- L'emancipazione femminile: le donne e le conquiste del dopoguerra
- Links
- "Lissone 1939 – 1945. Storie di guerra e di Resistenza": una nostra pubblicazione
- ... meditate che questo è stato ... Gianfranco De Capitani da Vimercate, caduto per la Libertà
- mostra "A scuola col duce" a Lissone - foto
- mostra "A scuola col duce" - Cosa e come studiavano i nostri nonni
- mostra BRIANZA PARTIGIANA 1943 - 1945
- mostra di disegni e poesie nel ghetto di Terezin 1942-1944
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - foto inaugurazione mostra
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - il Viale dei Giusti: una realizzazione degli alunni della V A della scuola De Amicis di Lissone
- mostra "Fascismo, Foibe, Esodo"
- mostra "Oltre quel muro"
- mostra ”Schiavi di Hitler – L’altra Resistenza”
- nota bibliografica per approfondire gli argomenti trattati nel sito
- rassegna stampa ed altro
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (1)
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (2)
- tragedie del confine orientale: FASCISMO FOIBE ESODO 1918 1956
- tragedie del confine orientale: il campo fascista di Arbe
- tragedie del confine orientalele: dimensioni dell’Esodo
- tragedie del confine orientale: le motivazioni degli esuli
- tragedie del confine orientale: l'Esodo dei giuliano-dalmati
Catégories
- 154 Resistenza italiana
- 118 varia
- 79 II guerra mondiale
- 66 il fascismo
- 52 pagine di storia locale
- 43 storie di lissonesi
- 29 la persecuzione degli ebrei
- 26 La COSTITUZIONE italiana
- 21 avvenimenti recenti
- 19 il secondo dopoguerra
- 14 Lissone dopo l'Unità d'Italia
- 13 Resistenza europea
- 12 Giorno della Memoria
- 11 episodi di storia del '900
- 9 L'ITALIA tra Ottocento e Novecento
- 8 I guerra mondiale
- 7 La Resistenza delle donne
- 4 Memoria e dell'Impegno
- 1 Festa della Liberazione
- 1 Resistenza francese
- 1 attività 2016
- 1 recensioni