Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"

Storia del Fronte della Gioventù per l’indipendenza nazionale e per la libertà

2 Octobre 2010 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #Resistenza italiana

Era la precisa denominazione del Fronte della Gioventù.

 

Premessa

Per successivi stravolgimenti, per i giovani la denominazione Fronte della Gioventù evoca una ben diversa e opposta formazione, quella neofascista aggregata al Movimento sociale italiano, che se ne appropriò indebitamente nel dopoguerra. Vale a dire l’esatto contrario per ispirazione ideale, programmi politici e sociali, valori etici dell’organizzazione precedente che operò nella Resistenza e fu costruita da Eugenio Curiel, ucciso proprio dai fascisti a Milano nel febbraio 1944.

 

logo FdG logo FdG 2

Oltre a Eugenio Curiel, che ne fu il fondatore, il Fronte della Gioventù ebbe dirigenti di grande valore. Nel Comitato direttivo clandestino del Fronte faceva parte Gillo Pontecorvo, che nella prefazione al libro "Storia del Fronte della Gioventù nella Resistenza" di Primo Lazzari, scrive:

«È essenziale contro il logorio del tempo conservare i documenti del passato, della storia dove sono le nostre radici … è importante riaffermare i valori ideali che spinsero e sostennero tanti giovani spesso neppure ventenni a combattere, in molti casi sacrificando la loro vita appena sbocciata. ... Se mi chiedessero oggi cosa caratterizzava maggiormente la posizione morale del FdG, direi, senza esitazioni: la lotta contro l’indifferenza che, per contro, segna così negativamente il nostro tempo.

Per primo il FdG, durante la Resistenza, rivendicò il diritto di voto per i diciottenni; se si moriva a quell’età, e anche prima, per la libertà di tutti era doveroso concedere quel diritto,che allora sembrava rivoluzionario».

 

La fase costituente e l’esordio del Fronte fu principalmente frutto della disponibilità all’incontro, al dialogo alla collaborazione unitaria di tutti i più consistenti gruppi giovanili del composito schieramento antifascista. Il primo manifesto del “Fronte della Gioventù per l’indipendenza nazionale e per la libertà” è redatto da Giancarlo Pajetta. Verso la fine di ottobre del 1943, il manifesto è stampato in volantini e affisso sui muri e sugli alberi di Milano; tra la curiosità e i commenti, desta enorme impressione tra i giovani lavoratori e gli studenti appena affluiti nelle scuole per l’inizio dell’anno scolastico e sancisce praticamente l’apparizione pubblica in Italia del FdG.

Nei giorni del crollo generale, con i tedeschi accampati in casa, la gioventù trovò nel Fronte un richiamo alle più valide tradizioni del Risorgimento, l’indicazione a ribellarsi all’asservimento nazista, l’appello a non rifuggire dalla lotta per conquistare con la liberazione un avvenire frutto di partecipe impegno.

Il FdG volle raccogliere tutti i giovani al di là di ogni distinzione sociale e di ogni tendenza politica, sull’unica piattaforma politica della lotta di liberazione nazionale per un’Italia rinnovata nella quale i giovani potessero porre i problemi del loro presente e del loro futuro.

La base fondamentale fino a quel momento è data dalla convergenza ideale e programmatica dei giovani socialisti e comunisti e di indipendenti e studenti antifascisti.

L’assise istituzionale del Fronte è la riunione che avviene qualche mese dopo nel convento di San Carlo a Milano, con l’adesione dei giovani democratico cristiani e cattolici alla piattaforma di massima delineata dal manifesto. Il decisivo incontro nel convento servita, attiguo alla chiesa, avviene alla fine di gennaio 1944, favorito e auspicato da padre Camillo De Piaz, un religioso che vede con aperta simpatia l’unità giovanile, incoraggiandone la delicata fase iniziale. Insieme a padre De Piaz agisce padre Davide Maria Turoldo, un altro religioso aperto a tutto ciò che di nuovo si agita nel mondo giovanile. In seguito il convento dei Serviti, sempre presenti i padri De Piaz e Turoldo, continua ad essere luogo di incontri del gruppo dirigente del Fronte.

Nell’inverno 1943-44 il centro e i vari gruppi regionali, collegati al centro di Milano, sono impegnati ad estendere il Fronte nelle province e nelle località dell’alta Italia. A Torino, Milano, Genova, Udine, Padova, Bologna, nei primi mesi del 1944 vengono costituiti gruppi del Fronte nelle fabbriche e nelle aziende di pubblica utilità (centrali elettriche). Si tratta di nuclei non numerosi ma che nel marzo successivo daranno un contributo notevole, come riconosceranno i comitati di agitazione di fabbrica, alla preparazione e alla condotta degli scioperi operai per maggiori quantità di pane a favore dei lavoratori e delle loro famiglie e contro i bandi di arruolamento militare. Anche tra gli studenti e nella scuola, spesso con l’aiuto degli insegnanti, vengono costituiti nuclei di giovani aderenti al Fronte.

Diversi comitati provinciali decisero di costituire speciali squadre, collegate con le SAP, incaricate di intensificare al massimo gli attacchi al nemico. In alcune città squadre del Fronte procedono alla identificazione e alla eliminazione sommaria dei più odiati delatori, mentre scritte murali tracciate nottetempo invitano i soldati di più giovane età delle varie armi fasciste a dissociare la responsabilità di un regime che ormai non ha altra alternativa che quella di affrontare la durezza della giustizia partigiana.

Il Fronte pubblicò un suo giornale, “La voce del soldato”, nel quale ai giovani che erano entrati nell’esercito di Graziani era additata la via attraverso la quale redimersi dalla vergogna di militare per gli interessi della Germania.

Il Fronte ha avuto come costante della sua molteplice attività quella di distinguere tra giovani arruolati e capi del fascismo, tra reparti addetti ai servizi territoriali o ausiliari e le più efferate schiere di rastrellatori e persecutori. Fu anche grazie a tale ragionata, lungimirante differenzazione se la divisione alpina Monterosa, formata in Germania da connazionali, si autodisgregò a contatto con i partigiani. Furono centinaia e centinaia gli alpini che, passati alla Resistenza, si batterono con onore e lealtà verso la nuova scelta.

Il FdG si estese in tutte le città e province dell’Italia settentrionale. I giovani vi riconobbero subito il loro organismo di lotta e vi si raccolsero a migliaia.

Fece sentire il suo peso in una vasta opera di propaganda, che, attraverso l’affissione e il lancio di manifesti, le scritte murali, la diffusione di opuscoli e del “Bollettino del Fronte della Gioventù”, affermò davanti a tutti la volontà decisa dei giovani di opporsi al nazifascismo, alle deportazioni in Germania, alle razzie, alle coscrizioni. Diede il suo contributo alla lotta partigiana entrando nelle sue file; entrando nelle sue file, costruirono e guidarono unità nuove, mentre i giovani/e rimasti nelle città raccoglievano armi, indumenti viveri, tutto quanto era necessario alle unità che si andavano formando in montagna. Altri giovani del Fronte penetravano nelle caserme, facevano opera di propaganda tra i giovani che si erano presentati, persuadevano molti a svestire la divisa e a entrare con armi e bagagli nelle file partigiane, inducevano altri a manifestare la propria attività e la propria adesione al Fronte, sabotando la vita nelle caserme, dando informazioni preziose di carattere militare, sottraendo documenti, permessi, esoneri regolari. Migliaia e migliaia di manifestini si diffondevano ovunque assieme ai giornali che si pubblicavano a cura dei comitati provinciali.

L’opera disgregatrice raggiunse ben presto notevoli risultati: nei mesi di giugno, luglio, agosto, settembre 1944, migliaia e migliaia di giovani abbandonarono le file dell’esercito fascista e si avviarono verso la montagna.

Sabotaggio leggero (taglio di fili telefonici e telegrafici, uso di chiodi a quattro punte, interruzione e danneggiamento di linee ferroviaria, stradali) ed azioni di maggiore importanza quali l’assalto ad autocolonne fasciste e tedesche, far saltare depositi di munizioni (qualora non fosse possibile asportarli), danneggiare gravemente linee ferroviarie, ponti, viadotti, gallerie.

 

Il Fronte, riconosciuto dal CLNAI e dai CLN periferici, fu presente in numerosi CLN di fabbrica e di azienda, in centinaia di scuole e in tutte le città dell’alta Italia, e pur avendo passato alle formazioni partigiane migliaia di aderenti, contò numerose squadre armate.

L’azione del Fronte, in occasione dell’insurrezione si ispirò ai seguenti principi:

- porre ogni nucleo armato alle dipendenze operative dei comandi partigiani;

- propagandare al massimo tra i giovani soldati di Salò la parola d’ordine base della Resistenza di “arrendersi o perire”;

- massimo potenziamento alle SAP, mettendovi tutti i giovani in grado di combattere;

- decisivo impegno per la preparazione dello sciopero generale insurrezionale nelle scuole, nelle fabbriche e per la salvezza degli impianti dalle distruzioni.

Le ragazze del Fronte, quando non si batterono con le armi, furono impegnate nell’assistenza ai feriti, e come staffette.

 

 

Bibliografia:

"Storia del Fronte della Gioventù nella Resistenza" di Primo Lazzari – Mursia 1996

Partager cet article
Repost0
Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :