Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"
Articles récents

Davide Guarenti

11 Juillet 2009 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #storie di lissonesi

Il 12 luglio 1944, a Fossoli, 67 antifascisti furono fucilati dai nazisti. Tra le vittime di quell’eccidio vi era Davide Guarenti.Davide-Guarenti-copie-1.jpg
Guarenti Davide,
figlio di Luigi e Brighenti Giovanna, nasce a Monza il 5/11/1907.

Vive per alcuni anni a Lissone in Via Besozzi. Viene assunto in data 1/6/1937 come Vigile Urbano. Dagli ar­chivi comunali risulta che in data 22.3.1941 è stato can­cellato dall'Anagrafe della popolazione residente per emigrazione nel Comune di Milano. Socialista, probabilmente da questa data intensifica  la sua attività di oppositore al regime fascista.

Trentaquattrenne, è il capo degli antifascisti lissonesi che si ritrovano presso il bar della stazione. Guarenti mantiene i contatti con gli antifascisti fuoriusciti in Svizzera ed in Francia. Tramite loro fa pervenire informazioni a Radio Londra  che le trasmette (le trasmissioni in italiano erano aperte dalle prime note della 5ª Sinfonia di Beethoven), benché il regime fascista ne vieti l’ascolto, pena due mesi di arresto: nonostante ciò, molti italiani affrontano questo rischio per ascoltarla.

Già verso la fine del '43 esisteva a Monza e in Brianza un movimento clandestino ancorato all'unità dei partiti particolarmente ampio e attivo e non solo come base di sostegno delle formazioni che andavano costituendosi in montagna. Vasta e varia era la dimensione dell' antifascismo locale: erano uomini diversi per fede politica e religiosa ma tutti mossi da nobili motivazioni.

Fu il più efficace organizzatore delle cellule socialiste; diffuse con sagacia la stampa clandestina e fu infaticabile nella raccolta fondi per la sovvenzione ai partigiani.
In quel periodo di grande abnegazione per il proprio ideale, a Monza nel corso di un' azione di raccolta di armi, Davide Guarenti viene tradito dal suo esuberante entusiasmo. È arrestato con altri antifa­scisti e tradotto nelle carceri.

Nell’aprile del 1944 viene trasferito nel campo di concentramento di Fossoli.
campo-di-concentramento-di-Fossoli.jpg

Martedì 11 luglio 1944 i tedeschi decidevano di effettuare una sanguinosa rappresaglia, dopo un’azione compiuta a Genova dai partigiani. Alle 4 del mattino di Mercoledì 12 luglio 1944,  ai prigionieri politici, selezionati la sera prima formalmente per partire per la Germania, fu letta la sentenza di condanna a morte e furono fatti uscire dalla baracca in cui avevano alloggiato la notte.

Con altri sessantasei detenuti politici, Davide Guarenti è trucidato nel vicino Poligono di tiro di Cibeno, frazione a circa 3 km a nord di Carpi, in provincia di Modena. 

Un altro lissonese, Attilio Mazzi, anch’egli detenuto nel campo di Fossoli, fortunatamente, come scrive in una lettera alla moglie, rimane escluso dall’elenco dei condannati (morirà tuttavia nove mesi dopo, il 9 aprile 1945 in Germania, nel lager di Gusen “la tomba degli Italiani”).

I nomi degli altri martiri del 12 luglio 1944: Andrea Achille, Vincenzo Alagna, Enrico Arosio, Emilio Baletti, Bruno Balzarini, Giovanni Barbera, Vincenzo Bellino, Edo Bertaccini, Giovanni Bertoni, Primo Biagini, Carlo Bianchi, Marcello Bona, Ferdinando Brenna, Luigi Alberto Broglio, Francesco Caglio, Emanuele Carioni, Davide Carlini, Brenno Cavallari, Ernesto Celada, Lino Ciceri, Alfonso Marco Cocquio, Antonio Colombo, Bruno Colombo, Roberto Culin, Manfredo Dal Pozzo, Ettore Dall’Asta, Carlo De Grandi, Armando Di Pietro, Enzo Dolla, Luigi Ferrighi, Luigi Frigerio, Alberto Antonio Fugazza, Antonio Gambacorti Passerini, Walter Ghelfi, Emanuele Giovanelli, Antonio Ingeme, Sas Jerzj Kulczycki, Felice Lacerra, Pietro Lari, Michele Levrino, Bruno Liberti, Luigi Luraghi, Renato Mancini, Antonio Manzi, Gino Marini, Nilo Marsilio, Arturo Martinelli, Armando Mazzoli, Ernesto Messa, Franco Minonzio, Rino Molari, Gino Montini, Pietro Mormino, Giuseppe Palmero, Ubaldo Panceri, Arturo Pasut, Cesare Pompilio, Mario Pozzoli, Carlo Prina, Ettore Renacci, Giuseppe Robolotti, Corrado Tassinati, Napoleone Tirale, Milan Trebsé, Galileo Vercesi e Luigi Vercesi.

Oltre a Davide Guarenti, erano nati a Monza: Enrico Arosio, Antonio Gambacorti Passerini, Ernesto Messa e Carlo Prina.

Erano uomini con le esperienze più varie, di tutte le professioni, di tutte le regioni, dai 16 ai 64 anni. 
Diceva di Davide Guarenti, ricordando il suo sacrificio, Piero Gambacorti Passerini: “E come non ricordare la meticolosità con cui Davide Guarenti provvedeva al compito di distribuzione della stampa clandestina? Sappiano i giovani di oggi, che possono liberamente leggere e scrivere, quanto è costato di sofferenze e di sangue a Guarenti far giungere un piccolo foglio stampato a ciclostile, lievito alla lotta, quando si combatteva per la libertà di oggi”.
Condotti sul posto in tre gruppi, furono fucilati sull’orlo di una fossa scavata il giorno prima da internati ebrei. A cose finite, la fossa comune fu colmata e mascherata, e il silenzio cadde sul fatto.

La stampa dell’Italia liberata diede grande rilievo all’esumazione delle vittime e alle esequie solenni il 24 maggio 1945 nel Duomo di Milano: fu forse il primo momento pubblico in cui popolazione e personalità politiche e militari si fusero unanimi nel compianto e nella condanna. 
funerali-di-Davide-Guarenti-a-Monza.jpg
manifesto che annuncia i solenni funerali dei partigiani monzesi fucilati a Fossoli, tra cui Davide Guarenti

Eppure a tanta emozione non è seguita giustizia: i processi iniziati sono stati insabbiati, i fascicoli per anni nascosti nel cosiddetto “armadio della vergogna”.

Il fascicolo inerente Davide Guarenti era il seguente:

n° 38 INVIATO IL 20.12.1945

ARCHIVIATO

Imputati:Ignoti militari tedeschi

Delitto previsto dagli art. 185, 2° comma, e 211 c.p.m.g.

Parte lesa: Guarenti Davide

ECCIDIO DI FOSSOLI ABBINATO AL FASCICOLI RG 2 INVIATO ALL’AMBASCIATA DI GERMANIA

Archiviato dal Gip della Procura della Repubblica presso il Tribunale Militare di La Spezia (p. 27 del doc. 86/0).

 

A Davide Guarenti è stata dedicata una via di Lissone.

Lire la suite

I LUOGHI DELLA MEMORIA

31 Mai 2009 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #pagine di storia locale

     

I testi dell'opuscolo sono stati curati da Renato Pellizzoni (presidente dell'ANPI di Lissone) in base ad alcuni documenti di storia locale e a interviste (a Giannantonio Brugola, figlio di Egidio Brugola e proprietario della O.E.B. dove lavoravano 3 dei quattro partigiani, a Giovanna Erba sorella di Pierino Erba di 28 anni (il maggiore dei quattro), a Carlotta Molgora staffetta partigiana ed amica dei quattro partigiani).

Le foto storiche sono tratte dall'archivio fotografico conservato presso la biblioteca civica di Lissone; le foto recenti sono state scattate da Renato Pellizzoni per l'occasione. Il progetto del nuovo monumento è dell'arch. Marco Terenghi

Sul monumento originario, ora al cimitero, e sull'elemento verticale, con scritta in verticale, è riportata la seguente frase: “Parravicini Carlo, Erba Pierino, Chiusi Remo, Somaschini Mario nel nome della libertà caddero trucidati dai nazifascisti il 16 -17 giugno 1944”.



L’intento dell’A.N.P.I. di Lissone, che ha curato questa pubblicazione in occasione dell’inaugurazione del nuovo monumento ai partigiani in piazza Libertà, è di mantenere viva la memoria di chi si è opposto al nazifascismo fino al sacrificio della vita.

Sentiamo il dovere di tramandare alle giovani generazioni la testimonianza di chi ha combattuto per la nostra libertà e per la nostra democrazia.

La memoria storica ha bisogno di luoghi fisici che resteranno nel tempo a ricordare, anche al passante più distratto, chi sono stati quegli uomini e il perché di quegli avvenimenti: per questo motivo si è voluto collocare nella risistemata piazza Libertà il nuovo monumento ai quattro partigiani lissonesi fucilati il 16 e 17 giugno 1944 dai nazifascisti.

 

“O giovani, dietro ogni articolo della nostra Costituzione, voi giovani dovete vedere giovani come voi, caduti combattendo, fucilati, impiccati, torturati, morti di fame nei campi di concentramento, morti in Russia, morti in Africa, morti per le strade di Milano, per le strade di Firenze, che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa Carta… . Non è una carta morta, questo è un testamento di centomila morti. Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati, dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità; andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione”.

(Piero Calamandrei, partigiano e membro dell'Assemblea Costituente)

 

Chi erano questi quattro martiri? 

   

Chiusi, Erba e Somaschini erano operai dipendenti delle Officine Egidio Brugola, Carlo Parravicini di professione era sarto.


Accusati dell’azione, in Via Milano ora via Matteotti, davanti allo stabilimento dell’Incisa, contro una guardia giurata ed un milite della Guardia Nazionale Repubblicana, in forza al distaccamento cittadino della Legione Muti, che in quel periodo stava terrorizzando diverse famiglie di lissonesi, furono arrestati il 15 Giugno 1944.

Chiusi e Somaschini furono portati alla Villa Reale di Monza dove vennero interrogati e torturati. Erba e Parravicini subirono le stesse atrocità presso la Casa del Fascio di Lissone (l’attuale Palazzo Terragni).

 

Mentre gli sventurati erano sottoposti a torture, il loro “sciur padron” della fabbrica in cui lavoravano, Egidio Brugola, forse per un tragico equivoco, venne scambiato per il mandante dell’azione.

Subito dei repubblichini arrivarono nella villa per arrestarlo. Sotto lo sguardo atterrito della moglie e del figlio Giannantonio, piangente in braccio alla madre, lo strattonano, lo trascinano fuori e lo portano in carcere a Monza. Sembra ormai che anche il destino di Egidio sia segnato. In paese si diffonde rapidamente la voce del suo arresto. Il parroco, Don Angelo Gaffuri, tenta inutilmente di intervenire per chiedere la liberazione dell’ imprenditore lissonese, che non è iscritto al partito nazionale fascista. La notizia del suo arresto arriva alla curia di Milano dove il cardinale Ildefonso Schuster si prodiga a perorare la sua liberazione presso il comando tedesco, presso la Milizia fascista e le Brigate Nere. Insperabilmente Egidio Brugola viene graziato, ma viene costretto ad assistere in prima fila all’esecuzione dei due partigiani lissonesi, Pierino Erba e Carlo Parravicini.

Giovanna, sorella di Pierino Erba, nel pomeriggio del 16 giugno 1944, si reca presso il comando tedesco alla Casa del Fascio (l’attuale Palazzo Terragni) dove è trattenuto il fratello. Portata al suo cospetto, si accascia vedendo lo stato in cui lo hanno ridotto. I nazifascisti la trattengono nella torre della Casa del Fascio da dove assiste all’esecuzione del fratello e di Carlo Parravicini.

Venerdì 16 Giugno 1944, nel tardo pomeriggio, sorretti, incapaci di reggersi per le torture subite, furono sospinti verso il centro della piazza vicino alla fontana dove vennero fucilati al petto tra lo sgomento della popolazione. Nel plotone di esecuzione vi era pure il figlio sedicenne della guardia giurata, una delle due vittime dell’agguato: dietro ad un mitra, puntato ad alzo zero, anche lui spara contro di loro. I segni di alcune pallottole del plotone di esecuzione sono ancora oggi ben visibili sul marmo del bordo della fontana.

 

Il giorno dopo, in Villa Reale a Monza, Chiusi e Somaschini subirono la stessa tragica sorte.

Finita la guerra, i solenni funerali dei quattro partigiani lissonesi furono celebrati il 13 Maggio 1945 nella chiesa di San Carlo.

 


La tomba presso il cimitero urbano




Libertà e UMAnità

fu per questi martiri

anelito di Vita insofferenza di tirannia

assassinati da piombo fascista

e da sevizia nazista

lor giovinezza immolata è monito

di pace e di giustizia

cittadini meditate ed imparate

 

 

L’anno successivo fu posta sul luogo della fucilazione una targa commemorativa in marmo, recante la scritta “Parravicini Carlo, Erba Pierino, Chiusi Remo, Somaschini Mario nel nome della libertà caddero  trucidati dai nazifascisti il 16 -17 giugno 1944”.

La cerimonia di inaugurazione avvenne alla presenza del Sindaco ing. Mario Camnasio (1946 - 1951)

 

La lapide commemorativa originaria, nel 2005, iniziati i lavori di riqualificazione di Piazza Libertà, è stata ricollocata al cimitero urbano.

 
Sul monumento è riportata la seguente frase: “Parravicini Carlo, Erba Pierino, Chiusi Remo, Somaschini Mario nel nome della libertà caddero trucidati dai nazifascisti il 16 -17 giugno 1944”.  

Inoltre i dipendenti delle O.E.B. Officine Egidio Brugola, a ricordo dei loro colleghi, posero una lapide all’interno dello stabilimento in Via Dante.



Nel 1985, in occasione del 40° anniversario della Liberazione, l’Amministrazione Comunale, Sindaco Angelo Cerizzi, e la Direzione aziendale realizzarono un nuovo monumento in acciaio che reca la scritta ” “Gli operai di questo stabilimento pongono a ricordo dei loro compagni di lavoro SOMASHINI MARIO, ERBA PIERINO, CHIUSI REMO caduti per la libertà”. Ancora oggi nelle ore notturne viene illuminato, a perenne ricordo.

 

Dopo il 25 Aprile 1945, la piazza principale della nostra città (Piazza Fontana per i lissonesi), per un breve periodo fu chiamata Piazza IV Martiri prima di assumere la denominazione attuale di Piazza Libertà. Nel corso del XX secolo la piazza, ha cambiato nome diverse volte: dapprima Piazza della Chiesa (per la presenza della vecchia chiesa), poi, dopo la I guerra mondiale, Piazza Trento e Trieste, in seguito, dal 1934 Piazza Vittorio Emanuele III, quindi Piazza Ettore Muti.

 

I Maggio 1945: Piazza IV Martiri.

Dal balcone di Palazzo Terragni, il socialista monzese

Ettore  Reina parla ai lissonesi, attorniato dai membri della locale Sezione del C.L.N. (Comitato di Liberazione Nazionale).


 

L’A.N.P.I. lissonese, mentre ricorda il sacrificio di questi quattro giovani concittadini, desidera dedicare anche un pensiero a tutti i lissonesi che in vari modi si opposero al fascismo. Vogliamo ricordare anche chi attuò la cosiddetta Resistenza silenziosa ed i cui nomi non sono riportati nei libri di storia o nei documenti ufficiali, chi lottò nelle file della Resistenza armata, chi fu internato nei campi di concentramento in Germania, tutti coloro che persero la vita perché anche Lissone divenisse una città libera e democratica.

 

Il nuovo monumento alla memoria dei quattro partigiani lissonesi


Il nuovo monumento consiste di un elemento verticale in pietra e cristallo recante i nomi dei partigiani. Il nuovo monumento intende rappresentare la lotta per la libertà e il dovere della memoria.


 

 

E come potevamo noi cantare,

con il piede straniero sopra il cuore,

fra i morti abbandonati nelle piazze,

sull’erba dura di ghiaccio, al lamento

d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero

della madre che andava incontro al figlio

crocifisso sul palo del telegrafo?

Alle fronde dei salici, per voto,

anche le nostre cetre erano appese,

oscillavano lieti al triste vento.

(Salvatore Quasimodo) 


 La ricostituzione della Sezione A.N.P.I. di Lissone

Martedì 19 Aprile 2005, in occasione del 60.mo anniversario della fine della seconda guerra mondiale, della liberazione del nostro Paese dall’occupazione nazista e della fine definitiva del regime fascista, si è ricostituita a Lissone la sezione dell'ANPI. La sede è in Piazza Cavour 3.

La Sezione A.N.P.I. di Lissone è intitolata a Giovanni Emilio Diligenti.

Giovanni Emilio Diligenti, entrato giovanissimo nel mondo del lavoro, aveva aderito subito al movimento antifascista e, dopo l’8 settembre 1943, con il fratello Aldo ed altri giovani compagni monzesi e brianzoli, era entrato nella Resistenza iniziando la lotta armata sulle montagne del Lecchese, del Comasco e del Varesotto. Partecipò, tra l’altro, ad azioni quali gli attacchi contro la centrale elettrica di Trezzo d’Adda e l’aeroporto di Arcore.

Alla fine della guerra, smessi i panni del partigiano, cominciò subito la sua attività come segretario della Camera del Lavoro di Lissone e dopo qualche tempo fu eletto Consigliere Comunale della nostra città. In seguito fu Consigliere Provinciale e quindi Assessore. Nel 1981 fu premiato dalla Provincia di Milano con il premio Isimbardi per aver “costantemente lottato per la progressiva attuazione degli ideali di giustizia sociale, unendo alle capacità di iniziativa dinamica e realizzatrice, l’interesse per la storia della Brianza”. Emilio Diligenti ci ha lasciato un importante libro sulla storia del nostro territorio, scritto con l’amico giornalista Alfredo Pozzi, dal titolo “La Brianza in un secolo di storia italiana (1848-1945).

Lire la suite

La conquista dell’Etiopia

10 Mai 2009 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #il fascismo

Svolta fondamentale nell’evoluzione della dittatura fascista, la guerra d’Etiopia provoca il ravvicinamento tra l’Italia e la Germania.

 

La politica estera dell’Italia fascista è stata molto incerta per molto tempo e spesso anche incoerente. Non per il suo obiettivo principale, che era quello di dare all’Italia un ruolo di primo piano in Europa, ma per i mezzi impiegati. Da ciò la mediocrità dei risultati ottenuti fino al 1935. La decisione di attaccare l’Etiopia, presa contro il parere del suo entourage degli ambienti affaristici italiani, costituisce dunque per Benito Mussolini una rottura e nello stesso tempo determina il riavvicinamento decisivo dell’Italia fascista e alla Germania hitleriana.

Perché l’Etiopia

All’origine della decisione di Mussolini, vi era un’umiliazione da vendicare: in un primo tentativo di invasione dell’Etiopia, nel marzo 1896, gli italiani avevano subito uno smacco cocente ad Adua, con 4.000 morti.

L’Etiopia era uno dei paesi africani non ancora occupato dai colonizzatori europei. Inoltre, l’Etiopia confina con l’Eritrea e la Somalia, province italiane dal 1890 per la prima e dal 1905 per la seconda. Aveva quindi interesse a creare un blocco italiano in questa parte dell’Africa orientale, preludio alla rinascita dell’Impero romano di cui il Duce aveva fatto nascere la nostalgia nel cuore dei suoi connazionali. In realtà, più pragmaticamente, il nuovo territorio sarebbe servito come sfogo ai gravi problemi economici dell’Italia, che intaccavano il prestigio del regime; nello stesso tempo avrebbe offerto una soluzione al sovraffollamento della penisola.

Etiopia ed Eritrea avevano una frontiera in comune, e le scaramucce tra i soldati dei due campi erano frequenti.

Il nuovo imperatore d’Etiopia, dal 1930, Hailé Sélassié, temendo l’aggressività degli italiani, rinforza gli effettivi delle guardie di frontiera, che si cura, tuttavia, di far piazzare a 30 km dal confine. Ma la minima scintilla darà fuoco allle polveri.

Il Duce prepara diplomaticamente il suo intervento. Davanti al nuovo pericolo incarnato da Hitler, che fa assassinare, nel luglio 1934, il cancelliere austriaco Dolfuss, ostile all’annessione dell’Austria e all’espansionismo tedesco, Mussolini si riavvicina alle democrazie occidentali. Nell’aprile del 1935, a Stresa, sul lago Maggiore, incontra i rappresentanti di Gran Bretagna e Francia. Viene firmato un accordo tra i tre paesi che si impegnano ad opporsi “a tutte le rinunce unilaterali dei trattati, suscettibili di mettere in pericolo la pace”, dichiarazione a cui Mussolini aggiunse di suo pugno la menzione “in Europa”.

La Francia e la Gran Bretagna, non reagendo all’aggiunta, illudono il Duce, che pensa di poter contare sulla loro benevola neutralità allorquando attaccherà l’Etiopia. Tuttavia gli Inglesi, temono il dominio dell’Italia in una regione dell’Africa in cui erano presenti, in Sudan e in Egitto, con grandi interessi commerciali.

Un incidente di frontiera, avvenuto il 5 dicembre 1934, presso l’oasi d’Oual-Oual, è il pretesto per l’intervento militare.

La tensione, già sensibile dopo l’arrivo al potere del negus nel 1930, aumenta tre i due Stati, e, malgrado l’invio nel Mediterraneo di una flotta britannica per intimidire l’Italia, l’armata fascista passa all’offensiva il 3 ottobre 1935. L‘aviazione e reparti corazzati violano lo spazio etiope senza dichiarazione di guerra.

Le forze sono sproporzionate. Di fronte a 500.000 italiani, ben equipaggiati, comandati da De Bono, l’Etiopia ”feudale” non allinea che qualche decina di migliaia di cavalieri, senza disciplina e spesso equipaggiati con fucili presi ad Adua, nel 1896. Pertanto, dopo una doppia offensiva frontale vittoriosa dall’Eritrea e dalla Somalia, l’armata italiana avanza lentamente da novembre 1935 a gennaio 1936.

De Bono è sostituito da Badoglio che non esita ad utilizzare i gas e i bombardamenti aerei. Adis-Abeba, la capitale, è occupata il 5 maggio 1936. Mussolini, trionfante, proclama Vittorio Emanuele III imperatore d’Etiopia.

La Società delle Nazioni condanna l’Italia dall’inizio delle ostilità e, nel novembre 1935, vota delle sanzioni economiche, che si rivelano però inefficaci perché non comprendono il petrolio e le materie prime. Inoltre, diversi Stati non le applicano.

Francia e Inghilterra elaborano, nel dicembre 1935, un piano segreto di divisione dell’Etiopia, che però fallisce appena diventa di dominio pubblico. Ciò rivela il comportamento tortuoso delle democrazie e la poca importanea delle decisioni prese dalla Società delle Nazioni, che tolse le sanzioni accrescendo così il suo discredito. Le sanzioni finirono per esacerbare il sentimento nazionale italiano e strinse gran parte dell’opinione pubblica intorno al Duce vittorioso.

Per sostenere il peso della guerra le donne furono invitate a donare allo Stato fascista le loro fedi d’oro.

L’episcopato italiano si schierò presentando l’impresa del Duce come una crociata. Tuttavia la conquista divenne presto un peso: militare prima, perché la resistenza degli autoctoni continuò; economica poi, perché gli investimenti erano costosi e l’immigrazione troppo debole per colonizzare il paese in modo vantaggioso. La conseguenza principale della guerra all’Etiopia è che Mussolini ruppe il fronte di Stresa e che fu supportato da un altro dittatore, Hitler. L’asse Roma-Berlino prende forma e la politica estera dell’Italia sarà ormai allineata a quella della Germania.


L’asse Roma-Berlino

Quando il Duce si sente messo al bando in Europa si rivolge verso Hitler, che alla fine riconobbe come alleato.

Il riconoscimento della conquista dell’Etiopia da parte di Hitler e l’uscita dell’Italia dalla Società delle Nazioni, sono all’origine del riavvicinamento dei due dittatori. Confermato dal loro mutuo sostegno al pronunciamento di Franco, in Spagna, queste relazioni si concretizzano con la visita in Germania, nell’ottobre 1936, del conte Ciano, genero di Mussolini e ministro degli Esteri.

Il Duce annuncia, il 1° novembre, la formazione di un “asse attorno al quale si possono unire tutti gli Stati europei”. Accordo inizialmente vago, simbolizza comunque la convergenza ideologica dei due dittatori e la fine dell’isolamento tedesco.

L’avventurismo bellicoso dell’Italia, poco a poco diventata un satellite della Germania, porta Mussolini a rinforzare l’Asse nel 1939, con il patto d’Acciaio.


In Brianza

Le reclute delle classi dal 1911 al 1914 furono richiamate per partire per l'Abissinia: il 23 febbraio del 1935 salpa dal porto di Messina il primo contingente militare diretto in Africa Orientale.

A Monza «i manipoli delle camicie nere» in partenza per l'Africa orientale vennero solennemente benedetti in Duomo dall'arciprete.



Episodi che accaddero a Lissone durante gli anni della guerra d’Etiopia.

Di seguito notizie tratte dalle pagine dai registri di classe, contenenti la "Cronaca e le osservazioni dell’insegnante sulla vita della scuola", di una quinta elementare della scuola "Vittorio Veneto" di Lissone nell’anno scolastico 1936-1937.

18 novembre 1936: primo anniversario delle sanzioni inflitte dalla Società delle Nazioni all’Italia per la guerra d’Etiopia

classeV-18-novembre-1936-I-anniversario-sanzioni.jpg


18 dicembre 1936: primo anniversario in cui tutte le donne d’Italia dovettero donare il proprio anello nuziale per sostenere il paese in guerra

classeV-18-dicembre-1936-giornata-della-fede.jpg


26 febbraio 1937: nella guerra di aggressione all’Etiopia, chi si oppone all’occupazione del proprio paese, in questo caso il Ras Destà, viene definito ribelle ed eliminato
classe-V-26-febbraio-1937-i-briganti-dell-Impero.jpg


20 marzo 1937: il maestro esalta la figura del Duce in terra d’Africa
classe-V-20-marzo-1937-il-niveo-corsiero.jpg

7 maggio 1937: l’Ispettore scolastico cerca di mettere in rilievo, davanti agli scolari radunati, «i motivi altamente civili della conquista dell’Impero»
classe-V-7-maggio-1937-celebrazione-dell-Impero.jpg

A guerra terminata venne organizzata una solenne funzione «promossa per ringraziare Iddio per la Vittoria ... clero, autorità, popolo e associazioni tutte portarono la loro adesione con l'intervento nel tempio prepositurale, dove venne cantato il Te Deumn'", E se la settimana successiva Lissone accolse «con gioia entusiastica i Legionari reduci dall' Africa Orientale», dove con i vittoriosi sfilarono in un corteo improvvisato «una folla di cittadini, tra i quali le autorità e colonne di dopolavoristi aziendali, numerosi famigliari e parenti dei reduci, le Associazioni combattenti, Mutilati», l'emozione doveva essere ancora alta quando in settembre «la cittadina [era] un tripudio di bandiere, vive le ore delle grandi giornate» accogliendo «con un'imponentissima manifestazione popolare, con entusiamo altissimo, le gloriose camicie nere del suo primo poltone del 125° battaglione».

In terra d'Africa due sono i caduti lissonesi: Ettore Colzani e Francesco Penati.

Colzani-Ettore-bersagliere-caduto-Eritrea.jpg Penati-Francesco-fante-caduto-Eritrea.jpg



a Monza
Durante gli anni della guerra d'Africa troviamo già
Gianni Citterio, il figlio dell'ex assessore socialista di Monza, nelle file del Pci, «tenace propagandista contro la guerra d'aggressione all'Abissinia e l'intervento fascista in Spagna», e un altro gruppo di antifascisti attivi, frequentato anche da Ferrari e Citterio, nel vecchio caffè Romano in via Carlo Alberto a Monza, che riuscì persino a stampare in una tipografia di Villasanta e a diffondere un volantino contro la guerra d'Etiopia; e infine, ci sembra (non siamo riusciti a stabilire la data con precisione) che anche il noto - noto agli antifascisti di ogni colore - retrobottega della farmacia del dottor Carlo Casanova oltre il ponte di Lecco, funzionasse già come centro di attività antifasciste. Il primo gruppo del caffè Romano comprendeva il dottor Antonio Gambacorti Passerini (fucilato a Fossoli il 12 luglio '44), il dottor Francesco Pini, socialista, il pittore Arpini, un cattolico, e l'avvocato G. B. Stucchi (rappresenterà il Psi nel comando generale del Cvl). La farmacia Casanova era frequentata, oltre che dagli «amici» del caffè Romano, dall'avvocato Fortunato Scali, comunista, Farè, socialista, Tarcisio Longoni e Luigi Fossati, esponenti della Dc.
Insomma, qualcosa s'era mosso anche allora nell'ambito dell'antifascismo brianzolo, poco ma abbastanza da permettere al movimento clandestino di organizzare, verso la fine del '36, cioè circa sei mesi dopo la proclamazione dell'impero, il reclutamento di volontari per la difesa della Spagna repubblicana. E furono circa una decina i « garibaldini » brianzoli che riuscirono a raggiungere le brigate internazionali per combattere la sedizione franchista. Di questi volontari si ricordano ancora i nomi di Spada, monzese, di Vismara, lissonese, di Pirotta e Farina di Villasanta, di Frigerio di Vimercate.




Hailé Sélassié

 

Il nuovo negus Hailé Sélassié I, imperatore d’Etiopia, 225° successore di Salomone secondo la leggenda, rappresenta la più antica dinastia del mondo.

Allievo di missionari francesi, e presto iniziato alle responsabilità del potere, è proclamato imperatore nel novembre 1930 con il nome di Hailé Sélassié “Forza della Trinità”.

Riformatore, fa entrare l’Etiopia nella Società delle Nazioni, abolisce la schiavitù e intraprende la revisione delle istituzioni del suo paese quando l’invasione italiana lo costringe all’esilio in Inghilterra.

Al fianco delle truppe britanniche e golliste, partecipa alla liberazione della sua patria nel maggio 1941.

Figura di rango internazionale, uno dei capi dei paesi del terzo mondo e pioniere dell’unità africana, si prodiga senza tregua per l’unificazione e la modernizzazione dell’Etiopia. Impotente di fronte alla carestia degli anni 1973-1974 e alla rivolta dell’Eritrea, è destituito dall’esercito nel 1974.

La sua morte, avvenuta in circostanze misteriose, è ufficialmente annunciata il 27 agosto 1975.

 

 

Lire la suite

La “lunga Liberazione”

4 Mai 2009 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #Resistenza italiana

La violenza della RSI - sotto forma di fucilazioni di partigiani e di rappresaglie contro i civili - perdurò in forma virulenta sino alla fine della guerra, senza alcuna attenuazione.

Il 19 aprile 1945 il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia lanciò ai fascisti l’invito tassativo di “arrendersi o perire”. Ma fino agli ultimi giorni, quasi le ultime ore, l'azione repressiva dei nazifascisti mantenne intatta la propria drammatica efficacia. Lo scontro fu durissimo e totale sino alla fine delle ostilità "ufficiali". Nella sola fase insurrezionale 4.000 furono le perdite partigiane.

L'addensarsi della rabbia vendicativa, accumulata per mesi, trovò sanguinoso sfogo appena le circostanze lo consentirono.

Alla Liberazione seguì un mese di giustizia sommaria, intensa e senza mediazioni. La memoria lunga dell'oppressione classista e della guerra civile strisciante del 1921-22, quando il rullo compressore dello squadrismo aveva distrutto il tessuto associativo delle leghe rosse, costò cara ai responsabili di soperchierie lontane nel tempo ma vicinissime nella percezione delle vittime e dei loro figli. Si uccise il nemico sconfitto, si vendicarono i caduti e gli eccidi. Si anticipò il corso di una giustizia che ritardava troppo la sua azione.

... “Ragazzi di vent'anni o padri di famiglia pagano adesso con la vita la fedeltà e l'estrema coerenza ad un malinteso ideale di onore e di amor patrio che li ha tragicamente spinti a non vedere ciò che era ormai sotto gli occhi di tutti, pagano l'aver scelto di continuare a stare dalla parte di chi aveva elevato la violenza e l'efferatezza a sistema, di chi volontariamente e oggettivamente si era asservito ai nazisti divenendo corresponsabile del saccheggio del patrimonio nazionale, delle deportazioni, delle stragi, delle rappresaglie, delle torture, delle impiccagioni e delle fucilazioni”.
 


Piccola fascista con il viso imbrattato di vernice e la ‘M’ di Mussolini dipinta sulla fronte viene fatta marciare per la città da partigiani milanesi (da Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea 'Giorgio Agosti' http://www.istoreto.it/mostre/lunga_liberazione_220405/chiaroscuri_fotografie.htm


Dove più forte aveva infierito la repressione nazifascista, più forte colpì la vendetta del postliberazione. Dove più forte e sanguinoso era stato l'impatto dello squadrismo agrario e padronale, lì è dove la "pulizia" venne condotta con la massima energia.


Furono mesi in cui la fiducia in una giustizia pronta ed efficace rimase ancora diffusa, sensazione che si infranse prima sul reale rigore della giustizia ufficiale e poi nell'azione di distruzione a tappeto delle condanne compiuta dalla Cassazione, operazione completata dall'amnistia del 1946.

Apparve presto evidente, con l'emanazione dell'amnistia Togliatti e con la sua applicazione oltremodo estensiva da parte della magistratura (plasmata in buona parte dal regime e persistentemente ancorata a quei valori), che lo Stato applicò agli imputati criteri di straordinaria generosità, considerati beffardi da chi aveva avuto familiari o compagni di lotta uccisi in maniera brutale e che vedeva quei criminali tornare liberi, nel giro di un paio d'anni.

21.500 furono gli imputati comparsi di fronte alle CSA (Corti Straordinarie d’Assise); 525 furono le condanne a morte comminate (2,4%). I reati consumati prima dell’8 settembre 1943 non furono di competenza delle CSA e non conobbero mai giustizia perché amnistiati nel giugno 1946.

Mentre in Francia vi fu un mantenimento, con qualche novità, della sua classe dirigente politica (con l’esclusione delle destre fasciste) e un rinnovamento, in misura sensibile, degli apparati, in Italia vi fu un rinnovo della classe politica senza mutare il personale degli apparati. Un esempio: i giudici della Cassazione. La Cassazione (che annullò il maggior numero possibile di condanne a morte) era composta da uomini che dovevano al fascismo la loro posizione: erano stati zelanti verso le disposizioni del regime.

L’amnistia fu l’eutanasia del processo di defascistizzazione e un fallimento dell’epurazione amministrativa.

Particolarmente severo nei confronti dell’amnistia si dimostrò Sandro Pertini che non mancò di polemizzare anche con Togliatti.

L’amnistia fu carente per “dissidio tra circostanze attenuanti e principio di responsabilità”.

Con l’amnistia buona parte dei vertici della repubblica Sociale Italiana furono liberi, così pure i golpisti del 1922, i sicari di Matteotti e dei fratelli Rosselli, i delatori, le spie, i torturatori di prigionieri (percosse, strappi delle unghie, bruciature non vennero considerate sevizie “particolarmente” efferate), gli stupratori. Un gran numero di componenti della banda Koch di Milano, tra cui assassini di partigiani (con l’esclusione dei componenti volontari dei plotoni di esecuzione), vennero liberati.

I giudici togati al cospetto dell’opinione pubblica condannarono gli imputati, ma sul piano giurisprudenziale lasciarono ampio spazio alla revisione delle sentenze, con la conseguenza di una netta attenuazione delle pene emesse  dalle CSA.

La Cassazione completò l’opera di totale smantellamento dell’apparato primitivo contro fascisti e collaborazionisti applicando in maniera estensiva e indiscriminata l’amnistia.


da una sentenza della Cassazione depositata in copia a Torino:

"Non può […] essere ritenuta la partecipazione dell'imputato all'omicidio di un paracadutista, che gli inglesi avevano calato nel territorio occupato per servizio di informazioni, per averlo lo stesso denunciato e consegnato ai tedeschi che lo fucilarono, giacché, a prescindere che malgrado il rigore dei metodi di guerra dei tedeschi la decisione sulla fucilazione restava sempre ad essi devoluta, mancava la prova nell'imputato della volontà di uccidere, non potendo la previsione della fine certa del denunciato indurre senz'altro l'intenzione di uccidere. Non sussiste la causa ostativa dei fatti di omicidio nei confronti di chi -comandante dell'UPI- abbia arrestato due coniugi e diverse altre persone di razza ebraica, poi deportate a Dachau e Mauthausen, dove perirono, giacché nella fattispecie non solo manca il rapporto di causalità psichica, ma anche di causalità materiale fra l'arresto, la deportazione e l'evento morte. Né sussiste la causa ostativa dei fatti d'omicidio a carico di chi, maresciallo della G.N.R., abbia compiuto numerosi arresti di cittadini e patrioti, successivamente uccisi dai tedeschi o deceduti a Fossoli [ ... ] poiché mancano gli estremi della responsabilità per la partecipazione agli omicidi. Non costituiscono sevizie particolarmente efferate le percosse con nerbate, inflitte a diversi arrestati durante gli interrogatori per farli parlare, fatte seguire da immersioni in vasche piene d'acqua durante l'inverno, giacché tali violenze non arrivano a concretare il grado sommo ed abnorme di atrocità nelle sofferenze richiesto per rappresentare quelle sevizie particolarmente efferate ostative dell'amnistia. Né l'assistenza dell'imputato all'impiccagione di un arrestato può costituire di per sé, senza il concorso di elementi specifici di partecipazione, prova di concorso nell'omicidio o nemmeno, per difetto di circostanze idonee ad integrarle, le sevizie particolarmente efferate. Difetta di motivazione la sentenza che ha qualificato sevizie particolarmente efferate le nerbate sulle mani, protratte sino a provocare la perdita dei sensi della vittima, ed il ricorso a punture per farla rinvenire e continuare il martirio, giacché da un lato ha omesso di valutare criticamente le modalità ed intensità delle sevizie stesse e dall'altro di indagare quali siano stati i mezzi impiegati per farle ricuperare i sensi, ben diverse, a seconda del mezzo adoperato, potendo essere le conclusioni circa la gravità delle sofferenze provocate”.

 
“Si salvano in tanti

Sono in troppi a salvarsi in quei giorni e sono in troppi a prodigarsi per il salvataggio dei criminali più in vista. Ci sono gli angloamericani e la curia milanese, quell'Ildefonso Schuster che, per glorificare il duce aveva scomodato anche Gesù quando, all'interno del duomo, aveva fatto scrivere in caratteri dorati: «Gesù, re dei popoli - dona anni lunghi e vittoriosi - a Benito Mussolini, splendore dell'epoca sua» .

Tra coloro che avranno salva la vita c’è “il maresciallo Graziani, il «leone di Neghelli», l'uomo che, fra le tante ignominie, ha firmato il bando di fucilazione per i renitenti alla leva repubblichina. ...

Il 26 febbraio 1948 la Corte d'assise speciale di Roma, dopo settantanove udienze, si dichiarerà incompetente a giudicare Graziani e ordinerà la trasmissione degli atti alla Procura militare. Condannato il 2 maggio 1950 a diciannove anni di reclusione, beneficerà subito di una riduzione della pena a quattro anni e cinque mesi per effetto del condono e, scontatigli anche gli ultimi quindici mesi che gli restano da fare, il maresciallo torna in libertà, ma non proprio a vita privata: una fotografia del 1953 lo ritrae ad un comizio elettorale ad Arcinazzo, in un bel abbraccio con l'allora giovane sottosegretario democristiano Giulio Andreotti”.


L’amnistia arrivò troppo presto in Italia, solamente dopo quattordici mesi dalla fine della guerra, a differenza della Francia (*) dove l’amnistia vi fu solo nell’agosto del 1953, cioè nove anni dopo la fine dell’occupazione tedesca.

 

Bibliografia:

-  Mirco Dondi – La lunga liberazione. Giustizia e violenza nel dopoguerra italiano – Editori Riuniti, 2008

- Massimo Storchi – Il sangue dei vincitori. Saggio sui crimini fascisti e i processi del dopoguerra (1945-1946) – Aliberti Editore, 2008

- Luigi Borgomaneri - Due inverni, un'estate e la rossa primavera. Le brigate Garibaldi a Milano e provincia 1943-1945 - Franco Angeli, 1995

- Vittorio Roncacci  - “La calma apparente del lago” Macchione Editore, 2004

 


 

(*) Le cifre dell’epurazione in Francia:


9.000 esecuzioni extragiudiziarie

1.500 esecuzioni giudiziarie

310.000 le cause istruite

125.000 processi

45.000 pene di prigione

      50.000 sottoposti a “dégradations nationales”
      25.000 funzionari sottoposti a sanzioni


La “lunga Liberazione” a Lissone


Anche nella nostra città la giustizia sommaria ebbe, nei giorni seguenti il 25 aprile, il suo tragico corso:

Ennio Arzani,

impiegato, di anni 29, fucilato alla schiena alle ore 6,30 del 30 aprile 1945 presso il Parco delle Rimembranze

Luciano Mori,

geometra, di anni 45, fucilato alla schiena alle ore 6,30 del 30 aprile 1945 presso il Parco delle Rimembranze

Giuseppe Tempini,

maresciallo dei Carabinieri in pensione, di anni 55, morto per ferite multiple di arma da fuoco al torace e al cranio, presso la sua abitazione di Via Assunta 3, alle ore 18,30 del 3 maggio 1945

Guglielmo Mapelli,

meccanico, di anni 37, morto per ferite multiple di arma da fuoco al cranio, alle ore 22,30 del 17 maggio 1945 presso il cimitero di Lissone

Fausto Gislon,

falegname; di anni 41, morto per ferite multiple di arma da fuoco al cranio, alle ore 5 del 18 maggio 1945 presso il cimitero di Lissone

 

(fonte Archivi comunali)

 


Lire la suite

“Combattere fino alla liberazione della nostra Patria”

30 Avril 2009 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #Resistenza italiana

Val d'Ossola, Natale 1943: lettera del comandante partigiano F.M.Beltrami al comando tedesco

 

Egregio Colonnello,

in luogo di telefonarle, preferisco inviarle questa lettera; i miei superiori non acconsentono al colloquio richiesto e proposto. Non mi rimane che esprimerle per iscritto il mio pensiero.

Lei mi ha chiesto ieri per telefono quali siano le mie intenzioni. Eccole: combattere fino alla liberazione della nostra Patria, liberazione dagli occupanti stranieri, di qualunque nazionalità siano, liberazione dall'infame cricca fascista, colpevole di vent'anni di malgoverno, colpevole di aver portato il paese in una guerra colossale senza la necessaria preparazione, colpevole delle miserevoli figure imposte al nostro esercito per il proditorio attacco alla Francia, quando credette di poter sfruttare un vostro innegabile successo, e alla Grecia; ed ora infine colpevole di banchettare sulle ultime risorse del popolo martoriato, chiedendo protezione alle baionette tedesche e al sangue tedesco per le malefatte. Perché queste tristi figure di fascisti non vengono all'attacco delle nostre posizioni?

Perché sono dei vigliacchi, perché preferiscono esporre la nostra vita in luogo della loro miserevole esistenza; pronti a tradirvi nel caso che le sorti della guerra riuscissero a voi definitivamente sfavorevoli.

Essi parlano di onore nazionale, ma il loro esercito, la loro milizia sono formati per la maggior parte da elementi usciti dalle carceri, a cui il condono della meritata pena valse gradi di ufficiale.

Di fronte a questa gente, signor Colonnello, l'esercito dei patrioti, anche se piccolo di numero, non piega, non può piegare. Noi combattiamo per l'onore della nostra bandiera che non deve essere portata da mani vigliacche e sudice. Queste cose le dico a lei, per quanto mi pesi dirle a uno straniero.

In quanto lo scadere dell'ultimatum, le dirò, signor Colonnello, che noi non deponiamo le armi, unica garanzia della nostra libertà. Ma, per non coinvolgere le popolazioni borghesi in una lotta senza quartiere, ho deciso di lasciare gli eventuali accantonamenti; ci sparpagliamo nel paese, apparentemente scompariamo, perché i tempi non sono ancora maturi per una lotta aperta, per quanto sarebbe la più gradita al cuore di un soldato.

I miei compagni non hanno bisogno di comodi alloggiamenti; il periodo d'istruzione concesso ha garantito la necessaria mobilità per continuare la lotta ovunque si presenti.

Avrei voluto aver l'onore di conoscerla personalmente, così, invece, non mi resta che salutarla per iscritto.

F.to: Capitano F.M. Beltrami 

Val d'Ossola, Natale del 1943, spedita la lettera, il capitano Beltrami, si trasferì con il suo gruppo di partigiani in valle Strona, unendosi ad altri gruppi partigiani e continuando così la lotta di liberazione. Il 13 febbraio 1944, furono attaccati da reparti tedeschi delle SS, un corpo di truppe tedesche da montagna, insieme a loro le Brigate Nere e Guardie di Finanza. Per permettere ai suoi uomini di ritirarsi, il Capitano Beltrami, insieme a Antonio Di Dio, Gianni Citterio, il sedicenne Gaspare Pajetta e una decina di altri partigiani, si sacrificarono morendo sotto il fuoco nemico.

Gianni Citterio era un nostro concittadino, fra i fondatori del movimento antifascista monzese. 

P.S.: la lettera del capitano Beltrami è tratta dal libro di memorie scritto da sua moglie. 

Il capitano

Beltrami Gadola, Giuliana

Sapere 2000 Ediz. Multimediali, pag. 109, € 9,90

Collana L'Italia libera

A Monza al LIBRACCIO

on line  www.libraccio.it

Lire la suite

un fiore per non dimenticare

26 Avril 2009 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #varia

25 aprile 2009

in bicicletta abbiamo portato un fiore nelle vie di Lissone dedicate ai caduti lissonesi.nella guerra di Liberazione.

Morti fucilati dai nazifascisti:

AROSIO ARTURO 

CHIUSI REMO 

ERBA PIERINO 

GALIMBERTI ERCOLE  

GUARENTI DAVIDE  

MERONI ATTILIO

PARRAVICINI CARLO  

SOMASCHINI MARIO 

Morti in campi di concentramento:

AVVOI AMBROGIO 

BETTEGA MARIO 

CASSANMAGNAGO FERDINANDO

COLZANI GIULIO 
DE CAPITANI DA VIMERCATE GIANFRANCO

FUMAGALLI ALDO 

MAZZI ATTILIO

 



 



Lire la suite

25 aprile 2009

23 Avril 2009 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #pagine di storia locale

“Al vostro fianco, tra voi sempre senza che voi lo sappiate, degli uomini lottano e muoiono gli uomini della lotta clandestina per la Liberazione. Questi uomini, fucilati, arrestati, torturati, lontani sempre dalle loro case, separati spesso dalle loro famiglie, combattenti senza uniformi e senza stendardi, reggimenti senza bandiere, i cui sacrifici e le cui battaglie  non vengono scritte con lettere d’oro negli annali, ma solamente nella memoria fraterna e dolorosa di coloro che sopravvivono.

La gloria è come una nave dove non si muore solamente a cielo aperto ma anche nell’oscurità patetica degli scafi. È così che muoiono gli uomini della lotta clandestina. Rendiamogli onore.”

messaggio ai Francesi di Pierre Brossolette, dai microfoni della BBC, il 22 settembre 1942

 


La Resistenza per i Francesi

“La Resistenza occupa un posto a parte nella nostra memoria collettiva. Più che un avvenimento la Resistenza si è trasformata in un mito fondante che ha dato alla Francia i suoi valori e ai Francesi un’immagine idealizzata di loro stessi.

Da pagina di storia, la Resistenza è diventata una “memoria collettiva” che struttura ancora l’immaginario del Paese.

L’essenza della Resistenza è stata una reazione patriottica che è nello stesso tempo un atto di guerra e una difesa dell’Uomo. Un rifiuto, una reazione che sono anche un progetto di società. Il suo messaggio supera l’avvenimento da dove ha avuto origine. È  universale e atemporale. Ogni generazione può farlo suo. Ogni Paese può adottarlo come modello.

Riflesso di un tempo particolare, la Resistenza è anche di tutti i tempi”.

Robert Belot, professore universitario

 



Cosi' si festeggiava a Lissone l'anniversario della Liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista e dal regime fascista.


 

 

manifesto del 25 aprile 1970


 

25 APRILE 1945 - 25 APRILE 2009

Difendiamo la Costituzione della Repubblica italiana nata dalla Resistenza contro ogni tentativo di snaturarla, di svuotarla, di svilirla.

“La Costituzione è un testamento, un testamento di 100mila morti. Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati, dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione”.

Queste parole di Piero Calamandrei, uno dei Padri della Patria sono tremendamente attuali. La Costituzione è minacciata sempre più da pericolosi segnali di ostilità ignorando così la storia con assurde proposte di parificazione tra chi ha combattuto ed è stato ucciso per la libertà e chi ha collaborato con l’occupante. Da qui la necessità di respingere con fermezza tutti i tentativi di chi vuole reciderne le radici che la legano alla Resistenza, alla lotta partigiana, alla guerra di Liberazione nazionale.

Gli Italiani tutti hanno pagato un prezzo altissimo per la conquista della libertà che oggi 25 aprile celebriamo. In questo dolore, in questa lotta e in questo sacrificio affondano le loro radici la nostra Repubblica e la nostra Costituzione che la storia chiama tutti a riconoscere come matrice della nostra comunità nazionale.


Confederazione Italiana fra le Associazioni Combattentistiche e Partigiane

Fondazione Corpo Volontari della Libertà (CVL)

Comitato Permanente Antifascista contro il Terrorismo  per la Difesa dell’Ordine Repubblicano

Comitato Promotore Celebrazioni Anniversario della Liberazione

Lire la suite

“La Resistenza … in bicicletta”

18 Avril 2009 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #varia

In occasione del 65° anniversario della Liberazione

l’ANPI di Lissone

organizza

domenica 26 aprile 2009

“La Resistenza … in bicicletta”

in collaborazione con l’associazione lissonese EQUIBICI

ore 10,00  ritrovo in Piazza Libertà

ore 10,30 staffette in bicicletta porteranno dei garofani rossi nelle vie dedicate ai caduti lissonesi della guerra di Liberazione

ore 11,30 presso la sede dell’ANPI di Piazza Cavour 3 presentazione del libro: “La bicicletta nella Resistenza“ di Franco Giannantoni e Ibio Paolucci (Edizioni Arterigere)


  ore 12,00
  aperitivo nel cortile della sede

La bicicletta, oltre che come mezzo di trasporto, durante la guerra di Liberazione fu il veicolo sempre usato dalle staffette partigiane, preziose ed indispensabili collaboratrici dei partigiani.


 
Lire la suite

“Un popolo per la libertà. La Resistenza in Italia”

12 Avril 2009 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #varia

In occasione del 65° anniversario della Liberazione, sabato 18 aprile alle ore 14.30 presso la sala polifunzionale della Biblioteca civica di Lissone, Piazza IV Novembre, proiezione del documentario: Un popolo per la libertà. La Resistenza in Italia

         
La Resistenza, questa straordinaria testimonianza morale, civile e politica, sarà raccontata attraverso filmati originali degli archivi storici.

Lire la suite

Corso di storia del novecento

11 Avril 2009 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #varia

            

“CORSO di STORIA del NOVECENTO" 

Conoscere la storia del novecento per comprendere meglio gli avvenimenti dei nostri giorni: è l’obiettivo che si propone la Sezione lissonese dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia con un corso di storia.

 

Sei saranno le lezioni che il prof. Giovanni Missaglia (docente di Storia e Filosofia presso il Liceo Scientifico “Frisi” di Monza) terrà presso la Cooperativa del Popolo - Via Indipendenza 9/a - Lissone

Gli argomenti trattati saranno:

1)     La Grande guerra e le sue eredità

2)    Democrazie, comunismi, fascismi

3)    La seconda guerra mondiale e la guerra fredda

4)    L’Italia dal fascismo alla democrazia

5)    La questione palestinese

6)    La globalizzazione

 

Il corso è gratuito ed avrà inizio lunedì 6 aprile 2009.

Le lezioni si terranno con il seguente orario: dalle ore 18 alle ore 19.30, nei seguenti lunedì:

1)   6 aprile

2)   20 aprile

3)   27 aprile

4)   4 maggio

5)   11 maggio

6)    25 maggio

 

Per partecipare al corso, occorre iscriversi inviando una mail a anpilissone@libero.it

 

Il corso è aperto sia agli studenti delle scuole superiori sia a coloro che intendono approfondire le loro conoscenze sul "secolo breve", come lo storico Eric Hobsbawm definisce il ventesimo secolo: un secolo tra i più violenti della storia dell'umanità, attraversato da due guerre mondiali, ma caratterizzato anche dall'emancipazione femminile, dal progresso scientifico, dalle rivoluzioni nella società e nella cultura. Un "secolo breve" per l'accelerazione sempre più esasperata impressa agli eventi della storia e alle trasformazioni nella vita degli uomini.

Lire la suite