resistenza italiana
1943 - 1946: dalla monarchia alla repubblica. Cronologia.
I re sabaudi erano re d'Italia «per grazia di Dio e volontà della nazione»; nella repubblica il principio della sovranità risiede unicamente nel popolo.
«Vivere in repubblica è stato per i democratici e per i popolani del Risorgimento, quindi per le avanguardie radicali dell'Italia unita legate alla memoria e alla lezione di Garibaldi e di Mazzini o anche alla tradizione del socialismo rivoluzionario di Pisacane […] un ideale e un motivo di lotta di più generazioni. A quelle radici si raccorda la nascita della Repubblica italiana, nel 1946, quando le grandi organizzazioni popolari - i moderni partiti di massa e democratici - imposero pacificamente l'estromissione della monarchia al culmine di tutto un ciclo storico, nel momento in cui il prestigio della casa regnante, già coinvolto nel ventennale compromesso col regime fascista, era crollato nella sconfitta e nella non imprevedibile (e non imprevista) rovina del paese.»
Di seguito una cronologia di quel che è accaduto fra il 1943 e il 1946, un quadriennio di intensa vita collettiva e di una lotta politica molto vivace e ricca che isola volutamente il contesto della «questione istituzionale». Il problema della monarchia era il primo problema politico, di ordine generale, che si ripresentava alla coscienza nazionale al momento stesso della caduta del fascismo.
Lo scioglimento del nodo politico e ideale fra la dinastia sabauda e il popolo italiano si è verificato, nel '46, senza rilevanti residui (non ne è nata, ad esempio, una «questione monarchica»); e ciò sta anche a significare che l'avvento della repubblica, in fondo, era ormai divenuto funzionale alle istanze, alle esigenze di rinnovamento democratico e di progresso civile largamente prevalenti nel paese, dopo l’esperienza della dittatura fascista.
1943
marzo. Scioperi operai a Torino e Milano. La crisi del regime assume dimensioni di massa; le forze conservatrici prendono le distanze dal fascismo.
10 luglio. Sbarco anglo-americano in Sicilia.
25 luglio. Mussolini esautorato dal Gran Consiglio; colpo di Stato monarchico; governo Badoglio. Ha inizio il periodo dei «quarantacinque giorni ».
22-25 agosto. Costituzione del Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP).
5-7 settembre. Primo convegno nazionale del Partito d'Azione a Firenze: ne esce un programma repubblicano.
8 settembre. Annunzio dell'armistizio con gli Alleati.
9 settembre. «Fuga di Pescara »: i Savoia e Badoglio abbandonano la capitale e si rifugiano a Brindisi. A Roma ha inizio la Resistenza e si forma il CLN.
23 settembre. Mussolini, sotto la protezione dei tedeschi, lancia la «Repubblica sociale», ultima metamorfosi del fascismo collaborazionista.
28 settembre. Comitato permanente d'azione fra PSIUP e PCI.
13 ottobre. Badoglio dichiara guerra alla Germania.
16 ottobre. IL CLN centrale (Roma) rivendica un governo straordinario dotato di poteri costituzionali. La questione istituzionale divide i partiti antifascisti.
30 ottobre. Impegno degli Alleati, alla conferenza di Mosca, sulla democratizzazione del governo italiano.
5 novembre. Ercoli (Togliatti) puntualizza da Radio Milano Libertà, la questione del re e pone l'obiettivo di un'Assemblea nazionale costituente.
17 novembre. Ricostituzione, a Brindisi, del governo Badoglio, con personale trasformista, militare e tecnico, sempre avversato dall'antifascismo militante.
8 dicembre. Il I Raggruppamento motorizzato «Savoia» entra in linea a Montelungo al fianco degli Alleati.
1944
21 gennaio. Sbarco alleato ad Anzio. L'obiettivo di una rapida avanzata su Roma fallisce.
28-29 gennaio. Congresso di Bari dei CLN: rivendica l'abdicazione del re e forma una «giunta esecutiva».
31 gennaio. IL CLN centrale attribuisce al CLN di Milano poteri di «governo straordinario».
11 febbraio. Il governo Badoglio si trasferisce a Salerno; poco dopo il re, pur rifiutando l’abdicazione, acconsente segretamente al proprio ritiro.
22 febbraio. Dichiarazioni di Churchill al Comuni, in appoggio al governo Badoglio, e alla monarchia.
1-8 marzo. Scioperi di massa contro i nazifascisti nell'Italia settentrionale: consolidamento della Resistenza.
12 marzo. Comizio dei partiti di sinistra, a Napoli, contro le dichiarazioni di Churchill e la monarchia.
14 marzo. L'URSS riconosce il governo Badoglio.
1° aprile. Risoluzione dei Consiglio nazionale del PCI, riunito da Togliatti per un governo di unità nazionale e antifascista.
12 aprile. Dichiarazione di Vittorio Emanuele III: impegno ad istituire la luogotenenza nelle persona del figlio Umberto II all’atto della liberazione di Roma.
21 aprile. Si costituisce il governo Badoglio-CLN. Croce, Sforza, Togliatti, Mancini, Rodinò ministri senza portafoglio. È la «svolta di Salerno».
3 giugno.«Patto di Roma», fra comunisti, socialisti e cattolici: è posta la base dell'unità sindacale nella CGIL.
4 giugno. Le truppe alleate entrano a Roma. Viene attivata la luogotenenza e si forma il governo Bonomi.
6 giugno. Sbarco anglo-americano in Francia. A Roma si costituisce il Partito democratico italiano, estraneo al CLN e dichiaratamente monarchico.
9 giugno. Per iniziativa dei CLN, le formazioni partigiane sono inquadrate nel Corpo Volontari della libertà.
25 giugno. Primo decreto legislativo sulla convocazione della Costituente. Entra in funzione la «tregua istituzionale ».
12 agosto. Il generale Raffaele Cadorna è paracadutato nell'Italia, settentrionale; assumerà il comando del CLN.
5-7 novembre. Convegno dei triumvirati insurrezionali del PCI.
25 novembre. Crisi dei governo di unità nazionale, aperta dai liberali. Bonomi rassegna le dimissioni nelle mani del luogotenente.
7 dicembre. Secondo gabinetto Bonomi, formato da DC, PCI, PLI, Socialisti e azionisti su posizioni critiche.
27 dicembre. Esce a Roma il giornale L'uomo qualunque, che nel corso del '45 promuoverà un «partito dei senza partito».
1945
2-12 gennaio. Conferenza di Yalta (Roosevelt, Stalin, Churchill).
28 gennaio. Primo congresso della CGIL a Napoli.
31 marzo: Memoriale all'ONU dei separatisti siciliani.
12 aprile. Morte di Roosevelt. Gli succede Truman.
25 aprile. Insurrezione partigiana a Milano.
28 aprile. Mussolini è fucilato per ordine del CLN.
29 aprile. Gli anglo-americani entrano in Milano.
5 maggio. Fine della guerra in Europa.
maggio. Trattative dei Comitato di liberazione Alta Italia a Roma («tutto il potere ai CLN»). .
30-31 maggio. Il Risorgimento liberale attacca i CLN; il Popolo reclama il disarmo dei partigiani.
20 giugno. Formazione del governo Parri. È il culmine dell'influenza e del prestigio dell'antifascismo.
26 giugno. Scoccimarro propone il cambio della moneta. La proposta non verrà attuata.
7 luglio. Dopo il successo delle sinistre in Francia (13 maggio), i laburisti vincono le elezioni in Gran Bretagna.
6 agosto. Gli USA sganciano su Hiroshima la bomba atomica.
2 settembre. Resa del Giappone e fine della guerra
11 settembre. Negoziati per il trattato di pace dell'Italia.
25 settembre. Convocazione della Consulta nazionale.
27 settembre. Croce difende alla Consulta i regimi liberali del prefascismo criticati da Ferruccio Parri.
14 ottobre. Manifestazioni del PCI e PSIUP in tutta Italia per rivendicare e accelerare i tempi della Costituente.
22-28 ottobre. XIX Settimana sociale dei cattolici italiani su «Costituzione e Costituente». Messaggio di Pio XII.
17 novembre. La giunta esecutiva del PLI apre la crisi di governo d’accordo con la Democrazia cristiana.
10 dicembre. De Gasperi succede a Parri alla testa del governo. Nenni ministro per la Costituente.
29 dicembre. V Congresso del PCI; si pronuncia per una Costituente sovrana e per una Repubblica di lavoratori.
1946
16 febbraio. Nasce il partito dell’ Uomo qualunque.
21 febbraio. Crisi e scissione del Partito d'Azione, subito dopo il congresso di Roma.
25 febbraio. Pio XII condanna l'ideologia comunista.
26 febbraio. Accordo di governo sul referendum istituzionale e sulle elezioni per la Costituente.
5 marzo. Discorso di Churchill a Fulton, alla presenza di Truman. Teoria della «cortina di ferro» e rilancio della «guerra fredda».
10 marzo-7aprile. Si conclude il primo turno delle amministrative: nei centri in cui si vota con la proporzionale PCI e PSIUP toccano da soli il 47,8 per cento.
12 marzo. Convocazione dei comizi elettorali per il 2 giugno.
2 aprile. Si forma la moderata e tradizionalista Unione democratica nazionale (Croce, Orlando, Nitti, Bonomi).
11-17 aprile. Congresso del PSIUP a Firenze: sinistra e destra (Saragat) si equilibrano.
12 aprile. Sforza, dopo aver auspicato un raggruppamento democratico delle «forze medie del paese», aderisce al PRI.
13 aprile. I monarchici danno vita al Blocco nazionale della libertà.
17 aprile. Inizio della campagna elettorale politica.
26 aprile. Il congresso della DC si pronuncia a maggioranza per la repubblica (60%). Il 23% è per la monarchia e il 17% si astiene. De Gasperi sfugge però al dilemma.
3 maggio. Il congresso liberale si pronunzia a larga maggioranza per la monarchia.
9 maggio. Abdicazione di Vittorio Emanuele III, che rompe la tregua istituzionale. Umberto diventa re («Re di maggio» per i repubblicani).
10-11 maggio. Manifestazioni monarchiche a Roma contro Nenni e Togliatti e per le dimissioni del governo. Controdimostrazioni repubblicane.
16 maggio. La Commissione alleata di controllo respinge la richiesta della Unione monarchica di sospendere il referendum.
19 maggio. «Giornata di preghiera» dell'Azione cattolica per la Costituente, in appoggio alla Democrazia cristiana.
24 maggio. Comizio monarchico del generale Bencivegna e manifestazione al Quirinale.
2 giugno. Voto popolare sul referendum e per la Costituente.
10 giugno. La Corte di Cassazione proclama i risultati del referendum già comunicati dal governo (12.672.767 per la repubblica, 10.688.905 per la monarchia).
Si apre la crisi fra governo e luogotenenza. Umberto rifiuta la trasmissione dei poteri. «Ricorso Selvaggi», di parte monarchica.
12 giugno. Il clima da colpo di Stato monarchico sfocia a Napoli nell'assalto alla federazione comunista, che viene sanguinosamente respinto.
13 giugno. Il governo assume i poteri luogotenenziali e Umberto di Savoia è costretto a lasciare il paese.
18 giugno. La Corte di Cassazione emette il verdetto definitivo sui risultati del referendum.
25 giugno. Convocazione dell'Assemblea costituente.
28 giugno. Enrico De Nicola viene eletto dalla Costituente come capo provvisorio dello Stato (396 voti su 504).
Bibliografia:
Enzo Santarelli Dalla monarchia alla Repubblica-1943·1946. La nascita della Costituzione italiana Nuova Iniziativa Editoriale 2007
25 aprile 2011
«La memoria è la nostra forza. Quando la notte tenta di ritornare, bisogna riaccendere le grandi date come si accendono delle fiaccole».
Victor Hugo
In occasione del 66° anniversario della Liberazione, viene qui pubblicata la testimonianza di Raimondo Ricci, già presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, su di una pagina eroica della Resistenza italiana: il salvataggio del porto di Genova.
L’importanza della difesa degli impianti industriali e delle infrastrutture era diventato ben presto uno tra gli obiettivi prioritari delle forze della Resistenza. Il ruolo dei lavoratori, dei tecnici nel difendere impianti e infrastrutture è stato di grande coraggio e al tempo stesso molto prezioso per tutto il paese, soprattutto per le sue prospettive di ripresa postbellica.
«Io non so, cari amici e compagni della Resistenza, anziani come me o molto più giovani di me, in quale misura la mia potrà essere un'effettiva testimonianza dei fatti che oggi rivisitiamo. E ciò non perché non fossi ancora nato quando i lavoratori italiani con le loro iniziative hanno salvato libertà, hanno combattuto per conservare gli strumenti del lavoro, le fabbriche, le infrastrutture, hanno fatto cioè anche qui a Genova le cose splendide e valorose che oggi sono state ricordate. La ragione è infatti un'altra, ed è dovuta al fatto che nel momento in cui questa lotta era in pieno svolgimento e nel punto massimo della sua attuazione, io non mi trovavo neppure in Italia, bensì in un campo di internamento nazista, così che queste cose io non ho potuto che ricostruirle storicamente dopo il mio fortunoso rientro in Italia, essendo infatti uno dei pochissimi sopravvissuti a uno di quei campi.
Ma, forse posso testimoniare qualcosa di come si siano venuti stabilendo i presupposti, gli antecedenti di questa lotta straordinaria dei lavoratori italiani, a cui pure l'Istituto che presiedo, insieme alle tre confederazioni sindacali, ha voluto dedicare l'anno scorso un importante convegno, di cui è stata già fatta menzione, che riguarda proprio la partecipazione alla Resistenza dei lavoratori italiani, e particolarmente di quelli di tutto il triangolo industriale. E allora veniamo a che cosa io posso testimoniare davvero e poi veniamo rapidamente a che cosa io posso dire grazie alla ricostruzione storica che in tutti questi anni ho potuto compiere acquisendo notizie e sviluppando approfondimenti.
Nel farlo io voglio affermare qui un punto: sì è vero, è importante la memoria, ma è importante che questa memoria venga poi rielaborata e confrontata con quelle che sono le acquisizioni delle indagini storiche. Ciascuno di noi ha certamente infatti vissuto un pezzo di quella tragedia epocale che fu la seconda guerra mondiale, un pezzo della Resistenza nel vari aspetti che la Resistenza ha assunto; ma per avere un quadro complessivo occorre tracciare una storia intera della Resistenza con tutte le sue componenti, i suoi antecedenti, il suo svolgimento, le sue conseguenze, la sua eredità. E io credo che siamo oggi in una fase, in questo sessantesimo anniversario della liberazione, in cui è soprattutto sull'eredità della Resistenza che noi dobbiamo soffermarci.
Allora io ero, e andiamo al 1943, un giovane ufficiale di marina in servizio presso la Capitaneria di porto di Imperia, nell'estremo ponente ligure, e ricordo il modo in cui appresi dell'armistizio che, alle 18,30 dell'8 settembre 1943, il governo regio dell'Italia aveva raggiunto con gli alleati e la cui notizia fu oggetto di un comunicato congiunto del maresciallo Badoglio, nuovo capo di governo nominato dal re dopo l'implosione del fascismo il 25 luglio precedente, e del generale Alexander, comandante delle truppe alleate, che appunto comunicava l'armistizio dell'Italia a tutto il mondo. Arrivavo quel giorno in treno, da Genova a Imperia; la linea ferroviaria era ancora del tutto funzionante, e proprio poco prima che il treno arrivasse alla mia destinazione, sentii prima in una stazione in cui ci soffermammo qualche minuto e poi nella stazione di arrivo a Imperia, la notizia del comunicato che annunciava l'armistizio. Io dovevo prendere servizio immediatamente e pertanto mi recai in Capitaneria e mi dedicai al mio lavoro che, per tutta la notte, era quello del mio abituale servizio dei cifrari segreti della marina, essendo il nostro compito appunto quello di decriptare messaggi segreti e trasmetterli alla flotta, alle navi da guerra e alle batterie costiere.
Durante quella mia notte nella Capitaneria di Imperia, che non dimenticherò mai, io per telefono militare seguii minuto per minuto, con momenti di altissima drammaticità, l'occupazione che i tedeschi stavano facendo del Comando marina e della Capitaneria di porto di Genova. A Imperia non erano ancora arrivati, ma qui a Genova era già in corso l'occupazione, il che rese immediatamente evidente che cosa avrebbe significato l'armistizio per l'Italia, malgrado l'esultanza di grandi parti del nostro popolo e anche di molti soldati che si trovavano all' estero e in Italia, per il fatto che si approdava finalmente alla fine della guerra.
La fine della guerra venne così generalmente intesa come quel «tutti a casa» che è stato anche descritto cinematograficamente in modo realistico ed efficace, e a cui gli italiani aspiravano perché doveva segnare appunto la fine della guerra fascista, delle sofferenze, delle privazioni, del sangue di una guerra, fino ad allora, unica nella storia del mondo perché aveva portato in prima linea ancora più che i combattenti vestiti con la divisa, le popolazioni civili che per i bombardamenti, le stragi, le repressioni, le rappresaglie e le torture avevano sofferto, molto spesso, ancora più dei combattenti.
Per me, però, questo momento di esultanza non ci fu, perché la condizione in cui mi trovavo mi consentì di capire immediatamente che cosa avrebbe invece significato l'occupazione tedesca conseguente all'armistizio, e fu allora per me che ero già nel movimento antifascista, anche se prestavo lealmente il mio servizio da ufficiale, il momento della scelta. Io fui uno di quelli che, insieme ad altri amici e compagni che condividevano le stesse idee, scelsero subito la via del tentativo di opporsi all'occupazione tedesca che si profilava. Di qui venne il mio periodo partigiano, seguì il mio arresto, la mia lunga permanenza di sette mesi di carcere, all'inizio dei quali i fascisti che mi avevano arrestato mi misero nelle mani delle SS, e poi la mia deportazione nel campo di internamento in Germania.
Io quindi partecipai all'azione soltanto nel momento iniziale più difficile, più doloroso, più incerto della creazione delle bande partigiane nell'estremo ponente ligure. Poi quella scelta decollò e la Resistenza nacque, ma io, con un rimpianto che mi ha accompagnato per tutta la vita, non potei partecipare direttamente alla sua fase attiva e vincente, anche se non sempre, ma poi alla fine sì, in questo 25 aprile che è giorno prezioso di festa. A quella fase non potei partecipare direttamente con un'arma in pugno, come avrei desiderato, ma fui fra coloro che la Resistenza la vissero soltanto attraverso la sofferenza e l'umiliazione: l'umiliazione di scoprirsi impotente e le sofferenze del lager, sulle quali io non intendo in questo momento soffermarmi.
Questa è dunque la mia testimonianza, quella che posso rendere e che consiste nella consapevolezza che subito ebbi di ciò che l'occupazione tedesca avrebbe comportato negli anni successivi all'armistizio. Vediamo dunque che cosa allora, da questo momento in poi, effettivamente è avvenuto nel nostro paese, in questa regione e soprattutto in questa città di Genova, il cui principale gioiello, in quegli anni ancora più di oggi, era rappresentato dal suo porto, il più importante del Mediterraneo.
Noi oggi sappiamo che i tedeschi misero in atto il piano Alarich sin dai giorni immediatamente successivi non all'8 settembre, ma alla caduta del fascismo nella notte fra il 25 e 26 luglio del 1943; fin dal 28 luglio i tedeschi dettero il via, appunto, all'attuazione del piano Alarich che contemplava la discesa in Italia di imponenti forze tedesche. Al momento della caduta del fascismo, quando già ormai da quasi un mese erano sbarcati in Sicilia; gli alleati scesero in campo con otto divisioni, e presto il contingente tedesco che si stabilì in Italia fu di 2 armate che occuparono tutto il nostro paese sottoponendolo a un vero e proprio regime di occupazione militare. Accompagnava questa decisione quella di minare tutte le infrastrutture fondamentali, e per quanto riguarda Genova il piano Zeta tedesco contemplava il minamento del porto che rappresentava la principale infrastruttura della nostra città.
Ebbene, fu da quel momento durante tutto il periodo dei «45 giorni Badogliani», ma soprattutto dopo l'8 settembre, che si mise in attività tutta l'organizzazione dei .lavoratori portuali i quali, a settembre, costituirono il Comitato di liberazione del porto, strutturandolo su un gruppo di portuali fiancheggiati dalle Sap (Squadre di azione patriottica) che collaboravano direttamente col Cln del porto, a sua volta dotato di una sua specifica militare che, sotto la direzione di Vittorio Cevasco, operò con la costituzione delle squadre artefici di quei sabotaggi contro la predisposizione del brillamento e la distruzione del porto. I tedeschi, che avevano già predisposto i collegamenti subacquei fra le 219 bombe per la diga foranea, costituite da grandi bombe di aerei e da proiettili del calibro 149 collegate da cavi elettrici, già nel gennaio del '45, furono costretti rinunciare ai collegamenti con i cavi subacquei riservandosi di allacciare dei cavi volanti al momento in cui fosse stato necessario operare il brillamento del porto.
La verità è che se quest'opera del Comitato di liberazione del porto di Genova fu l'elemento centrale che impedì la distruzione del porto, molti altri fattori si unirono a questa determinazione; io credo che vada pertanto ricordata, anche per misurarne l'efficienza, l'azione compiuta dalle Sap e dagli operai militarizzati che, nell'ambito del Comitato di liberazione, lavorarono all'affondamento della portaerei Aquila che gli alleati, attraverso le loro Missioni, avevano raccomandato venisse affondata nel luogo dove si trovava ormeggiata alla banchina, poiché il piano Zeta predisposto dai tedeschi per le distruzioni prevedeva invece per questa nave, che era il vecchio transatlantico «Roma» in via di trasformazione in portaerei, il suo affondamento all'imboccatura del porto per impedire l'ingresso nel porto stesso alle navi degli alleati . A ridosso ormai della liberazione, nello stesso giorno, il 18 aprile del '45, si sviluppò così una duplice azione.
Vi fu un'azione di Mariassalto, cioè di quella struttura militare della marina che si era posta al servizio degli alleati nell'ambito della cobelligeranza con lo Stato legittimo italiano, per cui il sottotenente di vascello Conte, con un maiale di quelli già utilizzati nel porto di Alessandria durante la fase antecedente della guerra fascista, arrivò finn sotto la portaerei e collocò con una spoletta il maiale per l’esplosione stabilita a sei ore di distanza, verso l'una di notte. Contemporaneamente, e casualmente, nello stesso giorno finiva di essere predisposta e veniva attivata la bomba che i lavoratori avevano costituito nell'interno della stiva della stessa nave, con il tritolo portato via via in piccole quantità nelle proprie valige di attrezzi e accumulato in modo tale da poterlo far poi esplodere al momento opportuno. Lo stesso giorno, dunque, un
valoroso, resistente dei portuali, il Medici, allacciò una miccia al tritolo e le diede fuoco facendo esplodere la carica a cui era collegata e che per contatto mise anche in attività la bomba sistemata da Mariassalto, squarciando così la nave che rimase contro la banchina inclinata su di un fianco e non potè essere utilizzata per i fini a cui i tedeschi miravano.
Va detto che vi fu anche un tentennamento da parte del generale tedesco che comandava la piazza di Genova rispetto all'attuazione di quella decisione, tanto che qualcuno dopo la liberazione, deponendo sulle intenzioni dei tedeschi, gli attribuì anche un merito nella non esecuzione degli ordini pervenuti direttamente da Hitler per il brillamento del porto. Certo è però che se anche l'ordine fosse stato dato, e non si sa se sia mai stato dato in modo ufficiale, il porto non avrebbe potuto essere brillato poiché mancavano i collegamenti tra le bombe e perché erano state sabotate anche le fosse scavate per situare le mine, così che vi era l'impossibilità materiale di far brillare il porto.
La mia opinione è che questa storia debba essere ricostruita pezzo per pezzo. Vi è stata una commissione d'inchiesta organizzata su iniziativa dell'Istituto Ligure per la Storia della Resistenza, presieduta da un magistrato, che negli anni cinquanta approfondì tutta la vicenda. Questo approfondimento rappresenta un contributo fondamentale e dimostra quale sia stata l'opera dei lavoratori in particolare per salvare il porto, infrastruttura fondamentale per la nostra città, la cui distruzione avrebbe comportato non solo dei danni contingenti, ma proiettati anche nel futuro della ricostruzione dell'intero nostro paese. Un'azione di salvataggio, quella del porto di Genova, quindi essenziale di un punto di forza delle infrastrutture nazionali, che per merito dei lavoratori fu riconsegnato integro all'Italia per la ricostruzione e per il futuro finalmente democratico del paese».
Intervento nel convegno di Genova del 14 aprile 2005 organizzato dalla CGIL e pubblicato a cura della Fondazione Giuseppe Di Vittorio in:
Salvare le fabbriche. I lavoratori a difesa dei macchinari e delle grandi infrastrutture dalla furia dei nazisti in fuga – Ed. Ediesse Roma – pp 75-81
il Manifesto degli intellettuali antifascisti
Accanto all'antifascismo più attivo e impegnato, vi fu la testimonianza morale di alcuni intellettuali, per esempio dei 12 professori universitari che nel 1931 si rifiutarono di giurare fedeltà al regime.
Una delle testimonianze più significative è senza dubbio quella di Benedetto Croce, il grande storico e filosofo che, dopo un'iniziale condiscendenza verso il fascismo, nel 1925 rese pubblico il proprio dissenso redigendo il celebre Manifesto degli intellettuali antifascisti, in polemica e contrapposizione col Manifesto degli intellettuali fascisti che era appena stato pubblicato sotto la direzione del filosofo Giovanni Gentile. Consideriamo alcune parole di Croce tratte dalla sua Risposta al Manifesto degli intellettuali fascisti, pubblicato a Roma nel 1925:
[...] Noi rivolgiamo gli occhi alle immagini degli uomini del Risorgimento, di coloro che per l'Italia operarono, patirono e morirono, e ci sembra di vederli offesi e turbati in volto alle parole che si pronunziano e agli atti che si compiono dai nostri italiani avversari [...]. La nostra fede non è un'escogitazione artificiosa e astratta o un invasamento di cervello, cagionato da mal certe o mal comprese teorie; ma è il possesso di una tradizione, diventata disposizione del sentimento, conformazione mentale e morale[...]. La presente lotta politica in Italia varrà, per ragione di contrasto, a ravvivare e a fare intendere in modo più profondo e più concreto al nostro popolo il pregio degli ordinamenti e dei metodi liberali, e a farli amare con più consapevole affetto. E forse un giorno, guardando serenamente al passato, si giudicherà che la prova che ora sosteniamo, aspra e dolorosa a noi, era uno stadio che l'Italia doveva percorrere per rinvigorire la sua vita nazionale, per compiere la sua educazione politica, per sentire in modo più severo i suoi doveri di popolo civile .
Croce, richiamandosi all'esperienza del Risorgimento, ribadisce la vitalità e la superiorità della tradizione liberale che il fascismo ha momentaneamente sconfitto. In realtà, il fascismo non è radicato nella storia italiana: è un invasamento di cervello, che finirà per mostrare tutta la sua inconsistenza. Anzi, in quanto esperienza di negazione della libertà, il fascismo contribuirà, per contrasto, a far capire e a far amare ancora di più agli italiani il valore della libertà e delle istituzioni liberali
Da queste poche parole si può intendere come Croce desse del fascismo una lettura molto diversa da quella di Gobetti, che pure era liberale. Nell'ottica di Croce il fascismo non è l'autobiografia della nazione, cioè un'esperienza radicata nella storia italiana e nel modo di essere degli italiani. Al contrario, esso è, per usare altre celebri espressioni crociane, una parentesi, una malattia morale. Esso è, perciò, una sorta di corpo estraneo alla storia italiana, un'esperienza passeggera da cui ci si può rimettere come da una malattia. La storia moderna - e quella italiana non fa eccezione - è storia della libertà, storia del progressivo affermarsi delle istituzioni e dei valori liberali. Il fascismo è, certo, un'esperienza aspra e dolorosa, che tuttavia può solo interrompere una storia che è destinata a continuare.
____________________________
Piero Gobetti (1901·1926)
Scrittore e politico, teorizzatore del liberalsocialismo, fu assertore dell'unione tra liberalismo laico e movimento operaio.
Morì a Parigi, dove era espatriato per sfuggire alla persecuzione fascista.
Piero Gobetti aveva visto nel fascismo una sorta di autobiografia della nazione: il fascismo, in questo senso, è la sintesi della storia italiana, dei suoi tratti più caratteristici e negativi, come la mancata integrazione delle masse popolari nella vita politica, la tendenza al servilismo, al conformismo e al culto del "capo". In questa prospettiva la lotta antifascista doveva rappresentare anche una sorta di rigenerazione morale dell'Italia.
Gli ebrei nella Resistenza italiana
Circa 1000 ebrei italiani clandestini - pari al 4 per cento della popolazione ebraica italiana, percentuale superiore a quella degli italiani - entrarono nella Resistenza, inquadrati come partigiani, tra i quali Eugenio Curiel, Vittorio Foa, Primo Levi, Pino Levi Cavaglione, Liana Millu, Enzo ed Emilio Sereni, Elio Toaff, Umberto Terracini e Leo Valiani. Gli ebrei italiani, anche in virtù del distacco dal regime fascista maturato fin dalle leggi razziali del 1938, furono tra i primi ad arruolarsi nelle bande partigiane e già il 9 settembre 1943 Emanuele Artom annota nel suo diario: «La radio tedesca annunzia che verranno a vendicare Mussolini. Così bisogna arruolarsi nelle forze dei partiti e io mi sono già iscritto».
L'adesione degli ebrei alla Resistenza non fu dettata solo dalla reazione all'antisemitismo nazifascista - che ebbe ovviamente una parte importante nella loro lotta - ma, come per gli altri partigiani, si fondò anche su motivazioni politico-ideologiche e sull'avversione più in generale verso un regime dittatoriale che soffocava la libertà. «E quando viene la tristezza ed il peso diviene duro a portare, bisogna dire: Vita! Vita! e tirare avanti con serenità e coraggio, - afferma Eugenio Curiel in una lettera alla famiglia, - ringraziando che tutto il tumulto non riesca a spezzare la nostra fiducia nelle cose fondamentali della vita, ma anzi ci tempri a sperare e a volere cose migliori e una vita più ricca». «W L'Italia Libera», scrive nel suo diario Giulio Bolaffi. «lo ho viva speranza, - si legge invece in una lettera, - che questa guerra debba terminare presto e tutti i miei voti sono perché tutti noi ci possiamo ritrovare per poter iniziare la creazione di una nuova Italia in cui veramente la giustizia e la fratellanza vi regnino sovrani».
Molti ebrei tornarono appositamente dai luoghi di emigrazione o di rifugio, come Enzo Sereni, poi morto in deportazione, che era in Palestina, e Gianfranco Sarfatti, morto in combattimento, che si trovava in Svizzera. «Sapete già, - scrive quest'ultimo in una lettera ai genitori, al momento di rientrare in Italia, - che faccio quello che faccio non per capriccio o spirito di avventura; il mio modo di vivere e il perché del mio vivere da molti mesi non cerca di essere che un tuffarsi nell'umanità, partecipando alla sua vita, dura o lieta che sia. Se non agissi così rinnegherei me stesso, rimarrei privo di guida, avvilito, annientato: e quindi rinnegherei anche voi che mi avete dato vita ed educazione».
La militanza nelle file della Resistenza comportò un costo notevole in termini di vite umane. Circa 100 ebrei caddero in combattimento oppure furono arrestati e uccisi nella penisola o in seguito alla deportazione nei lager nazisti. Sette di loro furono insigniti di medaglia d'oro alla memoria: Eugenio Calò, Eugenio Colorni, Eugenio Curiel, Sergio Forti, Mario Jacchia, Rita Rosani e Ildebrando Vivanti.
Il contatto tra la Resistenza e gli ebrei, braccati e clandestini, fu evidente anche in alcune iniziative di aiuto e soccorso, come il Comitato Assistenza Ebraica nato nell'estate del 1944 su iniziativa di Bruno Segre e di alcuni partigiani ebrei che operavano nel cuneese. Il programma del comitato prevedeva il soccorso ai detenuti in carcere, l'aiuto economico e morale ai bisognosi, la distribuzione di documenti d'identità falsi, la raccolta di notizie sulla sorte dei deportati, l'avvio della compilazione degli elenchi dei criminali di guerra nazifascisti, dei delatori e delle spie.
Una testimonianza del legame materiale, morale e ideologico che si stabilì tra ebrei e partigiani è la lettera che una coppia francese rifugiata nel cuneese scrisse nei giorni della liberazione al parroco di Borgo San Dalmazzo, che aveva aiutato tanti clandestini della zona, in cui si dice che: «Siamo stati diverso tempo in compagnia di partigiani che ci hanno mostrato di parola e di fatto la loro simpatia per noi e abbiamo potuto dimostrare dopo il crollo del regime fascista la nostra solidarietà di gioia per la liberazione del popolo e la rinascita del paese insieme a loro e a tutta la popolazione». In un diario di un ebreo relativo ai giorni della liberazione di Torino, invece, i «valorosi partigiani» sono definiti i «nostri Patrioti».
Bibliografia:
Mario Avagliano Marco Palmieri - Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia. Diari e lettere 1938-1945 Einaudi 2010
8 settembre 1943: la difesa di Roma
Roma fu al centro degli avvenimenti dell'8 settembre: perché fu la città che più attivamente tentò di organizzarsi a difesa, e perché, con un pizzico di audacia - e forse solo con il normale spiegamento delle proprie capacità professionali - da parte dei capi militari, poteva essere liberata dallo sforzo congiunto dell'Esercito, del popolo e degli Alleati, che avevano previsto uno sbarco aereo di paracadutisti.
L'annuncio dell'armistizio, dato dalla voce funerea e meccanica del maresciallo alle otto del pomeriggio, sorprese la capitale, cagionando un tumulto di passioni, di illusioni e di speranze. Vi fu una parte che non seppe intuire le conseguenze, e accolse il discorso di Badoglio con il sollievo con cui s'accoglie la fine di un incubo. Ma il popolo comprese, e si mise subito in cerca di chi potesse dirigerlo. Nell'atmosfera eccitata della grande città, al termine di una giornata estiva placida e assolata come tutte le altre, passò un fremito antitedesco e risorgimentale. Ma la sera, al primo buio, già i cuori si rinserravano, pur senza un motivo esplicito, come stretti da presentimenti di lutto. La gente rincasava silenziosa, in un'attesa sgomenta.
Si videro carri armati, quella sera, nelle vie che portavano al Viminale e al Quirinale. Si pensò che l'Esercito italiano prendesse posizione per la difesa della città. Ma al mattino seguente erano spariti: più tardi si comprese che non s'era trattato che d'un episodio della fuga del re, del governo e dello stato maggiore, fuga che occupò, distraendole dai compiti aggressivi e difensivi per Roma, forze ingenti e perfettamente attrezzate. E Bonomi, quando, a nome del Comitato delle opposizioni, si recò il 9 mattina al Viminale per concertare col governo il concorso dell'antifascismo alla lotta, non trovò nessuno. Di conseguenza, il Comitato si costituì in Comitato di liberazione nazionale il giorno stesso, con Bonomi, Casati, De Gasperi, Ruini, Nenni, Scoccimarro, Lussu e incominciò da Roma la sua opera di direzione e di riorganizzazione, in vista della liberazione di quella che di lì a pochi giorni fu l'Italia occupata.
Febbrilmente, nonostante l'abbandono dei capi militari più qualificati, le forze popolari predisposero la propria resistenza. La sera dell'8 il gen. Carboni, ch'era stato designato al comando della difesa di Roma, con 4 divisioni ai suoi ordini più due altre dislocate nella città di Roma e nei dintorni, decise di non ostacolare l'armamento popolare. E difatti, la sera, mi consegnò tre autocarri di armi, prelevate da alcune caserme, e che scaricai la notte stessa ai vari depositi precostituiti presso magazzini e case private.
Il mattino seguente, tuttavia, gli ordini erano già mutati: proibito rifornirsi ancora di armi, proibito girare armati per la città. La polizia mise le mani su uno dei depositi notturni; il gen. Carboni, sollecitato ad intervenire, s'era reso irreperibile. Era evidente che, se si voleva seguitare la distribuzione delle armi - senza la quale non si sarebbe potuto contare su un intervento efficace dei volontari civili - bisognava proteggerla, stimolando manifestazioni popolari che creassero un'atmosfera ardente e tale da incutere rispetto alle forze di polizia, ai funzionari e agli ufficiali fascisti. In parte, la mossa riuscì per un'altra parte, si dovettero fronteggiare azioni della polizia e resistenze di reparti militari disorientati dal lavorio subdolo e corrosivo della quinta colonna, che spararono su colonne di dimostranti le quali chiedevano solo di combattere e di fraternizzare con le forze regolari dell'Esercito ..
Il quadro, al mattino del 9 settembre, era il seguente: i tedeschi avevano evacuato Roma; i combattimenti con le nostre truppe avevano avuto inizio fuori della città; il morale dei soldati incominciava a vacillare; le formazioni popolari erano armate in modo insufficiente. Ma, soprattutto, i tentativi più energici e conseguenti di resistenza all'invasore si urtavano con la contrarietà, sorda o aperta, di tutti gli organismi dirigenti. Ostacolato l'armamento, dissolti i Comandi superiori, contrastata l'opera di fraternizzazione tra popolazione ed Esercito dalle mosse disfattiste di ufficiali e di fascisti infiltratisi nelle forze armate, la situazione tendeva irresistibilmente a farsi insostenibile.
Si raccoglievano oramai a piene mani i frutti amari d'un colpo di Stato pilotato da interessi e da punti di vista reazionari; le conseguenze d'un rovesciamento di regime più apparente che sostanziale; gli effetti fatali di tutto un cumulo di errori, di debolezze, di tradimenti e di viltà. Lo stato maggiore era scomparso; le truppe migliori spostate agli obbiettivi cruciali al mero scopo di proteggere la ritirata dei «pezzi grossi»; le rimanenti, prive di un polso direttivo e abbandonate alla mercé d'una quinta colonna lasciata prosperare nel più perfetto rigoglio. Il popolo e l'Esercito erano rimasti soli, e in condizioni indicibilmente sfavorevoli, a fronteggiare un nemico deciso, che colmava l'inferiorità numerica con una schiacciante superiorità tattica e una ferrea coerenza direttiva.
Il 10 mattina la città era investita. La resistenza esterna era crollata, più per effetto dell'autosuggestione disfattista abilmente inoculata tra gli armati che per altri fattori. Qua e là, sporadicamente, s'erano verificati episodi di valore e di abnegazione, secondo le più nobili tradizioni del combattente italiano. Ma a poco a poco le truppe tedesche di assalto erano giunte a San Paolo, avvolgevano la Passeggiata Archeologica, erano li li per sfondare le ultime difese. Fu a questo punto che si produsse l'estremo, disperato sforzo dei difensori. Furono i granatieri, che morirono l'uno sull'altro, sparando fino all'ultimo colpo, sotto il sole a picco, nella località Cecchignola; furono i popolani, che accorsero accanto ai militari, e per alcune ore tennero duro presso la Piramide Cestia e in altri luoghi della capitale. Si ebbero i primi caduti della guerra di liberazione, tra cui Raffaele Persichetti, l'insegnante liceale accorso tra i primi e morto eroicamente alla testa d'un drappello di valorosi.
A piazzale Ostiense alcuni civili aiutano gli artiglieri della “Piave” a mettere in linea i pezzi.
Alla montagnola dell’Eur, un autoblindo della “Piave” viene colpito da un pezzo anticarro tedesco.
Civili che hanno combattuto sulla via Laurentina insieme ai “Granatieri di Sardegna”, catturati dai paracadutisti tedeschi della “Student”.
Ma nel momento decisivo della lotta, quando i tedeschi in qualche punto ripiegavano e in altri non riuscivano a passare, si produsse un fatto nuovo, che accelerò il processo di disgregazione che nonostante tutto seguitava a svilupparsi tra i combattenti. Il maresciallo Caviglia, di propria iniziativa, intervenne nel conflitto e prese a trattare con i tedeschi, si disse, il loro passaggio incruento attraverso Roma, per guadagnare posizioni strategiche più a nord. Fu l'inizio della fine. La voce lugubre della radio, che a brevi intervalli si insinuava fra mezzo al crepitio dei combattimenti; cadde sulla resistenza di Roma come un annuncio di capitolazione e di tradimento.
Una sensazione di sconforto invase i combattenti e il popolo; l’arrivo dei primi soldati in fuga dalle zone dei combattimenti, laceri, insanguinati, con l'elmo di traverso e il fucile penzoloni, contribuì ad accrescere l'impressione d'essere tutti vittime del caos, d'una confusione non, più frenabile. Le voci più contraddittorie serpeggiavano tra i combattenti e in mezzo alla popolazione; a poco a poco non rimase più che un velo di volontari e di soldati a contrastare l'attacco nemico. Caviglia e Calvi di Bergolo, comandante della «Piave», capitolarono; i tedeschi entrarono in Roma, dapprima con le bandiere bianche di parlamentari, poi, insultanti e brutali, col ghigno del conquistatore e, più spesso, del rapinatore di strada.
Passarono, le formazioni di Hitler, per vie deserte o popolate di gente ostile, muta. Le gialle divise dei paracadutisti, i simboli di morte dei carristi, i mitra spianati, furono accolti dalla tetra disperazione d'un popolo che si era battuto con valore e aveva sperato di dare inizio quei giorni al riscatto della patria.
L'aspetto di Roma quel giorno era l'aspetto d'una città ferita ma non vinta: la capitale di un'Italia affranta, ma unita in un intento profondo e inarrestabile di riscossa e di rinascita. Si trovò un modus vivendi ridicolo, con la funzione della«città aperta».
Ma la sera del 10 settembre era chiaro a tutti che si chiudeva una fase e se ne apriva un'altra, dura, difficile, sanguinosa e forse lunga, ma certamente luminosa, ma sicuramente di vittoria.
La resistenza di Roma rappresentò il tentativo più avanzato compiuto l'8 settembre di collegare le forze popolari all'Esercito. E per tutto ciò ch'esso contenne di anticipazione della resistenza popolare e partigiana, della guerra di liberazione, che in seguito avrebbe avuto un ben più ampio respiro, non può dirsi totalmente fallito. Sarebbe riuscito - non v'è dubbio - se i quadri dirigenti non avessero tradito, non importa se per insipienza, per calcolo, per viltà, per decadenza professionale o per irresolutezza; se la quinta colonna non fosse stata libera di agire a suo piacimento; se l'Esercito fosse stato tenuto in pugno da capi decisi e patriottici, capaci di trasfondere nelle sue file stanche e demoralizzate da tanti anni di fascismo lo spirito eroico e garibaldino che animava le masse popolari. Nonostante tutto questo, una parte dell'Esercito tenne duro, si batté finché potette, poi si diede alla macchia portando con sé armi e rifornimenti. Sentiva che non tutto era perduto, che dalla disfatta doveva venire immancabilmente la nostra risurrezione.
Bibliografia:
Luigi Longo “Un popolo alla macchia” Editori Riuniti 1965
ricordo di Primo Levi
Primo Levi era partigiano in Val d'Aosta quando venne catturato. Gli dissero: «Se sei ebreo ti mandiamo dietro i reticolati a Carpi, se sei un ribelle ti mettiamo al muro».
L’intervista che segue è stata pubblicata nel 1982 nel libro “1935 e dintorni” di Enzo Biagi ed. Mondadori
“Nel '38, leggi razziali. Una lunga conversazione con Primo Levi, a Torino, in un ufficio di Einaudi. Barbetta e occhiali, uno sguardo che sa leggere nelle avventure umane. Ha un'aria tranquilla, pacata, severa. Diffonde sicurezza. Dottore in chimica, ha scritto due libri che, e non solo per me, sono dei classici. Ricordano l'antico dramma di Giobbe: il giusto oppresso dall'ingiustizia. Ha narrato le sue esperienze, Auschwitz e le peripezie del viaggio di ritorno, per liberarsi da un peso.
Quella lontana estate. Tutto cominciò con qualche recensione di opere antisemite, due o tre articoli di giornali, e molti si illudevano che si trattasse «di qualche eresia del fascismo, poi si è visto che non era così». Levi è molto giovane, e una disposizione permette che gli studenti, anche stranieri, finiscano il loro corso: ci sono polacchi, cecoslovacchi, ungheresi, perfino tedeschi, che essendo matricole, hanno potuto laurearsi. Non si è mai capito perché.
Primo Levi racconta:
«lo mi sentivo ebreo, da una stima vaga, al venti per cento: mio padre e mia madre e i miei nonni lo erano, ma praticanti abbastanza poco, l'equivalente della comunione ogni tanto, e più che altro per ragioni sociali, tradizionali. L'appartenenza a una certa cultura devo dire che era molto scarsa; il fatto di essere quasi integralmente assimilati, di parlare la lingua degli italiani, di avere le stesse abitudini, di vestirsi nella stessa maniera, un aspetto fisico che non si distingue in nessun modo, erano fattori di rapida assimilazione. Ho letto poi delle statistiche: anche senza quelle leggi, l'ebraismo sarebbe sparito perché i matrimoni misti erano molto numerosi».
Non frequentava il tempio, la comunità si ritrovava per la vita religiosa, poi c'era un orfanotrofio, una scuola, una casa di riposo per gli anziani e per i malati.
Continuò a studiare, arrivò alla laurea. C'erano tante piccole angherie: proibita la radio, ma poi, siamo sempre in Italia, te la davano lo stesso, vietata la donna di servizio, ma poi la tenevano ugualmente. Ma altri casi erano più tragici: impiegati dello Stato, insegnanti, che si sentivano magari fascisti, e che venivano scaraventati fuori. C'è il caso di uno, Di Jesi, mutilato di guerra in Africa e medaglia d'oro, che si sentiva ancora camicia nera nonostante tutto, ma andava a spaccare le vetrine dei bar di via Roma, dove avevano scritto: «Gli ebrei non sono desiderati». Commenta Levi: «Era rimasto entrambe le cose».
Nonostante gli avvertimenti, chiudevano gli occhi «per questa stupidità intrinseca all'uomo in pericolo»: ascoltavano i racconti degli scampati che riferivano fatti spaventosi, ma li vedevano lontani o romanzeschi, o frutto della propaganda: si tende sempre a ingigantire le atrocità dell'avversario. Il ragazzo Levi dà esami e va, anche con gli amici cristiani, in montagna «col vago presentimento che l'allenamento al freddo, alla fame e a decidere avrebbe servito».
E quando è arrivato l'8 settembre?
«lo stavo a Milano, lavoravo regolarmente per una ditta svizzera, la Wander, quella dell'Ovomaltina, perché non era così impossibile trovare un impiego, anche ben pagato; siccome la maggior parte degli italiani non ebrei erano sotto le armi, le occasioni non mancavano.
L'8 settembre sono ritornato a Torino dove c'erano i miei, sfollati in collina, per decidere il da farsi e avevamo pensato che era meglio star fuori dalla città perché, a questo punto, la minaccia era veramente troppo vicina. I tedeschi erano già venuti».
Infatti, il 1° dicembre 1944 la Repubblica Sociale inaugura i campi di concentramento. E Primo Levi, che fa il partigiano in Val d'Aosta, viene catturato, e gli dicono: «Se sei ebreo ti mandiamo dietro i reticolati a Carpi, se sei un ribelle ti mettiamo al muro».
Che cosa vuoi dire lager?
«In tedesco, almeno otto cose diverse, compresi i cuscinetti a sfere. Significa accampamento, luogo in cui si riposa, giaciglio, magazzino, ma nella terminologia attuale, anche in Germania, è il campo di concentramento, un luogo di distruzione. Auschwitz era qualcosa di poco reale, lo sbarco in un mondo imprevisto in cui tutti urlavano, in cui si creava il fracasso a scopo intimidatorio. Siamo stati privati dei bagagli prima, degli abiti poi, delle famiglie subito. Penso che a sopravvivere mi ha aiutato principalmente la fortuna, perché non c'era una regola che stabilisse che doveva farcela il più colto o il più ignorante, il più grasso o il più magro, il più devoto o il più incredulo; poi, a molta distanza, la salute, e una mia curiosità che non mi ha permesso di cadere nell'atrofia, nell'indifferenza, che era mortale. Chi si riconosceva in una fede, religiosa o politica, chi percepiva se stesso non più come individuo, ma come membro di un gruppo, ne era molto aiutato; anche se me ne vado, la mia sofferenza non è vana. Ma io quella fede non l'avevo».
Mi spiega la differenza tra i lager del Reich e quelli sovietici: i russi hanno avuto un numero di vittime paragonabile ai nazisti, ma c'era una diversità fondamentale: Stalin voleva lo sfruttamento e stroncare una resistenza alle sue decisioni, Hitler lo sterminio di un popolo.
Rievoca anche qualche momento di vita umana: «In un giorno di sole, di luce, durante una marcia, ho cercato di insegnare l'italiano a un mio compagno di prigionia, recitandogli il canto di Ulisse, che non sapevo bene, così a brandelli; era un francese, e aveva capito quanto fosse importante ripescare in fondo alla memoria un ricordo di scuola, un ricordo di poesia.
«E poi, il giorno del Kippur, del digiuno, che nessuno rispettava, perché eravamo tanto affamati; in fila per la zuppa della mia baracca, davanti a me c'è uno che conoscevo poco, un lituano, che si è presentato davanti al Kapo, un politico, comunista tedesco, un gladiatore, un omaccione grande e grosso, pieno di cicatrici, molto svelto coi pugni, e il piccolo ebreo lituano si è messo sull'attenti come era prescritto, e ha detto: "Signor superiore, per piacere, non mi dia la razione, me la tenga fino a domani, perché io stasera non posso mangiare", e l'altro, sconvolto dallo stupore ha detto di sì, e gli ha chiesto: "Perché lo fai?" e quello: "Perché sono credente e privandomi del cibo non solo faccio ammenda dei miei peccati, ma anche di quelli degli altri, e forse anche dei tuoi, Herr Kapo".
Che cosa signifìca essere ebreo?
«Un'infinità di posizioni, uno spettro che va da un estremo all'altro. Da una parte c'è l'ebraismo totale: è un fatto religioso, tradizionale, linguistico, nazionalistico, se vogliamo, con molte sfumature; e dall'altra c'è l'ebraismo anagrafico che consiste nel rifiutare tutto, se è possibile: la tradizione, la cultura, la fede, e comportarsi esattamente come il popolo presso cui il singolo, appartenente alla minoranza, abita. Nella realtà, ogni ebreo si sceglie una sua nicchia in qualche punto di questo spettro e la vive come desidera o come può.»
Come ha vissuto ad Auschwitz?
«Sono stato un anno non nel campo centrale, ma nel più grosso dei sottocampi di dodicimila prigionieri, che era incorporato nell'industria chimica, il che è stato provvidenziale per me perché io ero, e sono tuttora, laureato in chimica, e dopo dieci mesi passati come manovale, ho avuto la possibilità di trascorrere gli ultimi due mesi, ma erano i più freddi, in laboratorio.
«C'erano due allarmi al giorno, e la mia attività consisteva nel portare in cantina tutte le apparecchiature, e riportarle su appena suonava la sirena del cessato pericolo, ma tutti i vetri erano saltati, mancava l'acqua, mancava il gas, mancava la corrente elettrica e quindi era un lavoro puramente fittizio, con i russi a quaranta chilometri, già alla portata delle artiglierie».
Che cosa mancava maggiormente? La facoltà di decidere, si sentiva il disagio fisico ...
«In primo luogo il cibo. Questa era l'ossessione di tutti, di cui non ci si liberava mai».
Non pesava di più la nostalgia?
«Pesava soltanto quando i bisogni elementari erano soddisfatti. Perché è un dolore umano, un dolore ragionevole, un dolore al di sopra della cintola, diciamo, che riguarda l'uomo pensante, che gli animali non conoscono, e la vita del lager era animalesca e le sofferenze che prevalevano erano quelle delle bestie, appunto la fame, il freddo, essere mal coperti. E poi venire picchiati, quasi tutti i giorni, quasi tutte le ore. Anche un asino soffre per le botte, per la fame, per il freddo, anche un cane, e nei rari momenti in cui capitava che le sofferenze primarie cessassero, e accadeva molto di rado, allora affiorava questa altra categoria di dolori fra cui la nostalgia, l'esilio, la famiglia perduta, il pericolo, la paura della morte, anche. Stranamente, l'angoscia della morte era relegata in secondo ordine. Io ho raccontato nei miei libri la storia di un compagno di prigionia condannato alla camera a gas: lo sapeva, ma sapeva anche che in quella baracca, per usanza, si concedeva una seconda razione di zuppa a chi doveva andare a morire e lui, siccome avevano dimenticato di dargliela, ha protestato. È andato a dire: "Ma signor Kapo, io vado nella camera a gas, quindi devo avere un'altra porzione di minestra".»
Lei ha raccontato che nei lager si verificavano pochi suicidi: la disperazione non arrivava che raramente a portare all'autodistruzione.
«Sì, l'ho visto ed è stato poi studiato da specialisti, da sociologi, da fisiologi. Il suicidio era raro. Le ragioni addotte dagli scienziati sono molte: personalmente ne propongo una, ed è quella che dicevo prima, cioè che gli animali non si ammazzano. E noi, eravamo piuttosto animali che uomini».
Considera Auschwitz la sua seconda università: gli ha insegnato che non esiste né la felicità né l'infelicità perfetta, e a non nascondersi, per non guardare la realtà, e a trovare la forza di pensare. «Meditate che questo è stato/Vi mando queste parole. Scolpitele nel vostro cuore/Stando in casa andando per via/Coricandovi alzandovi; ripetetele ai vostri figli».
La guerra di Nuto
Gli esordi dell’esperienza in montagna di Nuto Revelli.
«Quella che va dall'8 settembre del '43 al 25 aprile del '45 è stata una pagina esaltante. Un miracolo. Eravamo precipitati in fondo a un pozzo. Tornavo dalla Russia. Avevo vissuto, da sottotenente, l'inferno della ritirata. Ero rientrato in patria con una ferita mal rimarginata, una promozione per meriti di guerra e una brutta pleurite. Non credevo più nei gradi, nella gerarchia, nell'esercito, nella guerra. Avevo ventiquattro anni, ero un vinto. Ma insieme un ribelle. Il 12 settembre 1943 vidi sfilare a Cuneo, in piazza Vittorio Emanuele (ora piazza Duccio Galimberti) un battaglione di Ss. Li guardai come antiche conoscenze. Li avevo già conosciuti in Russia. Non erano cambiati. Quello stesso battaglione, dieci giorni più tardi, avrebbe dato fuoco alla cittadina di Boves».
La trasformazione da alpino in partigiano fu automatica, naturale. «Avevo portato con me due parabellum e una pistole-machine tedesca. Tutto illegale: era vietato "detenere armi automatiche". L'indomani, con un gruppo di amici raggiunsi in motocicletta una collina sopra Cuneo. Partigiano».
Cosa eravamo noi, in quelle brigate partigiane? Dei ragazzini. Io ero uscito dal fascismo in uno stato d’ignoranza catastrofica. Non sapevo nulla. Ho imparato tutto lì. Una maggiore consapevolezza dei fatti e delle loro radici esisteva, certo, a livelli più alti di responsabilità. Fu Dante Livio Bianco, dieci anni più vecchio di me, tanto più colto, a parlarmi di Carlo Rosselli, di Matteotti.
Noi, per diventare antifascisti, avevamo passato un solo esame: la ritirata di Russia. Posso perfino indicare il momento, la circostanza precisa di quella mia scelta ... . Era il 20 gennaio del '43, ci trovavamo in Russia, nella piana di Postojali. Le tre del pomeriggio, trenta gradi sotto zero. Una colonna di trentamila fra italiani, tedeschi e ungheresi era ferma, accerchiata da ogni lato. Un aereo russo ci mitraglia. Non possiamo difenderci. Se esco da questo inferno, promisi a me stesso, dico addio all'esercito, rompo con il fascismo, mi adopero perché tutto cambi.
La guerra l'hanno vinta gli Alleati. Ma noi un bel contributo l'abbiamo dato. I provocatori vadano a parlare con qualche tedesco sopravvissuto a quei fatti. Gli racconterà che avevano paura di quei ragazzi annidati sulle montagne. Gli dirà che ne bastavano quattro o cinque per mettere in crisi una loro colonna. Qualcuno ricorderà che nell' agosto del' 44, dopo lo sbarco degli Alleati a Tolone, i tedeschi risalivano sulla displuviale alpina per aprire un nuovo fronte. E noi della brigata Carlo Rosselli gli abbiamo dato dei fastidi seri: Questi sono fatti».
(*) Il fascio littorio: “Il simbolo del fascismo è un fascio di verghe legate strettamente insieme. Quella verghe rappresentano la volontà di tutti gli Italiani, che è quella di stare uniti per essere forti e invincibili” (da un libro di testo del 1930 per la seconda classe elementare).
Littore, in latino lictor, (dal verbo ligo=io lego), era colui che recava i fasci di verghe legate insieme. I littori erano membri di una speciale classe di servitori civili dell'antica Roma che avevano il compito di proteggere le alte cariche dello Stato.
Bibliografia.
da un’intervista di Nello Ajello a Nuto Revelli pubblicata nell’inserto del 25 aprile 1995 del Corriere della Sera in occasione del 50° anniversario della liberazione.
La Irma va a morire
La profezia di un maestro di libertà: «C’è una differenza tra questo e altri conflitti. Esso fu un eccezionale campionato di eroismo morale. Un patrimonio che rischia di sparire».
Una pagina di Franco Antonicelli, tratta da «La pratica della libertà» (a cura di Corrado Stajano, Einaudi). Si tratta d'un brano del discorso pronunciato a Torino, il 4 dicembre del 1949, nel quinto anniversario della morte di Duccio Galimberti e di Renato Martorelli.
La Resistenza fu un eccezionale campionato - usiamo questo termine agonistico - di eroismo morale. È qualcosa questo che la differenzia da ogni altra guerra guerreggiata, da ogni altro avvenimento militare. Qui l'eroismo civico, l' altezza delle testimonianze, la purezza, la nobiltà delle coscienze superano per la frequenza, per le occasioni, per la profondità del significato, ogni altro esempio. Questi combattenti della Resistenza non erano solo esposti alla morte in battaglia, ma alla eventualità delle torture, del martirio …
Ho voluto scegliere a caso in un libretto intitolato Cento dei centomila. Leggo:
Furlan Antonio - Non sapeva nuotare. Eppure non c'era altro modo per distruggere i documenti che aveva indosso che di buttarsi nella Livenza che scorreva lì vicino. Catturato, urlava di dolore sotto le torture (lo sentivano per tutto il paese). Ma non disse una parola; finché morì.
Manguzzato Clorinda - Gridò ai carnefici: «Quando non potrò più sopportare le vostre torture, mi mozzerò la lingua con i denti per non parlare ... ».
Sforzini Alfredo - Si accostò alla forca con passo fermo. Da sé salì sull'autoblinda che doveva servire da trampolino. Disse: «Ringrazio Dio di avermi dato la forza per non parlare». Offerse quindi il collo a laccio e spiccò il salto nel vuoto.
Martini Giovanni - Al capo gli avevano messo un cerchio di ferro che veniva stretto progressiva mente. «Parla». «Meglio morto» rispose in un rantolo. Un ultime giro di vite, e la scatola cranica saltò.
Labò Giorgio - I lacci gli impedivano di muoversi. Tanto erano stretti che gli avevano già ridotto mani e piedi in cancrena. Ad ogni percossa, ad ogni minaccia, rispondeva: «Non lo so e non lo dico».
Salvetti Aldo - Ancora vivo, venne crocifisso a un portone. Intanto gli aguzzini intimavano: «Parla, chi sono i tuoi complici?» «Li conoscerete quando verranno a vendicarmi», rispose. E
rese lo spirito.
Bandiera Irma - Accecata, prima di spirare disse: «Voi martoriate in me tutte le donne italiane, che come me vi odiano e vi disprezzano».
Cento dei centomila! Anche Duccio, anche Martorelli caddero massacrati: lo stesso disprezzo della morte, la stessa serenità verso i torturatori, la stessa ispirazione sovrana della fede morale.
Un senso di «vita più alta e più intensa» ha riempito i nostri cuori, i cuori dell'Italia di allora. Un senso di purificazione morale e spirituale che sembrava necessario dopo tanto avvilimento, che non era stato solamente politico, ma che aveva corrotto alla base le coscienze. Sembrava che certi inumani sacrifici fossero lo straordinario prezzo che si doveva pagare per una eccezionale colpa. Ne nacque, come dinanzi a ogni sacrificio, un bisogno di virtù.
Quando noi ripensiamo a quelle testimonianze esemplari, ci pare impossibile che possano venir denegate dalla realtà di poi, ci pare impossibile che possano andar disperse e senza frutto. Forse non è così, speriamolo».
Bibliografia:
dall’inserto del 25 aprile 1995 del Corriere della Sera in occasione del 50° anniversario della liberazione.
Franco Antonicelli
Nato a Voghera (Pavia) il 15 novembre 1902, deceduto a Torino il 6 novembre 1974, saggista, poeta e parlamentare di sinistra.
Figlio di un alto ufficiale, si era laureato a Torino prima in Lettere e poi in Legge. L'insegnamento, per un breve periodo, al Liceo "D'Azeglio" del capoluogo piemontese e il rafforzamento dei legami con maestri e coetanei (da Augusto Monti a Benedetto Croce, da Piero Gobetti a Leone Ginzburg, a Massimo Mila, a Norberto Bobbio), contribuirono a risvegliare il suo antifascismo, ispirato soprattutto da ragioni morali.
Nel 1929 Antonicelli subì un primo, breve, periodo di carcere per aver firmato un documento di solidarietà con Croce. Nel 1935 passò alcuni mesi ad Agropoli (Salerno), dopo una condanna a 5 anni al confino. Tornato a Torino e ripreso l'insegnamento, ne fu allontanato per motivi politici. Collaboratore del Dizionario delle opere e dei personaggi della Bompiani e fondatore, nel 1942, della casa editrice "Francesco de Silva", Franco Antonicelli strinse sempre più stretti legami con esponenti della sinistra liberale e, nei mesi che precedettero la caduta di Mussolini, con socialisti e comunisti.
Nei giorni dell'armistizio (era entrato nel "Comitato interpartitico" o "Fronte nazionale"), tenta, anche con un generoso appello pubblicato su La Stampa, la difesa di Torino dai tedeschi. Passato a Roma, partecipa all'organizzazione della Resistenza nella Capitale, ma il 6 novembre del 1943 è arrestato e finisce a "Regina Coeli". Nel febbraio del 1944 è tradotto al Nord e dal carcere di Castelfranco Emilia uscirà soltanto nell'aprile quando, tornato a Torino, entra nel CLN regionale piemontese in rappresentanza del PLI. Opererà con i nomi di copertura di Ranieri, Sorel, Francesco Ansaldi e creerà i fogli clandestini Il Patriota e L'Opinione che, dopo la Liberazione, prenderà il posto della soppressa La Stampa.
Alla vigilia dell'insurrezione, Antonicelli diventa presidente del CLN, la cui Giunta consultiva di governo opererà a Torino più a lungo che in ogni altro capoluogo italiano. Nel 1946 esce dal PLI ed entra nel Partito d'Azione. Si batte per la Repubblica nel referendum istituzionale e, nel 1948, al Congresso di Napoli, entra nella direzione del Partito Repubblicano Italiano. Negli anni successivi, portato a posizioni di sinistra, non aderisce più ad alcun partito e si dedica ai suoi amati studi letterari. Pubblica nel 1947 con la sua casa editrice il capolavoro di Primo Levi Se questo è un uomo, che era stato rifiutato dai principali editori nazionali. Consulente della RAI, collaboratore culturale de La Stampa (che nel frattempo ha ripreso le pubblicazioni) e di molte importanti riviste, Antonicelli nel 1953 è partecipe della battaglia contro la "Legge truffa" e nel 1968, come indipendente di sinistra, è eletto senatore nelle liste del PCI e del PSIUP per il Piemonte.
Negli anni è stato Commissario del Museo nazionale del Risorgimento, consigliere dell'Istituto storico del Risorgimento e del Centro studi "Piero Gobetti", presidente dell'Istituto storico della Resistenza in Piemonte e dell'Unione Culturale torinese. Ha organizzato lezioni-testimonianza sulla storia italiana dal 1915 al 1945, poi pubblicate dalla casa editrice Einaudi. Critico, saggista, poeta ha lasciato numerosi libri, oggi conservati, con molti preziosi documenti, a Livorno, dove la Compagnia portuale ha intestato a suo nome una Fondazione.
A Franco Antonicelli sono intitolate anche una via di Torino, l'Unione Culturale della città, una Sala per dibattiti a Voghera. Nel 2009 è giunto all'undicesima edizione il concorso "Franco Antonicelli", promosso dalla Regione per gli studenti delle Scuole superiori piemontesi.
dal sito dell’ANPI- Uomini e donne della Resistenza
foto dal sito dell'ANPI di Voghera: lombardia.anpi.it/
nel 66° anniversario dell'assassinio, l’ANPI di Monza ricorda Salvatrice Benincasa
Le donne italiane diedero un importante contributo alla liberazione dell’Italia dal regime fascista e dall’occupazione nazista. Alcuni dati:
Appartenenti ai Gruppi Difesa della donna: 70.000
Erano gruppi operativi femminili che si segnalarono, durante la Resistenza, attraverso la raccolta di indumenti, medicinali, alimenti per i partigiani e si adoperarono per portare messaggi, custodire liste di contatti, preparare case-rifugio, trasportare volantini, opuscoli ed anche armi. Gruppi di Difesa della Donna erano quindi un'organizzazione unitaria "aperta a tutte le donne di ogni ceto sociale e di ogni fede politica e religiosa, che volevano partecipare all'opera di liberazione della patria e lottare per la propria emancipazione".
Donne partigiane: 35.000
Arrestate, torturate, condannate 4.653
Fucilate, impiccate o cadute: 623
Deferite, tra il 1926 e il 1943, al Tribunale Speciale Fascista Per La Difesa dello Stato: 748
Inviate al confino: 145
17 furono le donne decorate con Medaglia d’oro al Valor Militare.
Tra loro Salvatrice Benincasa.
Nata a Catania l’8 settembre 1924, si trasferì a Milano, con la famiglia, nel 1939. Durante la guerra si avvicinò al movimento di Liberazione, entrando in contatto con aderenti alle Brigate Matteotti. Sorpresa mentre eseguiva un incarico che le era stato affidato, fu fermata e interrogata nei locali della Gil (ora Binario 7). Rifiutò ogni forma di collaborazione con i fascisti; venne perciò torturata a morte e gettata sul ponte di via Mentana dove morì. Era il 17 dicembre 1944.
L’ANPI di Monza commemorerà Salvatrice Benincasa, venerdi’ 17 dicembre 2010 alle ore 11.00, depositando una corona d’alloro nel luogo dove una lapide ricorda il suo sacrificio.
EGEO MANTOVANI, presidente onorario dell’ANPI provinciale di Monza e Brianza, terrà una breve commemorazione.
Umberto Terracini: «Io, comunista eretico, espulso dal Partito»
(da "Come nacque la Costituzione", intervista di Pasquale Balsamo, Editori Riuniti 1978)
Appartenente alla leva politica dei giovani socialisti riuniti intorno alla rivista torinese dell"'Ordine Nuovo", che esprimerà gran parte del gruppo dirigente del Partito comunista d'Italia (1921), Umberto Terracini fu condannato insieme con Antonio Gramsci e altri a più di ventidue anni di carcere e confino nel 1928, nel primo grande processo politico del Tribunale speciale fascista contro gli oppositori.
Terracini non doveva avere alcuna riduzione della pena e questa era la motivazione (25 giugno 1936): «Elemento scaltro, subdolo, ha posto la sua non comune intelligenza al servizio del comunismo rendendosi pericoloso propagandista. In carcere ha sempre cercato di esercitare il suo ascendente per mantenere vivo tra i detenuti condannati da questo Tribunale il sentimento sovversivo. Punito durante l'espiazione ben ventiquattro volte, non ha dato alcuna prova di ravvedimento. E questo Ufficio crede che l'elemento intellettuale debba essere attivamente sorvegliato e non sia meritevole di speciale clemenza, in considerazione della propaganda subdola che sempre cerca di svolgere per mantenere fermo nei detenuti meno colti l'atteggiamento sovversivo, tanto da far desistere elementi che avevano mostrato in precedenza ravvedimento».
Terracini espia 10 anni, 11 mesi e 2 giorni nelle carceri di San Vittore, Regina Coeli, San Gimignano, Civitavecchia Castelfranco Emilia e nuovamente Civitavecchia. Quindi il confino a Ponza e a Ventotene.
A Ventotene, nel gennaio del 1943 Umberto Terracini viene espulso dal PCI, del quale era stato uno dei principali fondatori. In effetti la sua colpa era consistita nell'avere espresso il suo dissenso dalla politica dei «fronti popolari» inalberata dal Komintern, in quanto a suo giudizio non sarebbe stato sufficiente far blocco con socialisti e repubblicani per sconfiggere il fascismo, ma si sarebbe dovuto allargare l'alleanza anche agli antifascisti borghesi, come liberali, cattolici; democratici e monarchici. Con ciò egli è stato in un certo modo il precursore della «svolta» dello stesso Komintern che portò alla nuova politica dei comitati nazionali di liberazione, poi adottata dai comunisti. Va tenuto presente che la situazione di allora era tale da far anteporre al torto o alla ragione la obbedienza al partito siccome si deve ad un esercito in situazione di guerra. Solo il 14 dicembre del 1944 ottiene la riabilitazione e combatte nell'Ossola.
Dopo la Liberazione è consultore nazionale, membro dell'Alta Corte di Giustizia, presidente dell'Assemblea costituente dando prova di alte qualità politiche e morali. Presidente dei senatori comunisti per più legislature, fu senatore a vita della repubblica italiana. Muore a Roma a ottantotto anni, nel 1983.
«La mia espulsione, o meglio, la proposta per la mia espulsione dal Partito comunista d'Italia, decretata da alcuni compagni dirigenti nel febbraio 1943 mentre eravamo tutti costretti al confino di Ventotene, ha origini lontane. Dall'analisi della situazione mondiale, caratterizzata dai minacciosi prodromi della crisi economica del 1929, il VI Congresso dell'Internazionale comunista aveva dedotto che, superato il periodo della sua stabilizzazione relativa, il capitalismo andava incontro a un nuovo periodo rivoluzionario che lo avrebbe portato alla sua fine catastrofica. Crisi mortale del sistema ...
Ai partiti comunisti, di conseguenza, il compito di guidare le masse lavoratrici alla lotta che avrebbe dovuto sboccare nella insurrezione armata. Ora, a parte la validità di una tale impostazione, in linea generale, era evidente che essa non corrispondeva alla situazione italiana, dove la dittatura fascista imperava e trionfava sopra un proletariato privo di ogni organizzazione e con un partito comunista ridotto a poche centinaia di iscritti costretti, per di più, alla completa clandestinità. Ma il centro dirigente del partito aveva fatto proprie le prospettive del VI Congresso dell'Internazionale e aveva diramato le relative parole d'ordine e d'azione; così, nella certezza della prossima caduta del fascismo, espulse i dissenzienti, così come successivamente venni espulso anch'io per decisione dei dirigenti del collettivo carcerario di Civitavecchia e confinario di Ventotene.
Ma tu non concordavi con la linea dei compagni Scoccimarro, Secchia, Li Causi, Roveda ed altri, anche per altre questioni.
Innanzi tutto avevo condannato, all'immediata vigilia dello scoppio della seconda guerra mondiale, il Patto di mutua assistenza fra Germania e Unione Sovietica. In secondo luogo, avevo dato un'interpretazione estensiva al manifesto-appello lanciato dal partito subito dopo l'aggressione nazista all'Urss per un'alleanza di tutte le forze antifasciste. Secondo i dirigenti al confino, tale direttiva doveva valere solo nei confronti di quei partiti che potessero muoversi nell' ambito del fronte popolare. Secondo me, l'appello era invece rivolto a tutte le forze e a tutti i partiti che fossero disposti a combattere il fascismo, non esclusi, quindi, i liberali, i conservatori e i monarchici.
La «svolta» che Togliatti avrebbe poi imposto a Salerno. Ma come andò a:finire con la tua espulsione? Come fosti riammesso nel partito?
Nell'impossibilità di poter mantenere contatti direttamente con Togliatti e con gli altri dirigenti che non avevano condiviso la mia attività in carcere e al confino, dovetti aspettare la fine della guerra e, con essa, il ricongiungimento dell'Italia del Nord, ove avevo continuato a combattere nell'Ossola, con il Centro-sud. E fu proprio Togliatti, in base alla mancata ratifica superiore della proposta di espulsione, a non considerarla valida.
La mia designazione a importanti incarichi di partito e alla stessa presidenza dell'Assemblea Costituente mi riscattarono completamente del passato.
Roma, 27 dicembre 1947 (Palazzo Giustiniani) - Umberto Terracini firma l'atto di promulgazione della Costituzione della Repubblica Italiana