varia
25 Aprile 2014 a Lissone

Siamo oggi qui riuniti per celebrare la festa della Liberazione dell’Italia dalla dominazione nazista e la caduta definitiva del regime fascista.
69 anni sono trascorsi dalla fine della guerra, una guerra inutile e sciagurata in cui l’Italia era stata trascinata dal fascismo, che aveva fatto della guerra un dato fondamentale della propria azione politica e dell'educazione dei giovani.
La seconda guerra mondiale ha rappresentato il più grave e terrificante conflitto della storia dell'umanità. A descriverlo, prima delle parole, valgono molto di più le cifre.
Il totale di questa immane carneficina è spaventoso: oltre 55 milioni i morti, di cui 25 milioni i soldati e 30 milioni i civili.
Nei 12 anni di regime nazista furono sterminati nei campi di concentramento 6.000.000 ebrei.
Le vittime italiane della guerra furono 330.000 militari di cui 40.000 nei campi di internamento in Germania.
70.000 furono i civili deceduti in seguito ai bombardamenti e alle azioni di guerra.
100.000 tra civili e reduci morirono in seguito a malattie contratte nel periodo bellico.
700.000 tra operai e militari furono deportati in Germania dopo l’8 settembre 1943.
La guerra aveva avuto un costo umano ed economico di grandi proporzioni.
Le condizioni materiali del nostro Paese, ridotto per tanto tempo ad un campo di battaglia degli opposti eserciti, si rivelarono tragiche. Circa un quinto dell’intero patrimonio nazionale era andato distrutto; i maggiori centri urbani erano disseminati di rovine; le strade erano in uno stato pietoso; la produzione agricola era ridotta a poco più della metà di quella dell’anteguerra; la svalutazione, per effetto dell’emissione di moneta da parte delle armate di occupazione, galoppava a ritmi vertiginosi.
Un gran numero di edifici scolastici aveva problemi di stabilità e agibilità; molti non c’erano più, altri erano semidistrutti dai bombardamenti, altri erano adibiti ad alloggi per famiglie.
Anche a Lissone la guerra aveva lasciato una pesante situazione. Gravi erano i problemi che le Amministrazioni comunali del dopoguerra dovettero affrontare; problemi acuiti dalla situazione finanziaria del Comune, che presentava un bilancio in deficit dovuto anche alle notevoli spese sostenute dal paese durante il periodo di occupazione tedesca.
Numerose erano le famiglie in difficoltà economiche da assistere: i bisognosi ammontavano a circa mille persone.
ANGELO AROSIO GENOLA fu il primo sindaco dopo la Liberazione: era stato il Comitato di Liberazione Nazionale lissonese a nominarlo.
Il Comitato di Liberazione Nazionale lissonese era composto da: Attilio Gelosa (nome di battaglia Carlo) democristiano, Agostino Frisoni (Ottavio) comunista, Federico Costa (Franco) socialista, poi sostituito da Gaetano Cavina (Volfango). Leonardo Vismara, conosciuto come Nando da Biel (nome di battaglia Raimondo), era incaricato dei collegamenti col comando militare.
Il CLN lissonese si era costituito nella primavera del 1944; i suoi compiti erano stati:
La propaganda, il reclutamento e la raccolta di mezzi finanziari; l’assistenza alle famiglie bisognose dei perseguitati politici, dei richiamati, dei renitenti e dei prigionieri militari e civili; la preparazione dei quadri dell'amministrazione comunale provvisoria che alla Liberazione avrebbe assunto i poteri.
Angelo Arosio Genola rimase in carica dall’aprile 1945 ad aprile 1946.
Dopo di lui, MARIO CAMNASIO sarà il primo sindaco di Lissone eletto nell’aprile del 1946.
Lissone era allora un paese di 15.000 abitanti. Oltre ai caduti e ai dispersi i cui nomi abbiamo visto incisi sul monumento al cimitero, 670 furono i militari lissonesi prigionieri nei campi di concentramento in Germania e in quelli americani ed inglesi, se catturati nei primi tre anni di guerra.
Gli anniversari combinano storia e memoria.
Per questo oggi desidero ricordare anche quei Lissonesi che furono fucilati dai nazifascisti o morirono nei lager nazisti.
Non erano degli eroi. Erano persone, con un nome, un volto, desideri e speranze:
ARTURO AROSIO falegname, partigiano di anni 19 fucilato a Sestri Levante; dotato di una profonda fede religiosa, consapevole del destino che lo attendeva ha scritto nell’ultima lettera alla madre «muoio contento di aver fatto il mio dovere di vero soldato e di vero italiano».
REMO CHIUSI, patriota, operaio alle Officine Egidio Brugola, di anni 23 fucilato a Monza in Villa Reale da SS naziste e militi repubblichini;
PIERINO ERBA, patriota, operaio alle Officine Egidio Brugola, aveva compiuto da pochi giorni 28 anni fucilato qui in piazza;
ERCOLE GALIMBERTI partigiano, mancavano pochi giorni a compiere 19 anni, fucilato a Susa;
DAVIDE GUARENTI, antifascista monzese di 36 anni, era stato vigile urbano a Lissone prima di entrare nelle fila della Resistenza, fucilato a Fossoli. Durante la sua permanenza a Lissone abitava in via Besozzi. Era il capo degli antifascisti lissonesi che si ritrovano presso il bar della stazione.
ATTILIO MERONI, partigiano, mancava una settimana avrebbe compiuto 19 anni fucilato in Val d’Ossola. Abitava coi suoi genitori in Via Parini;
CARLO PARRAVICINI, patriota, di professione sarto, di anni 23 fucilato qui in piazza;
MARIO SOMASCHINI, patriota, operaio alle Officine Egidio Brugola di 23 anni fucilato a Monza in Villa Reale da SS naziste e militi repubblichini.
Sono morti di stenti e per le angherie a cui furono sottoposti nei lager nazisti, e sono passati per il camino dei forni crematori:
AMBROGIO AVVOI, antifascista comunista, era un bravo falegname di 50 anni morto nel lager di Flossemburg; era un deportato politico; all’arrivo nel lager gli fu riservato un “trattamento particolare” per aver tentato la fuga dal treno che lo portava in Germania;
MARIO BETTEGA, antifascista comunista, operaio alla Breda di Sesto San Giovanni di 26 anni morto a Mauthausen; era un valido calciatore della Pro Lissone.
FERDINANDO CASSANMAGNAGO di anni 20 è morto nel lager di Dachau; di lui abbiamo poche notizie: era nato a Lissone nel 1924; sua madre si chiamava Rivolta Maria; fu arrestato a San Remo.
GIULIO COLZANI lucidatore 34 anni fu ucciso da una guardia tedesca a colpi di mitra a Buchenwald in una cosiddetta “marcia della morte”: con l’avanzata degli Alleati, i nazisti spostavano i prigionieri in altri campi di concentramento.
GIANFRANCO DE CAPITANI DA VIMERCATE impiegato aveva appena compiuto 19 anni, morto nel lager di Ebensee. Non si era presentato alla leva fascista della Repubblica Sociale.
ATTILIO MAZZI commerciante di legnami; morto a Gusen; aveva uno stabilimento per la tranciatura del legno in Via Roma, aveva 59 anni. In una lettera alla moglie dal campo di concentramento di Fossoli, prima di essere portato in Germania, ha scritto: «Qualunque cosa avvenga, tu dovrai essere fiera del nome che porti. Io non mi sono mai pentito d'essere stato e lo sarò sempre, un vero italiano – lo dissi e lo ripetei ai miei inquisitori con la testa alta».
ALDO FUMAGALLI, internato Militare figlio di Carlo e Maria Tremolada, aveva 23 anni; era un Geniere del III Reggimento di Pavia. Non è noto dove fu catturato dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943; morto nel lager di Dora. Il campo di concentramento di Dora, era quel complesso industriale nelle cui gallerie sotterranee venivano costruiti i missili V1 e V2.
Destino volle che da questo lager di Dora riuscisse a tornare il lissonese ORESTE PARMA. Era uno dei pochi superstiti di questo lager. Durante i 20 mesi trascorsi nel Lager di Dora, a causa del suo deperimento fisico dovuto alla scarsa alimentazione, rischiò di essere fucilato non avendo prontamente risposto agli ordini di un Kapò.
125.000 sono stati gli italiani riconosciuti patrioti, ma accanto a loro centinaia di migliaia furono gli operai che resistettero ai nazifascisti difendendo le fabbriche, sabotando la produzione o con gli scioperi. Ricordo gli scioperi della primavera 1944 a cui parteciparono anche gli operai delle due fabbriche lissonesi, l’INCISA e l’ALECTA.
Angelo Cerizzi, Sindaco di Lissone dal 1975 al 1985, che aveva partecipato giovanissimo alla Resistenza, ha segnalato in “Appunti su uomini e fatti dell’antifascismo lissonese” quei lissonesi Partigiani, Patrioti e Benemeriti che in misura diversa ed in vari modi hanno dato il loro valido contributo alla lotta per la Liberazione.
Oltre ai componenti del CLN locale, essi sono:
Consonni Luigi - Camnasio Mario - Donghi Luigi - Foglieni Luigi - Piatti Attilio - Casati Erino - Parravicini Giuseppe - Perego Franco - Tassinato Tiziano - Vavassori Luigi - Zappa Pierino - Arosio Alfredo - Arosio Giulio (Tan) - Arosio Luigi (American) - Beggio Giovanni - Beretta Alfredo - Besana Celestino - Brambilla Gerolamo - Carabelli Casimiro - Casati Bruno - Cerizzi Angelo- Cesana Carlo - Colombo Emilio - Colzani Francesco - Colzani Luigi - Crippa Arturo - Crippa Giuseppe - Donghi Giuseppe - Donghi Luciano - Erba Andreina - Erba Luigi - Erba Natale - Fedeli Lino - Ferrario Isacco - Foglieni Risveglia - Fumagalli Giovanni - Fusi Attilio - Galli Nino - Galimberti Giancarlo - Gelosa Giuseppe - Lambrughi Santino - Lissoni Santino - Meroni Ezio - Meroni Fausto - Meroni Giulio (Tricil) - Molteni Carlo - Muschiato Bruno - Mussi Mario (Griset) - Mutti Celeste - Negrelli Mario - Nespoli Augusto - Parma Anna – Parravicini Oreste, Perego Francesco, Perego Augusto - Pirola Gabriele - Pozzi Alfredo - Pozzi Pierino - Redaelli Attilio - Riva Augusto - Rovati Carlo - Rovati Giulio - Sala Felice - Sala Mario - Sacchetti Luciano - Scali Edoardo - Sironi Chiara - Terenghi Felice - Tromboni Eugenio - Ziroldo Augusto.
Inoltre, ricordiamo i lissonesi che dopo l'8 Settembre 1943, rimasti nell'Italia meridionale, combatterono per la Liberazione dell'Italia nel Corpo Italiano di Liberazione e nei Gruppi di Combattimento:
Arosio Ennio - Arosio Giuseppe - Galimberti Renzo - Mussi Mario - Paltrinieri Bruno - Rivolta Franco - Rovera Massimiliano - Sala Giulio - Ballabio Oreste (tuttora vivente)».
Resistenti vanno considerati i 600.000 soldati italiani che, dopo l’8 settembre 1943, rifiutando di combattere a fianco dei nazisti, furono deportati in Germania e utilizzati come lavoratori coatti nelle industrie del Reich per 20 lunghi mesi. Tra loro desidero ricordare i lissonesi: EVELINO e LUIGI MAZZOLA, mio padre ARNALDO e SALVATORE LAMBRUGHI, che è ancora vivente. Salvatore Lambrughi, subito dopo l’8 settembre 1943, venne fatto prigioniero dai tedeschi. Venne inviato sul fronte orientale a scavare trincee anticarro per impedire l’avanzata dei russi. Finì poi a Berlino costretto alla rimozione delle macerie. Venne liberato dai russi e riuscì a tornare a Lissone nel settembre 1945 dopo innumerevoli peripezie.
In questo giorno di festa desidero mandare un saluto a GABRIELE CAVENAGO che è presidente onorario della nostra Sezione dell’ANPI. Nato a Caponago il 3 aprile 1920, da oltre 60 anni risiede a Lissone. Partecipa come artigliere alla campagna di Russia. Sbandato dopo l’8 settembre 1943, entra nelle fila della Resistenza armata operante nel Vimercatese come membro delle SAP (Squadre di Azione Patriottica). Il 24 aprile 1945, ad un posto di blocco organizzato dai partigiani, viene ferito ad un braccio da un tedesco in fuga, fortunatamente senza gravi conseguenze.
Desidero ricordare anche tre sacerdoti nati a Lissone impegnati nella Resistenza: questi ed altri sacerdoti sono stati definiti “ribelli per amore”. Sono:
don LUIGI BRUSA: nato a Lissone nel 1899, fu ordinato sacerdote a Milano nel 1925; negli anni dal 1943-45 era Rettore del Santuario della Vittoria a Lecco. Don Luigi ebbe collegamenti con la Resistenza lecchese e per la sua attività rischiò la deportazione. Nella cripta del Santuario e nel salone sottostante la chiesa, organizzò un magazzino di rifornimento di viveri e vestiario coi quali aiutò i gruppi partigiani che operavano intorno a Lecco. Con grande rischio personale ospitò anche ricercati.
don ENRICO CAZZANIGA: nato a Bareggia di Lissone nel 1898, fu ordinato sacerdote a Milano nel 1927; negli anni 1943-45 fu Parroco di Liscate (MI). Diede aiuto agli sfollati della vicina Milano bombardata, ai ricercati politici, agli sbandati renitenti alla leva repubblichina, ai partigiani.
FOSSATI PADRE MARIO: nato a Lissone nel 1906, fu ordinato sacerdote nel 1934, durante la Resistenza era Parroco di Onno. Un suo intervento evitò che i tedeschi bruciassero alcuni paesi della zona di Bellagio e deportassero tutti gli uomini in Germania.
Importante è stato il contributo delle donne italiane alla lotta di Liberazione: delle 35.000 donne impegnate tra le fila della Resistenza, più di 4.000 subirono l’arresto, 2.750 la deportazione nei campi di concentramento, 2.800 la pena capitale; a queste si aggiungono le 1000, circa, che trovarono la morte sui campi di battaglia. C'erano le staffette, le informatrici, le infermiere, le addette alla stampa, le portatrici d'armi. C'era insomma intorno al movimento partigiano, sia in città che sui monti, una fitta ragnatela di donne che facevano di tutto, fronteggiando le situazioni più impensate. In questo giorno in cui celebriamo la Liberazione del nostro Paese, vorrei mandare un saluto a tre donne lissonesi ancora viventi: sono Carlotta Molgora, Piera Casati e Giovanna Erba. Carlotta e Piera, sono state staffette partigiane.
PIERA CASATI, oltre al mantenimento dei contatti tra la famiglia e il fratello Bruno, partigiano in Val d’Ossola, il suo compito principale era quella di postina.
CARLOTTA MOLGORA, nell’aprile 1945, forse in seguito a una delazione, viene fermata da alcuni repubblichini presso la chiesa dei frati di Monza, al ritorno di una missione di postina. Le sequestrano la bicicletta e la portano alla caserma San Paolo nel centro di Monza. Carlotta viene picchiata da alcuni giovani della Guardia Nazionale Repubblicana. Si ritrova con altri ventidue tra uomini e donne agli arresti all’interno della caserma. Rimane in balìa dei fascisti per due giorni. Il 25 Aprile del 1945 i partigiani monzesi danno l’assalto alla caserma dai tetti delle case circostanti, così Carlotta viene liberata.
GIOVANNA ERBA: il 16 giugno del 1944 sviene dentro Palazzo Terragni vedendo le condizioni in cui era ridotto il fratello Pierino prima della sua fucilazione qui in Piazza Libertà vicino alla fontana. Nel novembre 1944, il marito di Giovanna, Umberto Viganò, che era operaio alla Pirelli di Sesto San Giovanni, fu prelevato dai fascisti dopo uno sciopero e portato in Germania al lavoro coatto in una fabbrica di gomma. Giovanna Erba, questa donna coraggiosa, rimase a Lissone con due figlie piccole.
Tante famiglie hanno nascosto i partigiani, gli ebrei ed i perseguitati, li hanno curati quando erano feriti, hanno procurato loro cibo e assistenza. Anche a Lissone ci sono state famiglie che hanno nascosto i renitenti alla leva della Repubblica di Salò o i militari alleati fuggiti dai campi di prigionia.
Altri lissonesi hanno nascosto una famiglia di origine ebrea rifugiata nel nostro paese. Mentre alcuni componenti di questa famiglia riuscirono a mettersi in salvo in Svizzera, Elisa Ancona, vedova di Achille Rossi, venne arrestata a Lissone nell’estate del 1944 da militi della Guardia Nazionale Repubblicana. Prima di rifugiarsi a Lissone abitava a Milano ed era iscritta alla locale Comunità israelitica. L’anziana donna, venne rinchiusa a San Vittore. Fu inclusa in un trasporto con destinazione Auschwitz dove arrivò ad il 6 agosto 1944; Elisa Ancona, come avveniva per tutti gli anziani, fu avviata subito alle camere a gas; aveva 80 anni.
Da Auschwitz riuscì invece a tornare un giovane lissonese: Giuseppe Parravicini. Era un sindacalista comunista. Ricercato dopo la fucilazione dei quattro antifascisti lissonesi, il 3 luglio 1944 veniva arrestato a Milano e sottoposto a pesanti interrogatori. Tradotto al carcere di San Vittore, il 15 luglio 1944 veniva deportato ad Auschwitz. Nel mese di gennaio del 1945, quando il lager fu liberato dai Russi, Giuseppe Parravicini si trovava ricoverato nel lazzaretto del lager per pleurite. Da un ospedale all’altro, finisce all’Ospedale di Gemona del Friuli. In seguito ad un miglioramento di salute, esce dall’ospedale e con mezzi di fortuna arriva a Lissone il 22 marzo 1945. Ristabilisce i contatti con le forze della Resistenza e diventa membro del Comitato di Liberazione Nazionale lissonese. Alla fine della guerra diventa segretario della Camera del Lavoro di Lissone e la dirige per tre anni. Era riuscito a tornare vivo da Auschwitz ma sarà debilitato per sempre nel fisico.
Con il mio intervento ho voluto evidenziare come molti lissonesi abbiano dato il loro contribuito durante la guerra di Liberazione. È questo anche uno dei compiti dell’ANPI: ricordare alle giovani generazioni quanto sia costato al popolo italiano il riscatto del Paese dalla servitù tedesca e la riconquista della libertà.
Renato Pellizzoni
appuntamenti-aprile-2013
25-aprile-programma-dettagliato.pdf
locandina-baraban.pdf
volantino-per-Sestri-2013-per-blog.pdf
volantino per viaggio a Stella 14 settembre 2014
volantino per viaggio a Stella 14 settembre 2014
Giorno-della-Memoria-2013
Boris-Pahor.pdf
Lissone_GIORNO-MEMORIA-2013_locan-2.pdf
locandina-mostra-Oltre-quel-muro.pdf
4-novembre-2012
4nov2012-manifesto.pdf
2 giugno 2011: festa della Repubblica italiana
In occasione della Festa della Repubblica
GIOVEDÌ 2 giugno, dalle ore 9 alle 13 in Piazza Libertà, , presentazione delle attività dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Sezione “Emilio Diligenti” di Lissone.
Verranno distribuite copie della Costituzione italiana.
LUNEDÌ 6 giugno, alle ore 21,00 in Via S.Martino 34, presso la sede dell’Associazione Teatro dell'Elica di Sergio Missaglia (Cortile delle Scuole Medie B. Croce) , spettacolo teatrale
“NON SOLO CARTA
Breve viaggio nella Costituzione della Repubblica Italiana”. Ingresso libero.
Non è solo un pezzo di carta la Costituzione Italiana: è la tappa fondamentale della nascita dell’attuale Stato democratico, la mappa che ha orientato sessant’anni di vita e di governo degli italiani.
Un argomento che quindi tutti dovrebbero conoscere, ma che spesso viene dato per scontato.
Attori, pupazzi, immagini e musica accompagnano il pubblico in questo breve ma intenso viaggio che tocca i temi del lavoro, dell’uguaglianza, dell’istruzione, della guerra.
Con: Marco Clerici, Damiano Giambelli, Anna Mariani, Tatiana Milan
Coordinamento alla Regia: Cristina Discacciati
Immagini, scene e costumi: Teatro dell’elica
Pupazzi: Damiano Giambelli
Suoni e musiche: Marco Clerici, Damiano Giambelli
«I valori che ci uniscono come cittadini italiani sono proclamati solennemente nei primi dodici articoli della carta costituzionale, principi semplici e chiari scolpiti nei nostri cuori: la democrazia, i diritti inviolabili dell'uomo, i doveri inderogabili di solidarietà, l'eguaglianza e la pari dignità di tutti i cittadini davanti alla legge; il diritto e il dovere del lavoro; l'unità indissolubile della repubblica, nel rispetto delle autonomie locali; la promozione della cultura; la difesa della Patria; l'impegno per la pace». Carlo Azeglio Ciampi, decimo Presidente della Repubblica Italiana
2 GIUGNO 2011: LA REPUBBLICA E LA COSTITUZIONE
Vi è un legame indissolubile fra la Repubblica e la Costituzione: hanno le loro comuni radici nella Resistenza, quale moto popolare di donne e di uomini che ha liberato il Paese dall’occupazione tedesca, dalla dittatura fascista e riunificato l’Italia.
La guerra di Liberazione e poi la proclamazione della Repubblica pongono un suggello al Risorgimento ed a una rinnovata unificazione del Paese, facendo riconoscere gli Italiani, non più e non solo in confini geografici, ma in valori e precetti comuni: quelli della Carta Costituzionale!
La Costituzione è base della nostra libertà e del nostro vivere civile.
In essa sono scolpiti i pilastri della nostra democrazia:
· i diritti umani e sociali, la partecipazione della cittadinanza alla vita sociale e politica;
· la passione egualitaria, cioè la passione verso i diritti di cittadinanza, ugualmente riconosciuti a tutti. A partire dal diritto al lavoro e alla formazione, eliminando gli impedimenti e gli ostacoli e creando le condizioni al suo esercizio effettivo;
· l’autonomia e la separazione dei poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario), compreso quello dell’informazione; e la loro indipendenza, la loro laicità e l’equilibrio tra di essi.
La Costituzione è come un albero, radicato nella terra in cui nasce e cresce. Si può potarlo o innestarlo, ma non si può sradicarlo dalla sua terra, senza farlo morire.
Oggi questi pilastri e questi principi sono a rischio. E dunque la stessa democrazia può entrare in crisi e correre rischi di svuotamento e di involuzione.
Gli attacchi del Governo e della sua maggioranza parlamentare alla Costituzione e alle Istituzioni di garanzia, finiscono per delegittimare le regole fondamentali su cui si basa la civile convivenza e sulle quali si può costruire, per i giovani, una vita serena e dignitosa ed una speranza per il futuro.
Noi non possiamo più tollerare gli insulti alla Corte Costituzionale ed alla Magistratura, le surrettizie proposte di modifica all’articolo 1 della Costituzione, così come quella di abolire il divieto di ricostituzione del Partito Fascista.
Non casuali, crediamo altresì, sono i tentativi tardivi del Governo di artificiose modifiche di legge sui temi posti all’attenzione della popolazione dai prossimi referendum su Acqua, Nucleare e legittimo impedimento; questi escamotage legislativi tendono esclusivamente a vanificare il diritto al voto delle elettrici e degli elettori.
Noi non ci rassegniamo!
ANPI Lissone
Corso di storia del Risorgimento
È «nella ricchezza delle diversità delle nostre contrade, quel "sapore d'Italia" che viaggiatori del presente e del passato hanno sempre avvertito, che è natura, arte, lingua, cultura, modo di vita. Le radici dell'italianità sono antiche. È antica la nostra nazione. Ma le origini del nostro Stato sono assai più vicine. Risalgono all'inizio dell'Ottocento, allorché uno stuolo di uomini di pensiero, poeti, letterati, filosofi, economisti, mossi da un grande amore per l'Italia, animati da un profondo senso etico, da alti ideali e principi, diventarono anche uomini d'azione, e uomini di Stato». Carlo Azeglio Ciampi, decimo Presidente della Repubblica Italiana
“IL RISORGIMENTO E LE SUE EREDITÀ”
CORSO di STORIA
In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la Sezione lissonese dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia organizza un corso di storia del Risorgimento italiano.
Tre saranno le lezioni che il prof. Giovanni Missaglia (docente di Storia e Filosofia presso il Liceo Scientifico “Frisi” di Monza) terrà presso la sede dell’ANPI di Piazza Cavour 2 a Lissone.
Gli argomenti trattati saranno:
1) LA CONQUISTA DELL'UNITA'
2) LA QUESTIONE ROMANA: LO STATO E LA CHIESA CATTOLICA
3) LA QUESTIONE ISTITUZIONALE: ITALIA UNA E INDIVISIBILE?
Il corso è gratuito.
Le lezioni si terranno con il seguente orario: dalle ore 18 alle ore 19.30, nei seguenti lunedì:
1) 23 maggio
2) 30 maggio
3) 6 giugno
Per partecipare al corso, occorre iscriversi telefonando al numero 039 480229 (negli orari d’ufficio) o inviando una mail a anpilissone@libero.it
Il corso è aperto sia agli studenti delle scuole superiori sia a coloro che intendono approfondire le loro conoscenze sul nostro Risorgimento.
25 aprile 2011 a Lissone
Due mesi fa abbiamo celebrato in tutto il nostro Paese il 150° dell’Unità d’Italia, unità conquistata con il Risorgimento; oggi, con questa cerimonia, ricordiamo quello che viene definito il “secondo Risorgimento”: la Liberazione dell’Italia dalla dominazione nazista e dal regime fascista.
Come il Risorgimento aveva, dopo lunghi secoli, ridato agli italiani una dignità morale, facendo sentire alla gente la bellezza di un ideale per il quale si doveva lottare, così pure la Resistenza è stata una straordinaria testimonianza morale, civile e politica.
Il Risorgimento prima e, soprattutto, la Resistenza poi sono due esempi eclatanti dell’impegno diretto di tanti italiani per la costruzione del loro futuro.
Siamo oggi qui per festeggiare la Liberazione
Oggi con la nostra presenza vogliamo ricordare tutti coloro, uomini e donne, che hanno scritto con il loro coraggio e perfino con il loro sangue quella pagina magnifica e tragica della nostra storia, che è la guerra di Liberazione.
Siamo qui per ricordare e comprendere il nostro passato.
Ha scritto un grande scrittore francese, victor Hugo: «La memoria è la nostra forza. Quando la notte tenta di ritornare, bisogna riaccendere le grandi date come si accendono delle fiaccole».
La memoria storica arricchisce e allarga la nostra esperienza, ci connette invisibilmente alle generazioni passate e ci dà un saldo fondamento per il presente.
La Resistenza italiana è stata la manifestazione nazionale di un fenomeno europeo. Movimenti di resistenza si svilupparono, infatti, in tutti i Paesi occupati dalla Germania nazista.
La Resistenza italiana è nata dalle vicende convulse e drammatiche che seguirono l’8 settembre 1943. Forze democratiche e antifasciste si batterono per circa due anni, con grandi sacrifici e sofferenze, per conseguire la Liberazione dall'occupante nazista e contemporaneamente per mutare l'identità della nostra Patria, da quella di una nazione oppressa dal totalitarismo nazifascista, ad una nuova identità democratica.
La Resistenza italiana fu dunque lotta di liberazione e insieme lotta antifascista condotta sotto la guida di forze politiche di origine e natura diversa, che riuscirono a trovare in questa scelta antifascista, realizzata attraverso i Comitati di Liberazione Nazionale, il terreno comune di una forte determinazione e unione popolare.
Gli esiti di questa intesa appartengono ad una fase cruciale della storia d'Italia. Se è vero che la Liberazione fu essenzialmente, sotto il profilo militare, opera degli Alleati, sia pure con l'appoggio e l'aiuto efficace della nostra Resistenza, gli esiti del conflitto d'allora per il nostro assetto politico e democratico furono merito e prerogativa della nostra Collettività Nazionale. Il mutamento della forma istituzionale dello stato da monarchia a Repubblica, ottenuto con il referendum del giugno 1946 e l'elaborazione e approvazione, a larghissima maggioranza, della Costituzione furono esclusivo merito del Popolo italiano.
La Resistenza è stata principalmente azione; la lotta militare si intrecciò però con l’elaborazione politica; si posero le premesse politiche per la nuova Italia.
La Resistenza resta un evento cruciale nella storia del nostro Paese perché in essa si formò la nuova classe dirigente dell’Italia repubblicana.
La guerra di Liberazione è stata la confluenza di due elementi diversi: le correnti antifasciste che si erano opposte alla dittatura durante il ventennio e le masse popolari, in uniforme e non, il cui malcontento verso il fascismo si era manifestato in modo sempre più acuto nel corso della seconda guerra mondiale. La guerra di Liberazione non scoppiò come una guerra tradizionale, con un atto formale, ma nacque come moto spontaneo.
Resistenti furono i militari italiani che combatterono a Cefalonia, e che vennero trucidati dai nazisti, i militari che combatterono al fianco degli Alleati nel Corpo Italiano di Liberazione.
Resistenti sono stati gli operai che parteciparono nella primavera del 1944 agli scioperi delle grandi fabbriche del Nord Italia, che costarono a molti di loro la deportazione in Germania.
Resistenti vanno considerati gli oltre 600.000 italiani che, rifiutando di combattere a fianco dei nazisti, finirono nei lager tedeschi, costretti al lavoro coatto. Tra questi internati militari vi era anche mio padre Arnaldo, che per 20 mesi fu costretto a lavorare come uno schiavo in un campo di concentramento in Germania.
Non possiamo altresì dimenticare i civili uccisi nelle numerose stragi, come a Marzabotto, a Sant’Anna di Stazzema: anche quando l’esito della guerra era ormai scontato, la violenza dei fascisti della Repubblica Sociale Italiana e dei nazisti mantenne intatta la propria drammatica efficacia senza alcuna attenuazione.
Le stragi dei civili e le uccisioni dei partigiani continuarono fino agli ultimi giorni, quasi le ultime ore.
La Resistenza armata, senza un sostegno diffuso della popolazione, non avrebbe potuto sopravvivere.
Hanno determinato questa partecipazione popolare le pessime condizioni di vita di una popolazione stremata dall’economia di guerra. E certamente ha pesato la sconfitta militare, lo smantellamento dell’esercito come è accaduto l’8 settembre, e l’alternativa di nascondersi o di combattere, che si pose a molti giovani che rifiutavano l’ingresso nelle bande della Repubblica di Salò.
Vent’anni di oppressione fascista sboccarono non in episodiche rivolte ma nel più grande movimento armato di massa dell’Europa occidentale.
Gli Alleati, che ebbero un peso determinante nella conduzione della guerra, al termine del conflitto, hanno riconosciuto il grande contributo militare della Resistenza.
La parte migliore del popolo italiano aveva riconquistato, per tutta la Nazione, la dignità perduta dopo venti anni di regime fascista e tre anni di guerra al fianco di Hitler.
L’Italia è così diventata un paese democratico. Questi valori di democrazia e di rispetto della persona umana vennero sanciti con la Costituzione, promulgata nel 1948 e divenuta fondamento della nostra convivenza politica e civile. In essa sono rispecchiate le esigenze fondamentali della vita umana: Libertà, Giustizia, Dignità, Solidarietà, Eguaglianza, Progresso.
E proprio sul tema della difesa della Costituzione e sull'antifascismo inteso come netta opposizione alle molte forme del fascismo di oggi che l'Anpi, in questi anni, sta attirando molti cittadini di tutte le età.
Nonostante il ricambio generazionale, l’ANPI è un'associazione viva, conta 120mila iscritti (15.000 in più rispetto al 2010). È presente in tutte le 110 province italiane. Nascono nuove Sezioni un po' dappertutto e numerosi sono i giovani che vi aderiscono.
Fra l’altro come recita l’articolo 2 del nostro Statuto, uno dei compiti dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia è quello di «battersi affinché i princìpi informatori della Guerra di Liberazione divengano elementi essenziali nella formazione delle giovani generazioni».
In questo giorno di festa desidero mandare un saluto a tre lissonesi ancora viventi che hanno partecipato alla Resistenza:
Gabriele Cavenago, partigiano delle Squadre di Azione Patriottica, che è anche presidente onorario della Sezione dell’ANPI di Lissone, a Carlotta Molgora, staffetta partigiana, a Oreste Ballabio, appartenente al Corpo Italiano di Liberazione.
Il mio pensiero va anche ai 15 lissonesi che persero tragicamente la vita nella guerra di Liberazione.
8 di loro furono fucilati e 7 morirono nei lager nazisti. I loro nomi sono incisi sui monumenti sui quali poco fa abbiamo deposto dei fiori.
La conquista della libertà e della democrazia rappresenta un bene che dobbiamo a coloro che hanno lottato nella Resistenza.
Quelle donne e quegli uomini che parteciparono attivamente alla guerra di Liberazione, nei ranghi delle Forze Armate o nelle formazioni partigiane, o anche semplicemente attuando la resistenza passiva, perseguivano l’ideale di una nazione libera, democratica, pacifica, profondamente rispettosa dei diritti umani.
A loro va il nostro pensiero e la nostra gratitudine.
Viva il 25 Aprile, viva l’Italia.
Renato Pellizzoni
Nel pomeriggio presso la nostra sede di piazza Cavour, esposizione dell’opera “Anelito di libertà” dell’artista Giacomo Nicola Manenti.
17 marzo 1861 - 17 marzo 2011
AUGURI ITALIA

"Fratelli d'Italia"
I simboli più significativi della nostra identità di Nazione, come il “Canto degli Italiani” di Goffredo Mameli, esprimono l’anelito di unità e di libertà di un popolo. Attraverso questo filo, dal Risorgimento alla Repubblica, si è costruita la comune identità di valori che il nostro popolo custodisce e garantisce con le sue Istituzioni. Anche di questo è fatta l’identità di una Nazione: il sentirsi Nazione nel mondo, riconosciuta e rispettata.
Giorgio Napolitano
Presidente della Repubblica
In memoria di Donata Rignanese, "la bambina che raccoglieva le olive"
/image%2F1186175%2F20161007%2Fob_20e96d_donata-rignanese.jpg)
Tante/i amici e compagne/i hanno partecipato ieri 15 settembre 2010 alle esequie della cara Donata, colpita da grave malattia , una notizia “annunciata” ma che ci ha colpito comunque duramente. Donata era nativa di Vieste, apparteneva ad una umile famiglia e come tanti altri giovani del sud, era partita per cercare proprio in Lombardia agli inizi degli anni ’60 un futuro migliore con un lavoro dignitoso, un’occupazione sicura che desse sicurezza, una casa e qualche sogno. Da bambina nella sua terra, presto aveva dovuto lasciare i banchi di scuola per aiutare la famiglia, lavorando nella campagna con la raccolta delle olive, conoscendo subito le asperità della vita e di quella realtà, dove comandavano incontrastati i “caporali” e i prepotenti. Ma nonostante ciò il ricordo di quei luoghi le accendeva lo sguardo, il mare, le colline, il verde degli ulivi,i colori, i profumi, la pesca e tante altre cose.
Arrivò così a Sesto San Giovanni, una grande città industriale in pieno sviluppo e alla fabbrica della Magneti Marelli, un mondo lavorativo nuovo e sconosciuto. Un inserimento non facile, ma vissuto bene da una persona che amava conoscere la novità, la manualità, la concretezza dello svolgersi lavorativo, un intuito nel guardare “avanti” rispetto ai propri compiti. Nella città si vivevano le difficoltà comuni a tanti immigrati nel trovare casa, di intessere rapporti sociali, di culture differenti e tanti altri problemi, ma la conoscenza di molteplici aspetti mai conosciuti rispetto al piccolo paese erano talmente tante da sopire in parte i problemi.
Per sostenere il bilancio famigliare oltre a svolgere il lavoro di operaia, si impegnava come commessa in una farmacia. Divenne una delle prime rappresentanti sindacali donna della Fiom-CGIL nel consiglio di fabbrica partecipando attivamente a tutte le battaglie sindacali del ’68, per il diritto al lavoro delle donne e per le pari opportunità, si spese per diritti quali gli asili nido, i consultori famigliari, conquiste civili come il divorzio e la legge 194, sensibile alle tematiche in difesa della Pace, per l’istruzione anche per i lavoratori come l’istituzione delle 150 ore. Si iscrisse al PCI, condividendone gli ideali e partecipando come attivista nelle politiche sostenute da quel partito. Si iscrisse in seguito ai Democratici di Sinistra e al Partito Democratico proprio qui a Lissone, era componente del direttivo dell’ANPI della nostra città, una adesione maturata negli anni della fabbrica e dalle vicissitudini tormentate di quegli anni, dove la democrazia del nostro Paese correva rischi di caduta. Da ultimo era iscritta allo SPI CGIL partecipando alle attività del sindacato.
Lasciata la Magneti, la bambina che raccoglieva le olive, si trasformò in donna di impresa, grazie ad un innato buongusto, alla facilità di imparare in fretta, alla gentilezza, alla capacità di ingegnarsi nel lavoro manuale aprendo un negozio di pelletteria di successo. In quella vita comunque di sacrificio e lavoro mai, nonostante le difficoltà, venne meno l’attenzione e l’affetto verso la famiglia ed i figli.
Le sue attività lavorative e l’impegno sociale, il carattere aperto, generoso, le fecero acquisire tante amicizie protrattesi fino all’altro giorno, compresi noi di Lissone. Un luogo che viveva con difficoltà abituata al fermento culturale e sociale di Sesto, una difficoltà alleviata dall’amicizia, dove lei era partecipe non solo nei momenti felici, ma se occorreva aiuto esso poteva manifestarsi anche nel cuore della notte. Spesso si crucciava date le sue vicissitudini, di non avere potuto studiare, di non esprimersi in modo forbito, di leggere male. Veniva rincuorata di buon grado, anche perché molte sono le doti che suppliscono a queste carenze poiché sincerità, coraggio, curiosità possono valere a mille. Una curiosità, una sete di cultura che la portava a concerti o alle rappresentazioni teatrali, alle mostre di pittura, alla voglia di conoscere popoli lontani, culture diverse, aperta all’incontro con persone di provenienza migrante, la conoscenza di città e luoghi nuovi.
Certo noi amici conoscevamo già il suo carattere forte ed indomabile, ma la riprova è stata la tenacia nel combattere fino all’ultimo una malattia dolorosa, nel cercare di abbarbicarsi alla vita comunque, fino all’ultimo.
Ognuno di noi conserva un proprio ricordo, nell’amicizia o nella militanza a sostegno delle proprie idee nella comunità, di tante manifestazioni, gite, dove la sua presenza si faceva sentire.
Qui nella corte dove ha sede l’ANPI e la CGIL, sono rimasti due ulivi regalatici da lei qualche anno fa, cercheremo di custodirli con cura. Un ricordo tangibile a testimonianza del suo amore per la natura ed un dono a noi tutti dettato dalla gentilezza e generosità di una persona forte e sensibile che non dimenticheremo.
8 settembre 1943 - 8 settembre 2010: dedicato agli Internati Militari Italiani in Germania
Oltre 600.000 furono i militari Italiani che dopo l’8 settembre 1943 finirono nei lager nazisti, per quel “NO” che dissero quando “con lusinghe e minacce” fu chiesto loro “di riprendere le armi per il Grande Reich e poi per la Repubblica Sociale Italiana di Mussolini”.
Lo Stato italiano ha iniziato la distribuzione di medaglie agli IMI in segno di riconoscimento.
Martedì 7 settembre 2010, con una cerimonia svoltasi in prefettura, il Prefetto di Milano ha consegnato una medaglia d’onore alla memoria di familiari, per la deportazione o l’internamento nei lager nazisti, ai seguenti lissonesi:
Cogliati Adele, per il padre Luigi, catturato il 9 settembre 1943;
Erba Giovanna, per il marito Umberto Viganò, deportato politico, arrestato alla Pirelli e internato in Germania il 23 novembre 1944 in seguito ad uno sciopero;
Fossati Franca, per il marito Renzo Mauri, internato militare, catturato il 9 settembre 1943;
Pellizzoni Renato, per il padre Arnaldo, internato militare, catturato il 10 settembre 1943;
Rovati Erminia, per il marito Libero Foglieni, deportato politico, arrestato nel settembre 1944, e internato in un campo di rieducazione nel lager di Auschwitz;
Tremolada Mirca, per il padre Carlo, internato militare, catturato il 16 settembre 1943.
I sei lissonesi catturati dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943, quando il Governo italiano aveva chiesto la resa incondizionata delle sue forze armate e aveva firmato l'armistizio con gli Alleati, furono trasportati come prigionieri in Germania in diversi lager e vennero impiegati e sfruttati come forza lavoro nelle fabbriche del Reich. Tornarono in Italia solamente dopo la loro liberazione da parte degli Alleati al termine della seconda guerra mondiale.
una delle medaglie consegnate dal Prefetto di Milano
Alcuni dei lissonesi che hanno ricevuto la medaglia d’onore
* * *
Gerard Schreiber, ufficiale della Marina tedesca, ha dedicato un libro ai militari italiani nei lager nazisti intitolato “I militari italiani internati nei campi di concentramento del Terzo Reich 1943–1945 Traditi - Disprezzati – Dimenticati”.
Questi tre aggettivi sono i più appropriati per descrivere la situazione in cui si sono trovati i 600.000 italiani dopo l’8 settembre 1943.
Per troppo tempo anche in patria sono stati dimenticati. Sono stati inoltre vittime di una beffa da parte della Repubblica Federale Tedesca per il mancato risarcimento: nel 2000, infatti, era stata creata in Germania la Fondazione “Memoria, responsabilità e futuro”, finalizzata a compensare le vittime dei lager. Sembrava che la Repubblica Federale Tedesca volesse riconoscere così anche formalmente la responsabilità politica e morale della Germania nei confronti delle vittime del nazismo. Ma il Governo tedesco si è rifiutato di accettare la maggior parte delle domande dei lavoratori forzati che dopo l’8 settembre 1943 sono stati deportati come Internati Militari Italiani per il lavoro nell’industria bellica, con il pretesto che gli IMI erano prigionieri di guerra e come tali tenuti al lavoro.
Ormai pochi sono i reduci italiani ultraottuagenari ancora viventi (meno di 90.000)!
E se questa marea di 600.000 “NO” fosse stata invece di 600.000 “SI”, che storia d’Italia si sarebbe poi scritta? Certo, gli Alleati avrebbero vinta ugualmente la guerra, con la loro supremazia di mezzi e di uomini, ma quanto si sarebbe prolungata e con quali implicazioni.
Gli “schiavi di Hitler”, così sono stati definiti, avevano poco più di vent’anni, erano sparsi per mezza Europa, cintati da filo spinato, sottoposti a fame, malattie, schiavitù, violenza, minaccia delle armi e al lavoro forzato: 50.000 morirono…
«… i militari rinchiusi nei campi di prigionia nazisti, nel rifiutare ogni forma di collaborazione con la Repubblica Sociale Italiana e con il Terzo Reich, attuarono anche loro, sia pure senza l’uso delle armi, una forma di resistenza …»
La prigionia nei lager tedeschi va considerata parte integrante della resistenza antifascista e si iscrive a pieno titolo nella storia della Resistenza che ebbe molte forme: quella operata dagli intellettuali e da uomini politici (che si opposero alla dittatura fascista, assassinati o imprigionati per diversi anni o mandati al confino o costretti a rifugiarsi all’estero), quella degli operai in sciopero nelle fabbriche, quella dei partigiani sulle montagne; resistenti furono anche i civili che li aiutarono, i militari che si schierarono con il Regno del Sud.
Ha detto l’ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi: “Quella che a me piace chiamare la Resistenza allargata […] si manifestò in quella sorta di plebiscito, di prima votazione libera degli italiani […] che fecero le centinaia di migliaia di nostri militari deportati nei campi di concentramento tedeschi, preferendo, a schiacciante maggioranza, una durissima prigionia, che costò a molti di loro la vita, pur di mantenere fede al giuramento prestato.”
Anche Nuto Revelli, scrittore-partigiano, così si espresse sulla vicenda dei militari italiani internati: “la prigionia nei lager tedeschi è una pagina della Resistenza almeno nobile ed eroica quanto la nostra guerra di liberazione”.
Per diversi anni, perfino all’interno delle famiglie, le tristi esperienze vissute nei lager furono un argomento di cui era meglio non parlare. Un deportato italiano così diceva: “raccontare poco non era giusto, raccontare il vero non si era creduti, allora ho evitato di raccontare, sono stato prigioniero e bon, dicevo …” .
La definizione Internati Militari Italiani fu decisa da Hitler il 20 Settembre 1943: per questo i 600.000 italiani non furono tutelati dagli accordi internazionali sui prigionieri di guerra e vennero così sottratti al controllo della Croce Rossa Internazionale. A loro fu riservato un trattamento peggiore che a qualsiasi altra persona catturata in guerra.
Da non molto la storiografia ha incominciato ad occuparsi degli Internati Militari Italiani; per troppo tempo sono stati ignorati anche dallo Stato italiano, ma ben venga, anche se tardivo, questo riconoscimento.