Top articles
-
Giovanni Pesce
Nato a Visone (Alessandria) il 22 febbraio 1918, morto a Milano il 27 luglio 2007, Medaglia d’Oro al valor militare Era ancora un bambino quando la sua famiglia dovette emigrare in Francia. A 13 anni era già al lavoro in una miniera della Grand’Combe,...
-
L'attentato a Umberto I alla Forti e Liberi di Monza
Le cronache locali segnalavano l'arrivo a Monza dei sovrani il 16 luglio. Dalla Villa Reale Umberto I fece pervenire alla società Forti e Liberi 1000 lire. per la nuova. palestra e una medaglia d'oro da assegnare alla squadra che si sarebbe distinta nel...
-
Francia: verso la “soluzione finale”
Alla conferenza di Wannsee, nel gennaio 1942, i nazisti decidono di applicare la “soluzione finale della questione ebrea” a tutti gli ebrei d’Europa: 40.000 ebrei di Francia saranno deportati entro tre mesi. Il 27 marzo 1942, il primo convoglio di deportati...
-
Silvio e Bruno Trentin: biografie di due protagonisti della Resistenza italiana
«Voglio soltanto testimoniare che quel poco di valido e di utile che ho saputo produrre nel corso della mia lunga vita, lo debbo interamente al suo insegnamento e al suo esempio; alla sua radicale incapacità di separare l'etica della politica dalla propria...
-
Testimonianza di Lino Liverani, il partigiano «Colli»
Testimonianza di Lino Liverani «Colli» Brisighella (Ravenna), 1927 partigiano, XXXVI Brigata Garibaldi Alessandro Bianconcini, Appennino imolese-faentino La formazione intanto si ingrandiva sempre più. Affluivano senza sosta nuovi compagni e veri e propri...
-
La Resistenza a Lissone (VI parte)
Un'azione che ebbe una vasta risonanza propagandistica, senza considerarne il suo alto valore morale di ricordo e di riconoscenza, fu effettuata nella ricorrenza dei defunti il 2 novembre '44. Per onorare la memoria degli eroici giovani fucilati in giugno,...
-
Ferdinando Cassanmagnago
Oggi ricordiamo: Cassanmagnago Ferdinando, nato a Lissone il 2/06/1924 e morto a Dachau il 9/03/1945. La sua mamma si chiamava Rivolta Maria; era nata a Lissone il 3/05/1896. Ferdinando fu arrestato a San Remo (probabilmente nel marzo del 1944). Trascorse...
-
Angelo Signorelli
Martedì 7 dicembre 2010 Angelo Signorelli ci ha lasciati. Si è spento stamane all'Ospedale S Gerardo dove era ricoverato per un improvviso aggravarsi delle sue condizioni di salute. I funerali si svolgeranno giovedì 9 dicembre alle ore 15 presso la chiesa...
-
la "Stalingrado d'Italia"
Comune di SESTO SAN GIOVANNI (MI) Medaglia d'oro al valor militare Data del conferimento: 18-6-1971 motivo del conferimento: Centro industriale fra i primi d’Italia, durante venti mesi d’occupazione nazifascista fu cittadella operaia della resistenza,...
-
Partigiani e Gruppi di combattimento in azione
Negli stessi giorni in cui la missione del CLN Alta Italia si trovava a Roma, per le strade della capitale sfilarono le rappresentanze dei Gruppi «Cremona» e «Friuli», che andavano al Nord per l'impiego al fronte. Erano le prime grandi unità del risorto...
-
Rodolfo Graziani: il “più sanguinario assassino del colonialismo italiano”
Nel 1930, Rodolfo Graziani aveva coordinato la deportazione dalla Cirenaica di centomila uomini, donne, vecchi, bambini costretti a marciare per centinaia di chilometri in mezzo al deserto libico fino ai campi di concentramento allestiti nelle aree più...
-
Attività della Sezione ANPI di Lissone nel 2014
22 marzo 2014 Partecipazione alla XIX giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime della mafia 29 marzo 2014 Si è svolta l'assemblea annuale della Sezione ed è stata inaugurata la nuova sede. Abbiamo distribuito a tutti i presenti una...
-
Tre Italie nella bufera
Il confuso quadro politico del Paese nel quarto anno di guerra. Non ha nome, né governo né Parlamento; non emette leggi, né batte moneta e non ha neppure una vera capitale. I suoi confini sono angusti, abbracciano soltanto quattro province (Bari, Brindisi,...
-
In ricordo di Alberto Fossati
Dicembre 2012 Alberto Fossati ci ha lasciati. Fu tra i primi a collaborare per la ricostituzione dell’ANPI a Lissone nel 2005, in occasione del 60° annoversario della Liberazione. Da allora è sempre stato presente, nonostante i suoi numerosi impegni nella...
-
L’attivismo di Giustizia e Libertà
Il gesto clamoroso di protesta di Ferdinando De Rosa, i voli di Giovanni Bassanesi e Lauro De Bosis. A Parigi, dove circolavano numerosi informatori ed emissari della polizia politica del regime, Rosselli con Cianca, Facchinetti, Lussu, Nitti, Rossetti,...
-
La Resistenza in Europa: la Polonia
La Resistenza polacca è stata la prima, in ordine di tempo, in Europa. Nessuna popolazione è stata così compatta nella resistenza all’oppressione come quella polacca. Nessuna parte dell’Europa ha dovuto sopportare così duramente l’occupazione tedesca...
-
Bretton Woods e il nuovo ordine internazionale
Nel primo dopoguerra la mancanza di collaborazione fra i paesi vincitori, il desiderio di umiliare e ridurre all'impotenza la Germania sconfitta, la scelta isolazionista degli Stati Uniti che pure erano emersi dal conflitto mondiale come la nazione egemone,...
-
25 aprile 2013
Lissone, 25 aprile 2013 Pubblichiamo l'intervento del prof. Giovanni Missaglia, presidente vicario dell'ANPI di Lissone e rappresentante dell'ANPI provinciale di Monza e Brianza. 25 APRILE 2013 La retorica che quasi inevitabilmente accompagna le celebrazioni...
-
Strage nella steppa
Giulio Bedeschi, medico e scrittore, con Centomila gavette di ghiaccio, un piccolo classico della guerra, ha narrato le vicende degli alpini, dal Don al villaggio di Bol'setroikoje, dove i pochi superstiti si ritrovano. Si contano le perdite: 84.830 soldati,...
-
La Shoah in Brianza: la famiglia Milla
Lo sterminio di una famiglia perbene I due fratelli e le tre sorelle Milla di Verderio superiore furono arrestati dai tedeschi nell’ottobre 1943 perché ebrei e trasferiti ad Auschwitz, da dove non fecero più ritorno. “Nulla più è nostro: ci hanno tolto...
-
4.000 caduti tra le forze partigiane nella sola fase insurrezionale del 25 aprile 1945
L'ultimo attacco per la liberazione mette in moto le ingrossate formazioni partigiane, gli operai in armi delle fabbriche e altri cittadini. Alla vigilia dell'insurrezione nelle città del Nord, il vicecomandante del Corpo Volontari della Libertà , Ferruccio...
-
Giovanni Emilio Diligenti: partigiano in Brianza
In occasione del 25 aprile, 69° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo, pubblichiamo una testimonianza di Giovanni Emilio Diligenti (1924–1998) sulla sua attività di resistente negli anni dal 1943 al 1945. Il precoce contatto col...
-
La Grande rafle du Vel d’Hiv
“Vento primaverile”, così era stata denominata la retata degli ebrei in Francia, non sarà che una tappa della “soluzione finale”. Due SS, il Haupsturmführer Dannecker e Röthke, sono gli ufficiali tedeschi organizzatori responsabili del “Vento primaverile”...
-
La repubblica di Mussolini
Il «nuovo corso» del fascismo sboccava nella vendetta Nel Nord, mentre il movimento partigiano si allargava, la repubblica di Mussolini aveva iniziato la sua vita precaria all'ombra dell'occupazione germanica. I tedeschi avevano insediato i ministeri...
-
Il CLN Alta Italia (CLNAI)
Il Comitato delle opposizioni sorto a Milano dopo il 25 luglio affrontò febbrili riunioni nei giorni dopo l'8 settembre nel tentativo di organizzare, in accordo con le autorità militari, la resistenza popolare contro l'esercito tedesco avviando arruolamenti...