Top articles
-
Roma durante il ventennio fascista
Un ritratto della vita a Roma durante il Ventennio, degli inganni e della brutalità del regime dalle pagine di “ Con cuore di donna- Il Ventennio, la Resistenza a Roma, via Rasella: i ricordi di una protagonista” di Carla Capponi. Carla Capponi (1918-2000)...
-
Mario Bettega
Il 16 agosto del 1918 nasceva a Lissone Mario Bettega. Calciatore biancoblu della ProLissone, di grande talento, operaio della Breda, antifascista, impegnato nella Resistenza, all’età di ventisei anni, il 19 marzo 1945 moriva nel lager di Mauthausen....
-
27 gennaio: “Giorno della Memoria”
Anche a Lissone le leggi razziali del fascismo hanno avuto le loro vittime. Le leggi razziali del Fascismo del 1938 si ispiravano alle leggi di Norimberga (Decreti antisemiti emessi a Norimberga nel settembre 1935, in occasione di un raduno nazionale...
-
Bruno Casati, il partigiano “Matteotti”
«È doveroso segnalare i nominativi di quei Partigiani, Patrioti e Benemeriti che in misura diversa ed in modi vari hanno dato il loro valido contributo alla lotta per la Liberazione, sia di coloro che hanno avuto l'attestazione della apposita Commissione...
-
Il primo Congresso dei Comitati di Liberazione Nazionale: Bari gennaio 1944
Il I congresso dei Comitati di Liberazione nazionale si svolse a Bari il 28 e 29 gennaio 1944 nel teatro Piccinni. L'organizzazione del congresso era stata un'impresa difficile; Bari venne scelta come seconda sede perché l'ACC (Allied Control Commission),...
-
Un ciclo di conferenze per il 75° anniversario della Liberazione
In occasione del 75° anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo, l' Associazione Nazionale Partigiani d'Italia Sezione Germania ha proposto un CICLO DI CONFERENZE ONLINE SUL TEMA LA RESISTENZA TRA ITALIA E GERMANIA Studenti, insegnanti,...
-
Roma 24 marzo 1944, l’eccidio delle Fosse Ardeatine
È il massacro compiuto dalle truppe di occupazione della Germania nazista , ai danni di 335 civili e militari italiani, come atto di rappresaglia in seguito all'attentato , avvenuto il giorno precedente, contro le truppe germaniche in via Rasella, che...
-
La liberazione del Nord Italia
Mentre le nuove unità italiane, a fianco della V e dell'VIII Armata, erano pronte per l'imminente offensiva, dietro le linee tedesche l'esercito partigiano attendeva con ansia il giorno dell'insurrezione. Il generale Cadorna ha detto: «Il 28 febbraio...
-
Campo di concentramento di Fossoli, 12 luglio 1944
Il 12 luglio 1944, 67 internati politici, prelevati dal vicino campo di concentramento di Fossoli, furono trucidati dalle SS naziste all’interno del poligono di tiro di Cibeno. L’ANPI di Monza, domenica 11 luglio, per la celebrazione del 66° anniversario...
-
Le donne nella Resistenza in Lombardia
Le donne certamente hanno portato nella Resistenza valori specifici e il loro apporto, anche quando facevano le stesse cose, era profondamente diverso da quello degli uomini. Meno politicizzate, sentivano in compenso più forte l'impegno generale per un...
-
Giornate del tesseramento ANPI 2021
Sabato 27 e domenica 28 febbraio si svolgeranno le giornate del tesseramento ANPI 2021. In questa occasione la sede di Lissone (Villa Magatti, Piazzale S. Pertini) rimarrà aperta, rispettando tutte le norme di sicurezza, Sabato 27/02 ore 15,00 – 17,30...
-
Marzabotto
La “cavalcata” del terrore iniziò all’alba del 29 settembre 1944, quando la 16a SS-Panzergrenadier-Division, agli ordini del maggiore Walter Reder, detto “il monco”, partì squarciando con il ferro e con il fuoco le valli attorno al Monte Sole. A far da...
-
1 settembre 1939: l'invasione della Polonia
Le prime bombe sparate dalla corazzata tedesca Schleswig-Holstein alle 04.45 del 1° settembre sulla Penisola di Westerplatte sul Mar Baltico, davanti a Danzica, segnarono l'inizio della II guerra mondiale. Il 1° settembre 1939 l’esercito tedesco, su ordine...
-
Resistenza armata e resistenza civile, due forme di risposta del popolo italiano alla crisi aperta dall’8 settembre 1943
Uno scenario squallido e desolato: è questa la prima impressione che si fanno dell’Italia gli anglo-americani al momento del loro sbarco in Sicilia nel luglio 1943. Una distesa di campi spogli in cui si affacciano villaggi fatiscenti; e la gente porta,...
-
Radio Milano-Libertà
Dal luglio 1941 al 24 gennaio 1944, dai microfoni di Radio Milano-Libertà, furono ogni giorno trasmessi, diretti all'Italia, commenti agli avvenimenti tragici di quel periodo, appelli alla resistenza antifascista e poi alla lotta armata, indicazioni politiche....
-
AUGURI 2021
Nell’anno che si chiude anche noi dell’ANPI abbiamo dovuto rinunciare a molte attività a causa dell’emergenza sanitaria. Questo non ci ha impedito di partecipare alle celebrazioni del 25 aprile e, nel rispetto delle regole, alla campagna elettorale per...
-
L'ANPI con i Sindaci che resistono costituzionalmente
3 Gennaio 2019 Dichiarazione della Presidente nazionale ANPI a sostegno della decisione del Sindaco di Palermo di sospendere l'applicazione di una parte della legge sicurezza e immigrazione «È un fatto molto positivo che alcuni Sindaci, per rispetto pieno...
-
"Soldati delle paludi", il canto del ricordo dei crimini contro l'umanità
Soldat i dell e paludi . Lontano all'infinito si estendono grandi prati paludosi. Non un uccello canta sugli alberi secchi e cavi. O terra di afflizione dove dobbiamo senza sosta zappare, zappare! In questo campo cupo e selvaggio, circondato da mura di...
-
a ricordo di Valerio Renzi maresciallo dei Carabinieri a Lissone
Il 16 luglio 1982 veniva ucciso dalle Brigate Rosse il Maresciallo dei Carabinieri di Lissone Valerio Renzi. Purtroppo anche Lissone ha avuto una vittima di quegli “anni di piombo”: il maresciallo dei Carabinieri Valerio Renzi. Valerio Renzi nato a Rieti...
-
I GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA
Nel solco della formazione del CLN si avviò a Milano, nel novembre 1943, su iniziativa del partito comunista, un'organizzazione femminile di massa denominata "Gruppi di difesa della donna e per l'assistenza ai combattenti della libertà". Le militanti...
-
La nascita della prima Repubblica
Il 1948 si è aperto con uno storico alzabandiera al Quirinale, la mattina di Capodanno, per significare che l'antico palazzo, già residenza dei papi e poi sede dei re sabaudi, era diventato la casa ufficiale del presidente della Repubblica. L'alza bandiera...
-
La Società di mutuo soccorso fra operai e agricoltori
Il 10 gennaio 1873, venne fondata a Lissone una Società di mutuo soccorso fra operai e agricoltori. Il comitato promotore della Società, che si era formato nel 1872 e aveva studiato e preparato lo statuto , era composto da Francesco Mussi, Amadeo Meroni,...
-
La scuola che resiste
Nel novembre 1943, all'apertura dei corsi universitari la ribellione si estende alla scuola. La Resistenza veneta è guidata da tre professori universitari: Silvio Trentin rientrato clandestinamente dall'esilio francese, Concetto Marchesi, Egidio Meneghetti:...
-
Le radici della Costituzione italiana
Un testamento di centomila morti: con questa tragica e bellissima espressione, di Piero Calamandrei, insigne giurista esponente del Partito d'Azione e membro dell'Assemblea Costituente, ha definito la Costituzione della Repubblica italiana. Rivolgendosi...
-
Le prime libere elezioni dopo la fine del regime fascista, la scelta tra monarchia e repubblica a Lissone
Nel breve spazio di tempo che va dal marzo al giugno 1946, gli italiani furono chiamati alle urne due volte: la prima, per eleggere le amministrazioni comunali, la seconda, il 2 giugno 1946, per scegliere la forma istituzionale dello Stato, monarchia...