Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"

Top articles

  • Ambrogio Avvoi

    12 mars 2024 ( #storie di lissonesi )

    Oggi lo ricordiamo. 12.4.1894 Lissone (Mi) – 12.3.1945 Flossenbürg Nato a Lissone il 12/4/1894, da Ambrogio e Galimberti Giuseppina. Sposato con Dassi Alessandrina Bice il 5 maggio 1921. Professione: falegname ebanista. Comun i sta, cinquantenne, viene...

  • 25 aprile 2019

    26 avril 2019 ( #varia )

    Il 25 aprile è Festa nazionale. La Festa della Liberazione dell’Italia dal giogo nazi-fascista. Essa vedrà migliaia e migliaia di persone nelle piazze e nelle vie di tantissime città e paesi. Nessuno riuscirà a cancellarla. Ci riferiamo, in particolare,...

  • prime iniziative per il 70mo anniversario della COSTITUZIONE

    25 mai 2018 ( #La COSTITUZIONE italiana )

    dal sito internet del Comune di Lissone: LIBERE E SOVRANE programma 26 maggio 2018 programma 2 e 3 giugno 2018

  • La Grande Guerra, “immenso impero regno della morte”

    30 octobre 2024 ( #I guerra mondiale )

    Le ricorrenze, quando non sono occasioni vuote o retoriche, possono servire da stimolo al ricordo e alla riflessione. Costretti a morire per quella che papa Benedetto XV nel 1917 aveva definito "Un'inutile strage" Ad centodieci anni dall'inizio della...

  • 2018: i 70 anni della nostra Costituzione

    31 décembre 2018 ( #La COSTITUZIONE italiana )

    Lissone, 31 dicembre 2018 Nell’anno che sta per terminare, la Costituzione italiana ha compiuto 70 anni. L’Amministrazione comunale di Lissone ha celebrato la ricorrenza con un insieme di eventi dedicati alla nostra Carta fondamentale. 15 sono state le...

  • Germana Romanato ci ha lasciati

    04 mars 2016 ( #varia )

    Lunedì 7 marzo alle ore 14, nel cortile della sede del Sindacato Pensionati Italiani CGIL di Lissone in piazza Cavour 2, si sono svolti i funerali in forma civile di Germana Romanato. Germana Romanato, nata a Lissone 28 agosto 1930, era la vicepresidente...

  • 10 dicembre 2016 inaugurazione di Piazza Sandro Pertini a Lissone

    10 décembre 2016 ( #varia )

    Lissone, 10 dicembre 2016 É stata inaugurata questa mattina la piazza che l’Amministrazione comunale di Lissone ha deciso di dedicare al nostro ex Presidente della Repubblica Sandro Pertini. Piazzale Pertini è l’area antistante Villa Magatti, antica sede...

  • Giorno della Memoria 2023

    13 janvier 2023 ( #Giorno della Memoria )

    Sabato 21 Gennaio 2023 alle ore 16,30 si terrà, presso la sala al piano terra di Villa Magatti, il concerto multimediale “ TU CHE M'HAI PRESO IL CUOR ” . Organizzato dall'ANPI di Lissone in occasione della Giornata della Memoria, i l concerto multimediale...

  • Pietra d'inciampo 2023

    23 janvier 2023 ( #Giorno della Memoria )

    In memoria del deportato lissonese Aldo Fumagalli. Chi era ALDO FUMAGALLI Una nuova Pietra d’Inciampo: un ulteriore tassello del progetto monumentale diffuso e ideato dall’artista tedesco Gunter Demnig per tenere viva la memoria delle persone che persero...

  • 25 aprile a Lissone

    30 avril 2016

    oratore ufficiale dell'ANPI: prof. Giovanni Missaglia discorso pronunciato dal prof. Giovanni Missaglia, docente di Storia e Filosofia, vicepresidente dell’ANPI di Lissone - 25 aprile 2016 discorso Giovanni Missaglia.pdf alcuni momenti della celebrazione...

  • Omaggio a Firenze e al suo popolo

    23 août 2020 ( #Resistenza italiana )

    immagini di Firenze nell'agosto del 1944 Articolo di Piero Calamandrei pubblicato sul «Corriere di Informazione» di Milano del 12 agosto 1945 LA BATTAGLIA IN CITTÀ Forse l'Italia del Nord non ha saputo interamente che cosa avvenne a Firenze un anno fa:...

  • 12 giugno 2020

    12 juin 2020 ( #la persecuzione degli ebrei )

    Oggi avrebbe compiuto 91 anni, Anna Frank. Annelies Marie Frank, era nata il 12 giugno 1929 a Francoforte sul Meno, città della Germania sud-occidentale, nello Stato federato dell’Assia (Länder). La sua famiglia ebraica era composta dalla madre Edith,...

  • Comunicato stampa 70 anni di Costituzione Italiana

    21 mai 2018 ( #La COSTITUZIONE italiana )

    dal sito del Comune di Lissone Lissone, 19 maggio 2018 Comunicato stampa 70 anni di Costituzione Italiana: ricca rassegna di eventi a Lissone grazie alla partecipazione attiva di associazioni e scuole del territorio Prenderanno il via sabato 26 maggio...

  • Sindaci di Lissone dall'Unità d'Italia ad oggi

    23 novembre 2017 ( #Lissone dopo l'Unità d'Italia )

    Concetta Monguzzi è la prima donna Sindaco nella storia del Comune di Lissone. Sindaci 1859 - 1861 Felice Mariani 1862 - 1873 Carlo Arosio 1874 - 1877 Angelo Meroni 1878 - 1880 Carlo Rocca 1881 - 1885 Carlo Sanmartino 1886 - 1887 Pietro Arosio 1888 -...

  • 10 febbraio: Giorno del ricordo

    06 février 2025 ( #episodi di storia del '900 )

    le tragedie del confine orientale dell'Italia: fascismo, foibe, esodo «La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo...

  • 25 aprile 1945 - 25 aprile 2015: una mostra per il settantesimo della Liberazione

    22 avril 2015

    Realizzata dall’ANPI di Lissone, la mostra consiste di 16 pannelli: uno introduttivo e 15 dedicati ai lissonesi che hanno dato la vita per la liberazione del nostro Paese dal nazifascismo: 8 sono stati fucilati e 7 sono morti nei lager nazisti.

  • 27 maggio 2017 Giornata antifascista promossa dall’ANPI

    23 mai 2017 ( #varia )

    «La Costituzione, nata dalla Resistenza, ha rappresentato il capovolgimento della concezione autoritaria, illiberale, esaltatrice della guerra, imperialista e razzista che il fascismo aveva affermato in Italia». Sergio Mattarella video spot ANPI nazionale...

  • Fu un massacro ... a Sant'Anna di Stazzema

    02 octobre 2023 ( #II guerra mondiale )

    Il Presidente della Repubblica ha dichiarato: «Sant’Anna di Stazzema è uno dei luoghi simbolo della tragedia della Seconda Guerra Mondiale in cui affondano le radici più profonde dei valori della Costituzione repubblicana. Un luogo di memoria, di dolore...

  • FASCISMO FOIBE ESODO 1918 1956: Le tragedie del confine orientale

    14 juillet 2020 ( #episodi di storia del '900 )

    13 luglio 2020: Il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella a Trieste. Nell’incontro con il Presidente della Repubblica di Slovenia Borut Pahor e la visita del Narodni Dom, è stato firmato un Protocollo di intesa che prevede un percorso...

  • giornate del tesseramento 26/27 ottobre 2019

    21 octobre 2019 ( #varia )

    In occasione delle giornate del tesseramento 26/27 ottobre 2019, l’ ANPI di Lissone organizza SABATO 26 OTTOBRE dalle 15 alle 18 BANCHETTO INFORMATIVO SUL TESSERAMENTO IN PIAZZA LIBERTA’ articolo da "IL CITTADINO"

  • la liberazione della Sicilia

    22 mars 2012 ( #II guerra mondiale )

    15 maggio 1943 Da due giorni la guerra in Africa è finita: gli Alleati vittoriosi celebrano la conclusione della campagna con una grande parata. Sfilano sul lungomare di Tunisi i soldati di cinque continenti: sono l'avanguardia di un grande esercito che,...

  • Lo sbarco alleato in Sicilia e la fine del regime fascista

    10 novembre 2010 ( #II guerra mondiale )

    L'11 giugno 1943, dopo un forte bombardamento aereo, viene espugnata l'isola di Pantelleria e il giorno dopo cade anche anche Lampedusa. Il primo lembo di territorio nazionale è in mano alleata. Il 24 giugno, ricevendo un gruppo di gerarchi, Mussolini...

  • Oreste Parma

    13 mai 2008 ( #storie di lissonesi )

    unico sopravvissuto lissonese del lager di sterminio di DORA " Ti hanno dato un nome di donna, Dora. Avresti dovuto rasserenare le fronti affaticate. Ti hanno dato un nome di donna, Dora, per ingannarci ancora una volta. Tu eri, Dora, una donna di pietra....

  • 27 gennaio 2021: Giorno della memoria 2021 a Lissone

    20 janvier 2021 ( #Giorno della Memoria )

    dal sito internet del Comune di Lissone Il Giorno della Memoria si è celebrato in città mercoledì 27 gennaio con una cerimonia in tre tappe, alla sola presenza delle autorità istituzionali. Il Comune di Lissone è dal 2019 fra i promotori e fondatori del...

  • NO alla guerra

    02 mars 2022 ( #varia )

    Intervento dell’ANPI al presidio per la pace in Ucraina La pace è un valore inestimabili per tutti i cittadini del mondo. Per tutti è la condizione di una vita degna: lavorare, studiare, curarsi, conoscere e conoscersi e più in generale una vita degna...

<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 20 30 > >>