Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"

Top articles

  • Uno come sette: la famiglia Cervi

    28 décembre 2021 ( #Resistenza italiana )

    28 Dicembre 1943. Sette fratelli Cervi, democratici e ferventi antifascisti vengono presi torturati e fucilati. Questi sono i Patrioti! Leggere e studiare la Storia per non dimenticare e non lasciare spazio a coloro che usano indegnamente la parola Patrioti. «Uno...

  • Una via di Lissone dedicata ad Elisa Ancona

    22 mai 2016 ( #storie di lissonesi )

    uccisa nelle camere a gas ad Auschwitz. La Giunta di Concettina Monguzzi sindaco, con la delibera N.158 del 04/05/2016 ha deciso di dedicare una via di Lissone ad Elisa Ancona, con la seguente motivazione: "Atteso, inoltre, che l’Amministrazione Comunale...

  • Tessera ANPI 2015

    06 décembre 2014 ( #varia )

    dallo STATUTO dell’A.N.P.I. ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA Articolo 23 Possono altresì essere ammessi come soci con diritto al voto, qualora ne facciano domanda scritta, coloro che, condividendo il patrimonio ideale, i valori e le finalità...

  • INTERVENTO PER IL CONGRESSO ANPI 2016 SULLE RIFORME ISTITUZIONALI

    10 avril 2016

    Di seguito l'intervento di Giovanni Missaglia, vicepresidente dell'ANPI di Lissone, al Congresso provinciale, tenutosi domenica 3 aprile a Lissone presso Palazzo Terragni. 1. Il primo passo dovrebbe essere di “pulizia linguistica”. Smettiamo di accettare...

  • DALLA GRANDE GUERRA AL FASCISMO

    08 mars 2015 ( #varia )

    Conferenza del prof. Giovanni Missaglia e letture a cura di Nicoletta Lissoni MERCOLEDI' 11 MARZO 2015 ore 21 sala polifunzionale della Biblioteca civica di Lissone, piazza IV Novembre Questa iniziativa dell’ANPI di Lissone rientra nelle celebrazioni...

  • Riforma della Costituzione

    09 mai 2016 ( #varia )

    Per decidere in modo consapevole é necessario che i cittadini siano informati Incontro pubblico su: RIFORMA DELLA COSTITUZIONE e NUOVA LEGGE ELETTORALE LUNEDI’ 16 MAGGIO 2016 ore 20.30 - URBAN CENTER (sala E) Via Turati 7 - Monza Interverranno: Avv. Felice...

  • In memoria di Donata Rignanese, "la bambina che raccoglieva le olive"

    15 septembre 2010 ( #varia )

    Tante/i amici e compagne/i hanno partecipato ieri 15 settembre 2010 alle esequie della cara Donata, colpita da grave malattia , una notizia “annunciata” ma che ci ha colpito comunque duramente. Donata era nativa di Vieste, apparteneva ad una umile famiglia...

  • Un’opera di Virginia Frisoni donata all’ANPI di Lissone

    18 novembre 2015 ( #varia )

    Al Presidente dell' A.N.P.I. di Lissone Renato Pellizzoni Dono all'A.N.P.I. di Lissone la scultura intitolata "Pace", bozzetto effettuato per un concorso indetto dalla Biennale di La Spezia su tema prestabilito. L'opera ha preso il 1° premio, ed è in...

  • Auguri anche a tutti i nostri lettori

    21 décembre 2014 ( #varia )

    Sono mediamente 270 i visitatori giornalieri del nostro sito. Quest’anno sono stati circa 100.000. Dalla sua creazione, nel 2007, coloro che hanno letto almeno un articolo del nostro sito ammontano a 700.000. Come è indicato nella pagina iniziale, oltre...

  • La politica sociale del fascismo

    15 juin 2012 ( #il fascismo )

    Il fascismo aveva conquistato il potere grazie all'azione eversiva dello squadrismo e allo sbandamento dei suoi avversari. Ma, una volta a capo del governo, Mussolini comprese che, per tenersi in sella, occorreva assicurare al fascismo l'adesione dei...

  • Il decollo industriale e le trasformazioni sociali dopo il 1861

    26 juin 2006 ( #L'ITALIA tra Ottocento e Novecento )

    In cinquant’anni, dal 1861 al 1911, l’industrializzazione del nostro Paese, sia pur limitata per lo più ad alcune zone del nord e delle regioni centrali, consente all’Italia di partecipare al movimento espansivo dell'economia europea. L'Esposizione Internazionale...

  • Le conseguenze delle leggi razziali

    01 décembre 2008 ( #la persecuzione degli ebrei )

    Nel Censimento speciale nazionale degli ebrei, ad impostazione razzista del 22 agosto 1938 vengono censite 58.412 persone aventi per lo meno un genitore ebreo; di esse, 46.656 sono effettivamente ebree (pari a circa l’1 per mille della popolazione della...

  • iniziativa dell'ANPI di Lissone per il Giorno della Memoria 2015

    07 janvier 2015

    Venerdì 23 gennaio 2015 ore 21 nella sala polifunzionale della BIBLIOTECA CIVICA DI LISSONE in Piazza IV Novembre Testimonianza di Milena Bracesco, figlia del partigiano monzese Enrico Bracesco, deportato e ucciso dai nazisti nel Castello di Hartheim...

  • Attilio Mazzi

    09 avril 2014 ( #storie di lissonesi )

    27/4/1885 9/4/1945 a Mauthausen-Gusen Lissone, 9 aprile 2014 Oggi desideriamo ricordare Attilio Mazzi che per il suo dichiarato antifascismo perse la vita. Dedichiamo queste brevi note a tutti i suoi parenti. Ma ripercorriamo brevemente i fatti di quella...

  • Come è stato possibile Hitler?

    03 décembre 2019 ( #episodi di storia del '900 )

    Abbiamo l’impressione di conoscere tutto di Hitler. Si conosce soprattutto la sua carriera dopo il suo arrivo al potere nel 1933. Ma tutto ciò che lo precede, e che è pertanto fondamentale se si vuol comprendere la complessità del personaggio e rispondere...

  • Le Pietre d'Inciampo cosa sono

    13 janvier 2019 ( #Giorno della Memoria )

    LE PIETRE D'INCIAMPO COSA SONO Un piccolo blocco quadrato di pietra (10x10 centimetri), ricoperto di ottone lucente, posto davanti alla porta della casa nella quale ebbe l’ultima residenza un deportato nei campi di sterminio nazisti: ne ricorda il nome,...

  • le vittime del fascismo

    27 août 2007 ( #il fascismo )

    I 42 fucilati nel ventennio su sentenza del Tribunale Speciale. Coloro che subirono 28.000 anni di carcere e confino politico. Gli 80.000 libici sradicati dal Gebel con le loro famiglie e condannati a morire di stenti nelle zone desertiche della Cirenaica...

  • Una nuova pubblicazione LA FORZA IMMENSA DI UN IDEALE

    08 novembre 2015

    La pubblicazione è stata presentata sabato 14 novembre 2015 alle ore 15 presso la sala polifunzionale della Biblioteca civica di Lissone Per il 70° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo LA FORZA IMMENSA DI UN IDEALE La Resistenza...

  • La funzione della scuola dopo l’Unità d’Italia

    23 novembre 2017 ( #L'ITALIA tra Ottocento e Novecento )

    «L’Italia è fatta, ora occorre fare gli italiani» il Regno d'Italia nel 1861 e il Re Vittorio Emanuele II I governi, nei primi anni dopo l’Unità d’Italia, tenteranno di utilizzare gli strumenti di una pedagogia nazionale con lo scopo di «fare» i nuovi...

  • 1938 - Le leggi razziali del fascismo

    11 février 2018 ( #la persecuzione degli ebrei )

    Il razzismo fascista non "fu all'acqua di rose". le leggi razziali del fascismo furono una vergogna e una infamia imperdonabile. Quelle leggi, infatti, portarono alla morte migliaia di ebrei e provocarono sofferenze indicibili, paura, terrore, angoscia...

  • Gli auguri dell'Anpi al presidente Mattarella

    01 février 2015

    31 gennaio 2015 Auguri di buon lavoro da parte dell'Anpi al nuovo presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Questa la lettera del presidente Carlo Smuraglia. "Signor Presidente, siamo lietissimi che sia stato eletto un Presidente così rappresentativo...

  • La scuola durante il Fascismo

    10 mars 2010 ( #il fascismo )

    Se non si conosce che cos’era il Fascismo, può essere difficile per i ragazzi di oggi, (che non solo non hanno vissuto sulla propria pelle la realtà della guerra, ma non hanno neanche la testimonianza diretta dei racconti dei genitori o dei nonni, come...

  • Le Quattro Giornate di Napoli (27 – 28 – 29- 30 settembre 1943)

    26 septembre 2024 ( #Resistenza italiana )

    Un’insurrezione “spontanea” La situazione del Mezzogiorno nelle tragiche giornate dell'autunno è la situazione della parte d'Italia su cui la guerra, l'urto fra i due opposti eserciti grava con tutto il suo peso aggiungendo lutti a lutti, rovina a rovina....

  • La donna durante il fascismo

    02 mars 2018 ( #il fascismo )

    Si attribuisce al Duce questa battuta:”Le donne debbono tenere in ordine la casa, vegliare sui figli e portare le corna” Per consolidare il proprio regime improntato sull'autoritarismo, Mussolini adottò una politica anti-femminista, che impose alla donna...

  • 16 ottobre 1943: il "sabato nero" del ghetto di Roma

    16 octobre 2024 ( #la persecuzione degli ebrei )

    La sinagoga di Roma Ghetto di Roma, 16 ottobre 1943: alle 5.15 del mattino le SS rastrellano 1.024 persone. Due giorni dopo, diciotto vagoni piombati partono dalla stazione Tiburtina diretti al campo di concentramento di Auschwitz: solo sedici persone...

<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 20 30 > >>