Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"

Top articles

  • Le elezioni del 1924 e il delitto Matteotti

    10 juin 2024 ( #il fascismo )

    In ricordo di Giacomo Matteotti (1885-1924) a 100 anni dalla sua morte per mano fascista. Il fascismo, ormai padrone delle piazze e del Governo, non tollerava di essere ancora in minoranza in Parlamento. Si ricorse allora ad una legge liberticida, preparata...

  • Giorno della Memoria 2021

    20 janvier 2021 ( #Giorno della Memoria )

    PAROLE DI MEMORIA 20 – 27 GENNAIO: UNA SETTIMANA DI EVENTI ON LINE Interviste, teatro, letture, dedicate alla memoria della deportazione. Eventi online sui canali web e social della Provincia di Monza e Brianza Programma definitivo della settimana del...

  • un capro espiatorio per i nazisti, dopo l’8 settembre 1943: Mafalda di Savoia

    21 août 2009 ( #II guerra mondiale )

    La tragica storia della principessa Mafalda Maria Elisabetta di Savoia-Assia (Roma , novembre 1902-Buchenwald 28 agosto 1944), secondogenita del re Vittorio Emanuele III ed Elena di Montenegro è tristissima e straziante. La pupilla di casa Savoia era...

  • I rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica

    29 avril 2011 ( #La COSTITUZIONE italiana )

    Dall'unità d'Italia alla Costituzione Il papa «prigioniero» in Vaticano Nel 1870, il papa è l’ultimo ostacolo politico all’unità d’Italia. Per il Risorgimento, la difesa dello Stato pontificio – sotto l’autorità dei vescovi di Roma dall’VIII secolo –...

  • Donne contro

    07 mars 2025 ( #Resistenza italiana, #La Resistenza delle donne )

    Il contributo delle donne italiane alla liberazione dell’Italia dal regime fascista e dall’occupazione nazista. Appartenenti ai Gruppi Difesa della donna: 70.000 Donne partigiane: 35.000 Arrestate, torturate, condannate 4.653 Fucilate, impiccate o cadute:...

  • primavera del 1943: gli antifascisti italiani confinati a Ventotene

    13 mars 2025 ( #Resistenza italiana )

    Ventotene è un'isola del Mar Tirreno, situata al largo della costa al confine tra Lazio e Campania, in provincia di Latina. Durante il periodo fascista, sull'isola furono confinati numerosi antifascisti, nonché persone considerate non gradite dal regime....

  • 6 giugno 1944: operazione Overlord, nome in codice dello sbarco in Normandia

    08 juin 2025 ( #II guerra mondiale )

    Il luogo dello sbarco dell’operazione Overlord fu scelto durante la conferenza Trident nel maggio 1943 a Washington: venne preferita la Normandia piuttosto che il Pas-de-Calais, in quanto le divisioni tedesche presenti in questa zona erano più numerose...

  • Milano, 8 settembre 1943

    07 septembre 2020 ( #Resistenza italiana )

    Nell'estate alcuni Azionisti, tra cui Poldo Gasparotto, organizzano una rete informativa, per segnalare agli alleati gli spostamenti delle truppe tedesche. Nei primi giorni di settembre, quando appare imminente il rovesciamento delle alleanze militari,...

  • Il 25 luglio: gli aspetti politici

    22 juillet 2020 ( #il fascismo )

    Ormai conosciamo quasi ogni dettaglio, ora per ora, della giornata del 25 luglio 1943 o, per dir meglio, di quegli eventi che si svolsero dall'inizio, in Palazzo Venezia, della riunione del Gran Consiglio del fascismo, nel tardo pomeriggio di sabato 24...

  • La Lissone della fine degli anni ‘30 vista da un gerarca fascista

    20 mars 2009 ( #pagine di storia locale )

    Quanto è costata la "Casa del fascio" di Lissone, l'attuale Palazzo Terragni? I conti poco chiari del segretario del fascio di Lissone Luciano Mori. Lissone, correva l’anno 1939. Il paese contava poco più di 15.000 abitanti. Il federale Luciano Mori fa...

  • In memoria di Gianfranco De Capitani da Vimercate

    03 octobre 2008 ( #storie di lissonesi )

    A Lissone, dal 12 ottobre 2008, c'è ancora un luogo dedicato ad un giovane concittadino morto in un lager nazista: i giardini, tra Palazzo Terragni ed il vecchio municipio, hanno assunto la denominazione “Largo Gianfranco De Capitani da Vimercate”. Accolta...

  • chi erano i GAP (Gruppi di Azione Patriottica)?

    13 mars 2008 ( #Resistenza italiana )

    «I gappisti non si fermarono mai davanti a nessun ostacolo, a nessun pericolo. Le loro gesta occupano un posto di rilievo nella storia della Resistenza popolare contro nazisti e fascisti. Chi furono i gappisti? Potremmo dire che furono "commandos." Ma...

  • cittadini di LISSONE non tornati dal fronte russo (1943) - parte terza

    13 mars 2008 ( #storie di lissonesi )

    (continuazione) (dati forniti dall’Unione Nazionale Italiana Reduci di Russia) Elenco parziale dei cittadini di LISSONE non tornati dal fronte russo (1943) 41 Montrasio Aldo 17.09.22 2° btg. mortai disperso 42 Perego Antonio 12.12.10 54°rgt. fanteria...

  • "Un vivo che passa" di Claude Lanzmann

    13 janvier 2012 ( #la persecuzione degli ebrei )

    Ho realizzato Un vivo che passa, a partire da un colloquio che Maurice Rossel (a capo di una delegazione del Comitato internazionale della Croce rossa (CiCr), ispezionò il ghetto di Terezin nel giugno del 1944, con l'autorizzazione delle autorità tedesche)...

  • La storia di Vittoria, figlia minore di Pietro Nenni

    16 décembre 2011 ( #Resistenza europea )

    Era soprannominata Vivà . Nata ad Ancona il 3 ottobre 1915, sposò giovanissima il cittadino francese Henry Daubeuf. Col marito, dopo l'invasione tedesca della Francia, Vittoria entrò nella Resistenza. Arrestati dalla Gestapo, con l'accusa di aver stampato...

  • La fine di un regno

    02 août 2011 ( #il secondo dopoguerra )

    In questo documento Giuseppe Romita , ex ministro degli Interni del primo Governo De Gasperi, rievoca le ultime ore della monarchia sabauda quali le vide dall'osservatorio del Viminale. Risalta il suo atteggiamento di stretta vigilanza, pur manovrando...

  • Attività della Sezione ANPI di Lissone nel 2013

    04 juillet 2007 ( #avvenimenti recenti )

    Per il GIORNO della MEMORIA Mostra oltre quel muro incontro con BORIS PAHOR Per il GIORNO del RICORDO Mostra "FASCISMO, FOIBE, ESODO" Domenica 14 aprile a Sestri Levante “VIAGGIO DELLA MEMORIA” in ricordo del nostro concittadino Arturo Arosio , fucilato...

  • 10 giugno 1940

    09 décembre 2013 ( #il fascismo )

    Nel racconto di Enzo Biagi: «Nel giugno del 1940 io non avevo ancora vent'anni, ed ero «praticante» al Resto del Carlino e matricola all'Università. Stavo in cronaca. e mi mandarono in piazza: dovevo raccontare come la gente avrebbe accolto l'annuncio....

  • La Resistenza a Lissone (I parte)

    15 juillet 2008 ( #pagine di storia locale )

    A Lissone la Resistenza venne iniziata da pochi coraggiosi, coscienti dei gravi problemi del momento, che per raggiungere gli ideali di una società libera e democratica anteposero alla loro stessa sicurezza personale i rischi della lotta partigiana. L'organizzazione...

  • Attività della Sezione ANPI "Emilio Diligenti" di Lissone nel 2008

    30 juin 2007 ( #varia )

    in ricordo di Arturo Arosio Domenica 6 aprile 2008 una folta delegazione di cittadini lissonesi ha partecipato, rispondendo alla proposta della Sezione locale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, alla cerimonia di commemorazione dei partigiani...

  • chi era Emilio Diligenti

    05 juillet 2007 ( #pagine di storia locale )

    La Sezione lissonese dell’ANPI è dedicata a Giovanni Emilio Diligenti, molto conosciuto a Lissone dove era stato segretario della Camera del La voro e Consigliere Comunale. Giovanni Emilio Diligenti Nato a Burago Molgora nel 1924, all’età di diciannove...

  • anno scolastico 1944 - 1945

    09 octobre 2011 ( #pagine di storia locale )

    vissuto sui banchi di una scuola elementare di Lissone A differenza dei precedenti anni scolastici, le annotazioni sul "Giornale della Classe" sono ridotte all’essenziale. 26 ottobre 1944: « Cerimonia scolastica associata alla funzione funebre delle vittime...

  • La nascita delle SAP garibaldine

    10 décembre 2009 ( #Resistenza italiana )

    A differenza dei Gap, concepiti come braccio armato del partito e formati esclusivamente da comunisti, le Sap (Squadre di Azione Patriottica) nascono e si svilupperanno come milizia nazionale le cui file sono aperte a tutti coloro che, indipendentemente...

  • BBC: Radio Londra 1941-42

    15 octobre 2009 ( #Resistenza italiana )

    Quattro colpi di tamburo, era la sigla di Radio Londra. Punto-punto-punto-linea, un suono cupo ma che in linguaggio Morse era la lettera V di Victory. La guerra si faceva anche sulle onde dell'etere, la radio era un'arma potente. Harold Raphael Gaetano...

  • Le radio proibite dal fascismo: Radio Londra

    14 octobre 2009 ( #Resistenza italiana )

    Si stava curvi, ad ascoltare. Di notte, magari con una coperta sopra, a occultare apparecchio e orecchio. Perché ascoltare era proibito. Ogni tanto, fra fruscii e scoppi elettromagnetici, la manopola trovava la sintonia e spuntava una voce. Amica o nemica?...

<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 20 30 > >>