Top articles
-
Radio libere e liberate in Italia dopo l’8 settembre 1943
Tra le prime fu Radio Palermo, subito occupata dagli americani dopo lo sbarco nell'Isola il 10 luglio del 1943. Musica, notizie, ma anche un'accorta impostazione psicologica: perché gli speaker sono emigrati o figli di emigrati e al microfono parlano...
-
“Un popolo per la libertà. La Resistenza in Italia”
In occasione del 65° anniversario della Liberazione, sabato 18 aprile alle ore 14.30 presso la sala polifunzionale della Biblioteca civica di Lissone , Piazza IV Novembre, proiezione del documentario: “ Un popolo per la libertà. La Resistenza in Italia...
-
3 ottobre 1944: la caduta di Varsavia
Un’insurrezione per lungo tempo cancellata dalla memoria collettiva occidentale. Il 1° agosto 1944, Varsavia si solleva, quando l’armata sovietica è a qualche kilometro. Ma Stalin decide di non intervenire. Dopo 63 giorni di resistenza e 200.000 morti,...
-
il regno del Sud
Uno dei punti oscuri del dopo 8 settembre 1943 e dopo la fuga del re V i t to ri o E m a nu e l e I II (il cui potere era limitato ad appena quattro pro v ince, Lecce , Ta r anto , Brindisi e Bari, mentre tutto il resto dell ' Italia del Sud era sotto...
-
La conquista dell’Etiopia
Svolta fondamentale nell’evoluzione della dittatura fascista, la guerra d’Etiopia provoca il ravvicinamento tra l’Italia e la Germania. La politica estera dell’Italia fascista è stata molto incerta per molto tempo e spesso anche incoerente. Non per il...
-
Lissonesi nel Corpo Italiano di Liberazione (C.I.L.)
Con questo articolo vogliamo rendere omaggio a quei Lissonesi che dopo l'8 Settembre 1943, rimasti nell'Italia meridionale, combatterono per la Liberazione dell'Italia nel 1° Reggimento Motorizzato, nei Gruppi di Combattimento nel Corpo Italiano di Liberazione...
-
il merito della Resistenza
Dopo l’8 settembre del 1943, 500.000 sono stati i collaborazionisti di Salò asserviti agli occupanti nazisti. La popolazione italiana in questo frangente storico ha compiuto una scelta chiara e significativa, sostenendo, con piccoli e grandi atti di eroismo,...
-
una copia della Costituzione della Repubblica Italiana a chi compie 18 anni
Per l’avvicinarsi del 60° della promulgazione della Costituzione della Repubblica Italiana (1 Gennaio 2008), , L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Lissone chiede al Sindaco e all’assessore competente di donare, durante il loro mandato, alle...
-
La violenza dei corpi militari della Repubblica Sociale Italiana
Dopo l'8 settembre 1943 le forze occupanti lo Stato italiano sono due, quelle angloamericane e quelle tedesche, le prime operano con ciò che resta dello Stato legittimo, le seconde si adoperano per creare un'altra unità statale sul territorio italiano:...
-
Lissone: correva l'anno 1939
Così Lissone veniva descritta in un articolo contenuto nella monografia stampata in occasione dell’inaugurazione della “Casa del Fascio”, l’attuale Palazzo Terragni. Si noti lo stile roboante e ampolloso, tipico del regime fascista. «In quest'ultimo decennio,...
-
Le stragi nazifasciste (da luglio 1943 ad aprile 1945)
Italia: dal luglio 1943 ad aprile 1945 sono circa 9.500 le persone perite in stragi nazifasciste, prive di una effettiva pericolosità militare e quasi tutte immuni da colpe effettive. Civili inermi e abbandonati Le vicende della popolazione civile con...
-
curiosando tra una pubblicazione e l’altra degli anni ‘30
Dalla Relazione di un Congresso di una associazione combattentistica: "Tutta la nostra attività associativa si è ispirata ai comandamenti e al pensiero del Capo. Quale forza operante del Regime, abbiamo dato al Partito il nostro contributo di opere e...
-
Il manifesto unitario delle organizzazioni della Resistenza e dell'antifascismo
25 APRILE 1945 – 25 APRILE 2008 Difendiamo i valori di libertà e giustizia, solidarietà e pace che hanno animato la lotta di liberazione e sui quali si fonda la Costituzione della Repubblica Quando i primi partigiani scelsero la via della lotta e salirono...
-
Michele Robecchi
Nato a Scanzorosciate (BG) il 29.9.1904. Residente a Muggiò (MI). Lavorava alla Breda, V Sezione Aeronautica, come elettricista. Arrestato il 10.8.1944 a Saronno (Va). Detenuto nel carcere di S. Vittore a Milano. Giunto nel campo di Bolzano il 7.9.1944....
-
A proposito di scuola …
Pubblichiamo il discorso, pronunciato da Piero Calamandrei a Roma l’11 febbraio 1950, al III Congresso dell’Associazione a difesa della scuola nazionale (Adsn), perché ci sembra ancora di attualità. «Facciamo l’ipotesi, così astrattamente, che ci sia...
-
La Resistenza a Lissone (VIII parte)
L a si tuaz ion e si f e c e dra mm atic a a n c h e per i compo nent i d e l Co mit a t o, c h e , avverti ti imme d iatamente da l le informatrici d e l gra v e perico l o ch e correvano per c hé ormai indi z iati , si disp e rsero s post a ndosi g...
-
il significato della Resistenza per alcuni cittadini lissonesi
25 APRILE 1970 VENTICINOUESIMO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE Di seguito sono riportate le dichiarazioni rilasciate dai membri del locale Comitato di Liberazione Nazionale e dal comandante militare del distaccamento della Brigata Garibaldina in occasione...
-
Milano in mano ai nazisti
L’agonia di Milano. Gaetano Afeltra, dalla fine del 1942 giornalista del “Corriere della Sera”, racconta gli avvenimenti di quei giorni del settembre 1943, visti dall’ ”osservatorio di un grande giornale”. Giovedì 9 settembre 1943. I cronisti del «Corriere»...
-
Bulow ci ha lasciati
E' morto a Ravenna a 92 anni il compagno Arrigo Boldrini , il leggendario comandante partigiano "Bulow" Medaglia d'Oro della Resistenza, Presidente onorario dell'ANPI. “Durante la Resistenza ci battemmo per la libertà di tutti, la nostra, quella di chi...
-
I numeri non hanno anima, ma ...
I numeri non hanno anima, ma quelli dei lager e della guerra contengono tutto il dolore dell’uomo. La seconda guerra mondiale ha rappresentato il più grave e terrificante conflitto della storia dell'umanità. A descriverlo, prima delle parole, valgano...
-
Armi per la Resistenza
Dopo l’8 settembre 1943, uno dei principali problemi dei partigiani erano i rifornimenti di armi e di munizioni indispensabili per gli attacchi ai nazifascisti e per la difesa dai rastrellamenti che gli stessi nazifascisti organizzavano periodicamente....
-
due giovani donne coraggiose: Iris ed Elisa
Resistere è donna. Dopo l’8 settembre del 1943, la donna s’inserisce nel movimento clandestino e la sua partecipazione attiva è, in molti casi, determinante. Lotta nelle città, nei paesi e nelle campagne come nei monasteri e nelle carceri dove aiuta,...
-
25 settembre: anniversario della nascita di Sandro Pertini
La nostra associazione, in un “Viaggio della Memoria” si è recata a Stella, in provincia di Savona, per visitare la casa natale di Pertini , oggi trasformata in un piccolo museo e ha depositato dei fiori sulla tomba dove il “ partigiano Pert ” è sepolto...
-
Giovanni Emilio Diligenti: partigiano in Brianza (parte II)
Le prime azioni partigiane nel lecchese, nel varesotto e a Milano «L'8 settembre cominciò la guerra partigiana. Gianni Citterio parlò ai monzesi dal balcone del municipio in piazza Carducci. Si raccolsero adesioni alla “guardia nazionale”. Un gruppo di...
-
Testimonianza di Onorina Brambilla Pesce “Sandra”, deportata nel campo di concentramento di Bolzano
Gappista, medaglia d’oro al valor militare per la sua attività nella Resistenza. Fu catturata il 12 settembre 1944 a causa di una soffiata di una spia. Portata a Monza, presso la “Casa del Balilla” (l’attuale Binario 7), «picchiata con forza», poi trasferita...