Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"

Una bella notizia

25 Septembre 2016 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #avvenimenti recenti

Una bella notizia

Nel luglio 2011, la nostra associazione aveva chiesto all’Amministrazione comunale allora in carica, di dedicare alla memoria del defunto presidente della Repubblica, Sandro Pertini, un luogo di Lissone.

Oggi con la Giunta di Concettina Monguzzi sindaco, il nostro desiderio è diventato realtà.

dal sito del Comune di Lissone:

LISSONE INTITOLERA' UN PIAZZALE A SANDRO PERTINI

«La Giunta Comunale ha deciso di intitolare l'area verde collocata di fronte a Villa Magatti (compresa tra la via Garibaldi e via Paradiso) al Presidente Sandro Pertini. L'intitolazione di questo spazio, che prenderà il nome di "Piazzale Sandro Pertini - Settimo Presidente della Repubblica Italiana - 1896-1990", vuole ricordare il ruolo determinante del Presidente Pertini in un momento particolarmente difficile per la vita del Paese e quanto il suo mandato presidenziale sia stato caratterizzato da una forte impronta personale, tanto da essere ricordato come il "Presidente più amato dagli italiani" e come uno dei "padri della Patria" in virtù della sua opera nell'ambito della Resistenza e dell'Assemblea Costituente».


Domenica 14 settembre 2014 con un “VIAGGIO DELLA MEMORIA” eravamo andati a Stella (SV) alla casa di Sandro Pertini. La casa di Sandro Pertini è in Via Muzio 42 a Stella San Giovanni (SV). È sede Museale e biblioteca, nonché sede dell’Associazione “Sandro Pertini”, che mantiene e diffonde il patrimonio storico, umano e politico del presidente Pertini

Una bella notizia

Alessandro Pertini è nato a Stella (Savona) il 25 settembre 1896. Laureato in giurisprudenza e in scienze politiche e sociali. Coniugato con Carla Voltolina. Ha partecipato alla prima guerra mondiale; ha intrapreso la professione forense e, dopo la prima condanna a otto mesi di carcere per la sua attività politica, nel 1926 è condannato a cinque anni di confino. Sottrattosi alla cattura, si è rifugiato a Milano e successivamente in Francia, dove ha chiesto e ottenuto asilo politico, lavorando a Parigi. Anche in Francia ha subito due processi per la sua attività politica. Tornato in Italia nel 1929, è stato arrestato e nuovamente processato dal tribunale speciale per la difesa dello Stato e condannato a 11 anni di reclusione. Scontati i primi sette, è stato assegnato per otto anni al confino: ha richiesto di non dare seguito alla domanda di grazia presentata da sua madre. Lettera di Pertini, scritta dal confino di Pianosa, il 23 febbraio 1933, in cui rinuncia alla domanda di grazia.

Lettera di Pertini, scritta dal confino di Pianosa, il 23 febbraio 1933

Lettera di Pertini, scritta dal confino di Pianosa, il 23 febbraio 1933

Tornato libero nell'agosto 1943, è entrato a far parte del primo esecutivo del Partito socialista. Catturato dalla SS, è stato condannato a morte.

La sentenza non ha luogo. Nel 1944 è evaso dal carcere assieme a Giuseppe Saragat, ed ha raggiunto Milano per assumere la carica di segretario del Partito Socialista nei territori occupati dal Tedeschi e poi dirigere la lotta partigiana: è stato insignito della Medaglia d'Oro.

Il discorso di Sandro Pertini, segretario del Partito Socialista nell'Italia occupata, pronunciato la sera del 27 aprile 1945 dal microfono di Radio Milano, liberata dalle formazioni “Matteotti”.

I Maggio 1945: Pertini parla a Milano per la prima festa del Lavoro nell'Italia libera

I Maggio 1945: Pertini parla a Milano per la prima festa del Lavoro nell'Italia libera

Conclusa la lotta armata, si è dedicato alla vita politica e al giornalismo. E' stato eletto Segretario del Partito Socialista Italiano di unità proletaria nel 1945. E' stato eletto Deputato all'Assemblea Costituente. E' stato eletto Senatore della Repubblica nel 1948 e presidente del relativo gruppo parlamentare. Direttore dell'"Avanti" dal 1945 al 1946 e dal 1950 al 1952, nel 1947 ha assunto la direzione del quotidiano genovese "Il Lavoro". E' stato eletto Deputato al Parlamento nel 1953, 1958, 1963, 1968, 1972, 1976.

E' stato eletto Vice-Presidente della Camera dei Deputati nel 1963. E 'stato eletto Presidente della Camera dei Deputati nel 1968 e nel 1972. Dopo il fallimento della riunificazione tra P.S.I. e P.S.D.I,. aveva rassegnato le dimissioni, respinte da tutti i gruppi parlamentari.

E' stato eletto Presidente della Repubblica l'8 luglio 1978 (al sedicesimo scrutinio con 832 voti su 995). Ha prestato giuramento il giorno successivo. Ha rassegnato le dimissioni il 29 giugno 1985: è divenuto Senatore a vita quale ex Presidente della Repubblica. E' deceduto il 24 febbraio 1990.

Questo è il racconto di Pertini, socialista, confinato politico nell'isola di Ventotene.

«Domenica 25 luglio: una serata come tutte le altre. Quando la radio diede il comunicato ci avevano già rinchiusi nel camerone. Eravamo più di settecento, nella stragrande maggioranza comunisti: Longo, Terracini, Scoccimarro, Camilla Ravera, Secchia. Poi c'erano Ernesto Rossi e Riccardo Bauer del Partito d'Azione, e anche degli anarchici, gente che veniva dalle prigioni, naturalmente, che aveva fatto la guerra in Spagna, che era stata nei campi di concentramento francesi.

Alcuni di noi, ritenuti "pericolosissimi", godevano di un trattamento speciale: venivano sorvegliati a vista. La mattina del 26 notai che i militi che avevano la consegna di pedinarmi erano costernati. Un agente gridò: "C'è una comunicazione importante: tutti in piazza". Era lì che ci riunivano per l'appello; quando veniva letto il nostro nome bisognava rispondere "Presente". Una guardia non seppe star zitta, e si lasciò scappare una notizia che aspettavamo da vent'anni: "Hanno arrestato Mussolini".

Scoprimmo così che c'era un nuovo governo, presieduto dal maresciallo Badoglio, che la guerra continuava. Scoppiò un applauso, ma non si videro scene di esultanza clamorose; il sentimento che prevalse fu un senso di angoscia per quel che ci aspettava: una eredità fallimentare.

Presi subito contatto con alcuni compagni: "Se non stiamo attenti," dissi "può accadere qualcosa di grave". Costituimmo un comitato, ne facevano parte, ricordo, anche un albanese, che fu ucciso al ritorno in patria, e un libertario, Giovanni Damaschi, impiccato poi durante la lotta partigiana.

Chiedemmo di essere ricevuti dal direttore della colonia penale, il commissario Guida, che diventò poi questore di Milano. Lo trovammo nel suo ufficio, era pallido, nervoso, aveva già fatto togliere il ritratto del duce. Gli spiegai che da quel momento era il comitato che comandava, e lui doveva collaborare con noi, e come primo gesto, come prima prova di conversione, era opportuno che impartisse l'ordine alla Milizia smetterla di tenerci dietro, e quei giovanotti avrebbero fatto anche bene a togliersi la camicia nera e i distintivi e le cimici come le chiamavamo. Il dottor Guida poteva, saggiamente per evitare inconvenienti, incorporarli nell'Esercito. Gli chiedemmo di far presente, con forte urgenza, al ministero dell'Intemo, che c'era una logica conseguenza dei fatti: dovevamo essere tutti liberati e senza troppe formalità [...].

Il tempo, nell'attesa, passava lentamente, continuava ad arrivare il battello che partiva da Gaeta e trasportava i rifornimenti, la posta, i giornali; quando doveva sbarcare bestiame non c'era attracco, lo buttavano in acqua, con forti urla lo spingevano alla riva.

Vedemmo arrivare anche una corvetta, che gettò l'ancora in una insenatura. A bordo c'era Mussolini. Scesero dei funzionari della Sicurezza, e avevano già deciso: lo avrebbero scaricato lì, ma ad un tratto si imbatterono in un ufficiale tedesco. Chiesero a Guida cosa ci stava a fare e così seppero che sulla costa c'era una batteria antiaerea, con cento soldati. Allora pensarono di cambiare rotta. Non tenevano in alcun conto la nostra presenza e il rischio che comportava. Andammo subito dal direttore per fargli presente il pericolo; ci disse: "So perché siete venuti, ma state tranquilli. Lo hanno già portato a Ponza".

«Lo misero nella casa dove lui aveva fatto alloggiare Ras Imerù, l'abissino che aveva guidato le truppe del Negus e che, dopo la sconfitta, rifiutò di sottomettersi. Era un uomo pieno di dignità, alto, severo, portava un lungo mantello nero.

«Mussolini io lo vidi dunque una sola volta: all'arcivescovado di Milano, nell'aprile del 1945, lui scendeva le scale, io le salivo. Era emaciato, la faccia livida, distrutto [...].

Ed ecco il fausto momento: partì finalmente il primo veliero, ci furono molti abbracci, e quelli che se ne andavano stavano aggrappati alle sartie per salutarci, e noi eravamo lì sul molo, quelli sventolavano i fazzoletti, c'era un confinato che aveva portato con sé il bombardino, lo aveva salvato nelle trincee delle Asturie, nei campi di Vichy, attaccò l'Inno di Mameli e noi ci mettemmo a cantare, con passione, con ira, "va fuori d'Italia", e quelli della Wehrmacht, che capivano, ci fissavano cupi [...].

Un giorno il direttore mi mandò a chiamare: "Ho una bella novità per voi. E arrivato un telegramma che dispone per la vostra liberazione". Grazie, dissi. Però non me ne vado finché qui resta uno solo di noi. Ma Camilla Ravera, che diede sempre prova di una straordinaria forza morale, Terracini e altri, mi convinsero che dovevo partire, per andare a perorare la causa dei detenuti, così non diedi pace a Senise, Capo della Polizia, e a Ricci, che era agli Interni, li andavo a trovare ogni giorno con Bruno Buozzi. Erano restii, avevano nei confronti dei comunisti paura e odio. Minacciammo uno sciopero generale, e l'argomento li convinse. Quando arrivò l'ultimo di Ventotene, potei andare a trovare mia madre. Era molto vecchia e mi attendeva. Stava sempre seduta su un muretto che circondava la nostra casa. "Che cosa fa, signora?" le domandavano. "Aspetto Sandro", rispondeva. Poi rientrai nella capitale. Ero diventato, con Nenni, con Saragat, membro dell'esecutivo del partito e con Giorgio Amendola e Bauer facevo parte della Giunta Militare.

Venne l'8 settembre e fui a Porta San Paolo, c'erano anche Longo, Lussu e Vassalli, e gli ufficiali dei granatieri sparavano e piangevano: "Il re ci ha lasciati, il re ci ha traditi”. Vittorio Emanuele III e Badoglio fuggivano verso Pescara, i tedeschi si preparavano a liberare Mussolini, cominciava un'altra triste e lunga storia».

Lire la suite

Sandro Pertini

25 Septembre 2016 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #Resistenza italiana

Pertini-e-Biagi.jpgAlessandro Pertini ha 47 anni quando, il 25 luglio 1943, cade Mussolini e più di 13 ne ha trascorsi in carcere o in domicilio coatto. Nel '68 diventa presidente della Camera e nel 1978, ottantaduenne, capo dello Stato. Nel corso del settennato ottiene grande prestigio e uno straordinario consenso popolare.

Questo è il racconto di Pertini Alessandro, del fu Alberto e di Muzio Maria, avvocato, socialista, confinato politico nell'isola di Ventotene.

25 luglio 1943: come vissero quel giorno

 

«Domenica 25 luglio: una serata come tutte le altre. Quando la radio diede il comunicato ci avevano già rinchiusi nel camerone. Eravamo più di settecento, nella stragrande maggioranza comunisti: Longo, Terracini, Scoccimarro, Camilla Ravera, Secchia. Poi c'erano Ernesto Rossi e Riccardo Bauer del Partito d'Azione, e anche degli anarchici, gente che veniva dalle prigioni, naturalmente, che aveva fatto la guerra in Spagna, che era stata nei campi di concentramento francesi.

Alcuni di noi, ritenuti "pericolosissimi", godevano di un trattamento speciale: venivano sorvegliati a vista. La mattina del 26 notai che i militi che avevano la consegna di pedinarmi erano costernati. Un agente gridò: "C'è una comunicazione importante: tutti in piazza". Era lì che ci riunivano per l'appello; quando veniva letto il nostro nome bisognava rispondere "Presente". Una guardia non seppe star zitta, e si lasciò scappare una notizia che aspettavamo da vent'anni: "Hanno arrestato Mussolini".

Scoprimmo così che c'era un nuovo governo, presieduto dal maresciallo Badoglio, che la guerra continuava. Scoppiò un applauso, ma non si videro scene di esultanza clamorose; il sentimento che prevalse fu un senso di angoscia per quel che ci aspettava: una eredità fallimentare.

Presi subito contatto con alcuni compagni: "Se non stiamo attenti," dissi "può accadere qualcosa di grave". Costituimmo un comitato, ne facevano parte, ricordo, anche un albanese, che fu ucciso al ritorno in patria, e un libertario, Giovanni Damaschi, impiccato poi durante la lotta partigiana.

Chiedemmo di essere ricevuti dal direttore della colonia penale, il commissario Guida, che diventò poi questore di Milano. Lo trovammo nel suo ufficio, era pallido, nervoso, aveva già fatto togliere il ritratto del duce. Gli spiegai che da quel momento era il comitato che comandava, e lui doveva collaborare con noi, e come primo gesto, come prima prova di conversione, era opportuno che impartisse l'ordine alla Milizia smetterla di tenerci dietro, e quei giovanotti avrebbero fatto anche bene a togliersi la camicia nera e i distintivi e le cimici come le chiamavamo. Il dottor Guida poteva, saggiamente per evitare inconvenienti, incorporarli nell'Esercito. Gli chiedemmo di far presente, con forte urgenza, al ministero dell'Intemo, che c'era una logica conseguenza dei fatti: dovevamo essere tutti liberati e senza troppe formalità [...].

Il tempo, nell'attesa, passava lentamente, continuava ad arrivare il battello che partiva da Gaeta e trasportava i rifornimenti, la posta, i giornali; quando doveva sbarcare bestiame non c'era attracco, lo buttavano in acqua, con forti urla lo spingevano alla riva.

Vedemmo arrivare anche una corvetta, che gettò l'ancora in una insenatura. A bordo c'era Mussolini. Scesero dei funzionari della Sicurezza, e avevano già deciso: lo avrebbero scaricato lì, ma ad un tratto si imbatterono in un ufficiale tedesco. Chiesero a Guida cosa ci stava a fare e così seppero che sulla costa c'era una batteria antiaerea, con cento soldati. Allora pensarono di cambiare rotta. Non tenevano in alcun conto la nostra presenza e il rischio che comportava. Andammo subito dal direttore per fargli presente il pericolo; ci disse: "So perché siete venuti, ma state tranquilli. Lo hanno già portato a Ponza".

«Lo misero nella casa dove lui aveva fatto alloggiare Ras Imerù, l'abissino che aveva guidato le truppe del Negus e che, dopo la sconfitta, rifiutò di sottomettersi. Era un uomo pieno di dignità, alto, severo, portava un lungo mantello nero.

«Mussolini io lo vidi dunque una sola volta: all'arcivescovado di Milano, nell'aprile del 1945, lui scendeva le scale, io le salivo. Era emaciato, la faccia livida, distrutto [...].

Ed ecco il fausto momento: partì finalmente il primo veliero, ci furono molti abbracci, e quelli che se ne andavano stavano aggrappati alle sartie per salutarci, e noi eravamo lì sul molo, quelli sventolavano i fazzoletti, c'era un confinato che aveva portato con sé il bombardino, lo aveva salvato nelle trincee delle Asturie, nei campi di Vichy, attaccò l'Inno di Mameli e noi ci mettemmo a cantare, con passione, con ira, "va fuori d'Italia", e quelli della Wehrmacht, che capivano, ci fissavano cupi [...].

Un giorno il direttore mi mandò a chiamare: "Ho una bella novità per voi. E arrivato un telegramma che dispone per la vostra liberazione". Grazie, dissi. Però non me ne vado finché qui resta uno solo di noi. Ma Camilla Ravera, che diede sempre prova di una straordinaria forza morale, Terracini e altri, mi convinsero che dovevo partire, per andare a perorare la causa dei detenuti, così non diedi pace a Senise, Capo della Polizia, e a Ricci, che era agli Interni, li andavo a trovare ogni giorno con Bruno Buozzi. Erano restii, avevano nei confronti dei comunisti paura e odio. Minacciammo uno sciopero generale, e l'argomento li convinse. Quando arrivò l'ultimo di Ventotene, potei andare a trovare mia madre. Era molto vecchia e mi attendeva. Stava sempre seduta su un muretto che circondava la nostra casa. "Che cosa fa, signora?" le domandavano. "Aspetto Sandro", rispondeva. Poi rientrai nella capitale. Ero diventato, con Nenni, con Saragat, membro dell'esecutivo del partito e con Giorgio Amendola e Bauer facevo parte della Giunta Militare.

Venne l'8 settembre e fui a Porta San Paolo, c'erano anche Longo, Lussu e Vassalli, e gli ufficiali dei granatieri sparavano e piangevano: "Il re ci ha lasciati, il re ci ha traditi”. Vittorio Emanuele III e Badoglio fuggivano verso Pescara, i tedeschi si preparavano a liberare Mussolini, cominciava un'altra triste e lunga storia».

 

Bibliografia

 

Enzo Biagi - la Seconda guerra mondiale – Parlano i protagonisti - Corriere della Sera 1990

Lire la suite

Aldo Mapelli, patriota

23 Septembre 2016 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #storie di lissonesi

Aldo Mapelli, patriota

Dalla testimonianza di Maurizio Mapelli, figlio di Aldo, e dai documenti del padre da lui gelosamente conservati.

Aldo Mapelli, nasce il 29 giugno 1923 a Besana in Brianza, frazione Calò, proprio davanti alla chiesa dove una volta c’era una cascina ora scomparsa. Figlio di Fermo e di Amabile Corti, Lavora presso la ditta Viganò e Brivio di Via Carotto di Lissone, quando, il 12 gennaio 1943 viene richiamato alle armi.

attestato della ditta Viganò e Brivio di cui era dipendente

attestato della ditta Viganò e Brivio di cui era dipendente

Stemma del 41° Reggimento di fanteria "Modena"
Stemma del 41° Reggimento di fanteria "Modena"

Dal 15 gennaio 1943 viene inquadrato nella Compagnia mortai del 41° Reggimento di fanteria "Modena" con sede a Imperia.

Dopo un addestramento di cinque mesi, il 4 giugno 1943 viene “spedito” in Grecia.

Il Reggimento di fanteria "Modena" rimase nel 1942/43 dislocato in Albania e Grecia con compiti di presidio. Verrà sciolto in Epiro dopo l’8 settembre 1943 a seguito degli eventi che determinarono l'armistizio.

Aldo si trova al fronte in condizioni che, come scrive nel suo diario, lo obbligavano “a dormire sulla paglia senza cambiarsi e a saltare frequentemente pranzo (e cena...)”.

Fatto prigioniero dai tedeschi, il 9 settembre 1943, con altri suoi commilitoni viene internato nel campo di concentramento di Riesa (città tedesca della Sassonia), controllato dalle SS, dove resta per breve tempo, per essere poi trasferito in una caserma in Boemia (in Cecoslovacchia, non lontano da Praga).

Come scrive nel suo diario Aldo Mapelli, questa nuova destinazione si presenta come un “Paradiso”: cuccette per dormire e pranzi regolari; le precedenti astinenze lo portano a descrivere minutamente i “menù” giornalieri (pane, salame, verdure, patate per lo più …). Ogni sera ricorda i genitori e il fratello Carlo, allora prigioniero negli USA.

pagine del diario
pagine del diario
pagine del diario

pagine del diario

Nella ricorrenza della festa di Lissone (il 17 ottobre), lo prende la nostalgia ripensando ai momenti di divertimento trascorsi con gli amici l’anno prima.

La vita nel campo é tranquilla e quasi monotona: pulizie, attendenza al maresciallo tedesco, lezioni sull’uso del fucile, istruzione, indottrinamento, qualche sigaretta, giochi a carte con i commilitoni (cita in particolare il Casati “semper insema”, ma anche Pellegrini, Gazzoni, Gelso di Milano …), e qualche volta un po’ di musica con la fisarmonica.

Vige il divieto di uscire dal campo, neanche per la festa nazionale tedesca (Marcia su Monaco).

Alla vigilia di Natale viene loro concesso il permesso di andare in città per assistere alla proiezione di un film; la serata finisce con una festa che si protrae fino alle ore piccole, a cui partecipano anche soldati tedeschi tra cui il maresciallo Kunze, “ubriaco da far paura”.

Alla baldoria dovrebbe seguire il rientro in Italia “partire per la nostra amata Patria”: queste almeno erano le promesse. E invece:

mappa con i campi di concentramento nazisti

mappa con i campi di concentramento nazisti

qui termina il diario e ... racconta il figlio Maurizio:

«Quando si accorsero che il treno non stava andando verso l’Italia ma nella direzione opposta, con alcuni commilitoni riesce a scappare e a rientrare, ...“non si sa come anche se sicuramente c’entra un treno .., in Italia nel 1944».

Dalle dichiarazioni di Aldo Mapelli riportate nel foglio matricolare: «Sono rimasto in Boemia fino a marzo del 1944, poi fuggo e con mezzi di fortuna rientro in Italia».

dal foglio matricolare
dal foglio matricolare
dal foglio matricolare

dal foglio matricolare

Aldo Mapelli, patriota

A Lissone rimane pochi giorni e si deve nascondere. Si “aggrega” a coloro che stanno organizzando la resistenza. Dalla tessera in possesso di Aldo Mapelli, rilasciata dal Comando Militare di Piazza in collegamento con il Comitato di Liberazione di Lissone, risulta facente parte di una delle squadre della 119ma Brigata Garibaldina (documento firmato da Riccardo Crippa, nome di battaglia Ettore).

Dagli archivi lissonesi di storia locale:

Tra i compiti del CLN lissonese vi erano quelli di “organizzare squadre armate di difesa e di intervento”, di agire per “incrementare la lotta partigiana”. I componenti di queste squadre dovevano essere “elementi scelti, che diano prova di saper agire, che siano di provata fede antifascista”. Inoltre, per il loro delicatissimo impiego, dovevano “godere la stima della popolazione per le loro doti di moralità e di onestà”.

Nel verbale del 21 settembre del 1944, vengono date al comandante delle squadre delle direttive ben precise per il momento dell’insurrezione, che si crede ormai prossima: in realtà dovrà intercorrere ancora un lungo inverno. In particolare:

1°) Occupazione della caserma della G.N.R. (n.d.r. Guardia Nazionale Repubblicana, che durante la Repubblica Sociale Italiana aveva sostituito l’arma dei Carabinieri) – Insediamento e punto di ritrovo dei componenti delle squadre;

2°) Organizzazione dei turni di servizio del vettovagliamento;

3°) Occupazione delle aziende pubbliche – gas, luce, acqua; centrale telefonica, magazzino viveri, stazione ferroviaria;

4°) Ordine pubblico

a) evitare disordini, saccheggi, distruzioni di negozi in genere con il fermo di persone sospettate di capeggiare gruppi che abbiano a fomentare disordini per attuare i loro piani criminali;

b) arresto e fermo di persone segnalate nelle liste – loro relegazione e custodia in appositi locali.

trascrizione di documenti originali
trascrizione di documenti originali
trascrizione di documenti originali

trascrizione di documenti originali

tibro, bandiera e zona operativa della 119ma brigata
tibro, bandiera e zona operativa della 119ma brigata
tibro, bandiera e zona operativa della 119ma brigata

tibro, bandiera e zona operativa della 119ma brigata

Aldo Mapelli, patriota

Nei giorni della Liberazione lo ritroviamo festante con i compagni davanti all’attuale palazzo Terragni, in quei giorni “Casa del Popolo”, Aldo é il secondo da sinistra

primo maggio 1945 a Lissone
primo maggio 1945 a Lissone
primo maggio 1945 a Lissone
primo maggio 1945 a Lissone
primo maggio 1945 a Lissone
primo maggio 1945 a Lissone
primo maggio 1945 a Lissone
primo maggio 1945 a Lissone
primo maggio 1945 a Lissone

primo maggio 1945 a Lissone

Aldo Mapelli, patriota

Aldo Mapelli non lascia più Lissone, dove opera come falegname/mobiliere.

Dalla casa di ringhiera di Via Madonna, dove festeggia la nascita del primogenito Maurizio, e con la falegnameria rivolta su piazza Garibaldi, dove ora c’é un ristorante, con la famiglia si trasferisce a Monza, però sempre al confine con Lissone, alla Cascina Crippa, casa natale della moglie Claudina, dove apre un laboratorio di falegnameria e restauro ancora esistente.

Il suo banco da lavoro fa bella  mostra in un prestigioso ristorante ad Alzano Lombardo
Il suo banco da lavoro fa bella  mostra in un prestigioso ristorante ad Alzano Lombardo
Il suo banco da lavoro fa bella  mostra in un prestigioso ristorante ad Alzano Lombardo

Il suo banco da lavoro fa bella mostra in un prestigioso ristorante ad Alzano Lombardo

Lire la suite