Giornata nazionale del tesseramento
23 Novembre 2014 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #varia
Domenica 30 novembre 2014
siamo stati in Piazza Libertà a Lissone
dalle ore 9 alle ore 13
Tutti in piazza con le nostre radici:
Antifascismo, Resistenza, Costituzione
Domenica 30 novembre, in tante piazze d'Italia, l'ANPI terrà la sua Giornata Nazionale del tesseramento. Sarà un'occasione per incontrare le cittadine e i cittadini, riflettere con loro sul difficile momento che sta attraversando il nostro Paese, per parlare di neofascismo e di antifascismo, di lavoro come fondamento della Repubblica, di rinnovamento della politica, di democrazia.
In più, particolare attenzione verrà posta alle Riforme Costituzionali e soprattutto a quella del Senato, già approvata in prima lettura in una versione che non potrebbe essere più inadeguata, anche rispetto alle linee portanti della Costituzione, nonché alla Legge elettorale, anch'essa già approvata dalla Camera in un testo contrario alle indicazioni della Corte Costituzionale e non corrispondenti alle attese e ai diritti dei cittadini.
Su questi temi e, più in generale, sul tema della democrazia, l'ANPI intende illuminare il Paese e far sentire con forza la sua voce.
In ricordo di Giovanna Erba
17 Novembre 2014 , Rédigé par anpi-lissone
Giovanna Erba ci ha lasciati. Da quando l'abbiamo conosciuta, in lei abbiamo ammirato la forza d'animo nelle difficili prove che ha dovuto superare nel corso della sua vita.
Giovanna Erba era la sorella di Pierino, partigiano delle Sap, fucilato il 16 giugno del 1944 in piazza Libertà con Carlo Parravicini quale presunto autore di un attentato a militi repubblichini operato pochi giorni prima in via Milano (ora via Matteotti). Il giorno seguente a Monza presso la Villa Reale, perderanno la vita, sempre per una fucilazione, gli altri due giovani facenti parte il comando: Remo Chiusi e Mario Somaschini.
Giovanna Erba ci aveva raccontato: «Non mi ero ancora ripresa dalla perdita di mio fratello Pierino, quando la sera del 23 novembre, preoccupata per il ritardo di mio marito dal lavoro, mi son vista arrivare in casa un suo collega. Mi portava la notizia che, nello stesso giorno, c'era stato un rastrellamento alla Pirelli e 160 operai, tra i quali mio marito Umberto, erano stati prelevati dal lavoro per essere deportati in Germania. ... Vivevo in un clima di terrore continuo e non so ancora come ho fatto a trovare la forza per reagire. Forse è stata la mia fede in Dio, forse la vita stessa delle mie bambine – una di 2 anni e l'altra, piccolina, di due mesi - o forse anche l'aiuto morale e materiale della Ditta Pirelli e del Comitato di Liberazione. Sicuramente mi ha sostenuto l'amore dei miei familiari. Sta di fatto che ci sono riuscita e ho superato quei momenti: certo che i cinque giorni nei quali mio marito, coi suoi compagni di lavoro, è stato rinchiuso nel carcere di San Vittore, col pericolo di essere vittima di una rappresaglia sono stati tremendi. Così come sono stati tremendi i momenti della partenza dallo scalo Farini per la Germania: centinaia di familiari ammassati in attesa dei pullman provenienti dalle carceri, un clima di tensione esasperata che avrebbe potuto degenerare, i soldati tedeschi che ci respingevano lontano. Questi giorni sono stati per me un incubo e li ho ancora chiari nella mente e nel cuore».
A lei avevamo consegnato nel 2007 la tessera onoraria dell'ANPI.
Riportiamo la lettera che Giovanna Erba ci aveva scritto:
Lissone, 25 aprile 2007
Signor Presidente dell’ANPI,
ho ricevuto la tessera ad honorem dell’associazione e di questo gliene rendo grazie. Mi ha commosso profondamente leggere la motivazione. Quel sedici giugno è impresso nel mio cuore e lo porterò con me fino alla tomba.
Come certo saprete, ero in piazza con mia sorella quando è avvenuta la fucilazione, solo che ero rinchiusa nella torre con mio marito perché, alla vista di come erano ridotti i due condannati, sono caduta a terra semisvenuta.
Ed è così che dopo quarant’anni, quando è stato eretto il monumento per metterci le spoglie di tutti i caduti della guerra, da qualsiasi parte avessero combattuto, io non sono stata capace di accettare il fatto che le ossa di mio fratello riposassero nella stessa fossa di chi aveva combattuto dall’altra parte. Sono state riposte in un ossario. Questo è ciò che riguarda mio fratello. Se a ciò si aggiunge il fatto che il 23 novembre dello stesso anno mio marito, che lavorava alla Pirelli, è stato prelevato con altre 160 persone dai nazisti, e portato in Germania ed è ritornato finita la guerra il 10 giugno 1945, la tessera che ho ricevuto ha per me un valore profondo perché lo spirito dell’associazione è un no assoluto al ripetersi di queste tragedie. Grazie
Giovanna Erba
Newsletter
Abonnez-vous pour être averti des nouveaux articles publiés.
Pages
- 000 ANPI chi siamo
- 000 ANPI STATUTO e REGOLAMENTO
- 00 2017 La nostra nuova sede in Piazzale Sandro Pertini
- 00 - email ANPI LISSONE
- 0 - Direttivo della Sezione
- 2008 - la prima sede in Piazza Cavour 2
- 2014 - La nostra ex sede presso la stazione ferroviaria
- 2016 Referendum sulla riforma della Costituzione
- 2016 Rubrica sul referendum costituzionale a cura di Giovanni Missaglia
- Album - 2014-inaugurazione-sede presso la stazione ferroviaria
- Album - 2014 - La ex sede presso la stazione F.S.
- Album - 25-aprile-2014
- Album - caduti lissonesi per la Liberazione
- Album - lapidi-e-monumenti di Lissone dedicati ai caduti nella guerra di Liberazione
- Album - Viaggio-della-memoria-a-Sestri
- iniziative per il "Giorno della Memoria" dal 2007 al 2014
- La Costituzione della Repubblica italiana: 1 gennaio 1948 - 1 gennaio 2008
- L'emancipazione femminile: le donne e le conquiste del dopoguerra
- Links
- "Lissone 1939 – 1945. Storie di guerra e di Resistenza": una nostra pubblicazione
- ... meditate che questo è stato ... Gianfranco De Capitani da Vimercate, caduto per la Libertà
- mostra "A scuola col duce" a Lissone - foto
- mostra "A scuola col duce" - Cosa e come studiavano i nostri nonni
- mostra BRIANZA PARTIGIANA 1943 - 1945
- mostra di disegni e poesie nel ghetto di Terezin 1942-1944
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - foto inaugurazione mostra
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - il Viale dei Giusti: una realizzazione degli alunni della V A della scuola De Amicis di Lissone
- mostra "Fascismo, Foibe, Esodo"
- mostra "Oltre quel muro"
- mostra ”Schiavi di Hitler – L’altra Resistenza”
- nota bibliografica per approfondire gli argomenti trattati nel sito
- rassegna stampa ed altro
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (1)
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (2)
- tragedie del confine orientale: FASCISMO FOIBE ESODO 1918 1956
- tragedie del confine orientale: il campo fascista di Arbe
- tragedie del confine orientalele: dimensioni dell’Esodo
- tragedie del confine orientale: le motivazioni degli esuli
- tragedie del confine orientale: l'Esodo dei giuliano-dalmati
Catégories
- 154 Resistenza italiana
- 118 varia
- 79 II guerra mondiale
- 66 il fascismo
- 52 pagine di storia locale
- 43 storie di lissonesi
- 29 la persecuzione degli ebrei
- 26 La COSTITUZIONE italiana
- 21 avvenimenti recenti
- 19 il secondo dopoguerra
- 14 Lissone dopo l'Unità d'Italia
- 13 Resistenza europea
- 12 Giorno della Memoria
- 11 episodi di storia del '900
- 9 L'ITALIA tra Ottocento e Novecento
- 8 I guerra mondiale
- 7 La Resistenza delle donne
- 4 Memoria e dell'Impegno
- 1 Festa della Liberazione
- 1 Resistenza francese
- 1 attività 2016
- 1 recensioni