Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"

28 ottobre 2017 L'antifascismo in marcia

20 Octobre 2017 , Rédigé par anpi-lissone

95 anni fa i fascisti marciarono su Roma con l'intento di istituzionalizzare la loro ideologia di violenza e morte.

Oggi qualcuno tenta di riportare indietro l'orologio della storia per ricostituire un'Italia incivile, del razzismo e dello squadrismo.

L'ANPI dice No. E per riaffermare il valore dell'antifascismo promuove una “marcia” di iniziative che realizzerà in tutta Italia assieme alle associazioni, ai partiti e ai movimenti democratici.

28 ottobre 2017 L'antifascismo in marcia

L'ANPI provinciale di Monza e Brianza organizza un presidio antifascista a Monza, dinanzi al Binario 7 in via Turati, dalle ore 10 alle ore 13, invitando tutta la cittadinanza democratica a partecipare numerosa.

Interverrà il Presidente della Provincia di Monza e Brianza, Roberto Invernizzi.

Si invitano i partiti di ispirazione democratica e antifascista, le associazioni, i sindacati ad aderire alla manifestazione.

Chiediamo alle sezioni di partecipare con le proprie bandiere.

Gli iscritti e simpatizzanti dell’ANPI di Lissone sono invitati a partecipare; l’appuntamento è alla stazione di Lissone alle ore 10,00 di Sabato 28 ottobre per raggiungere, in treno, la manifestazione.

Lire la suite

La scuola italiana nell’ottobre 1922

20 Octobre 2017 , Rédigé par anpi-lissone

La scuola italiana appariva, alla vigilia dell'ascesa del fascismo al potere, in preda ad una grande confusione, mentre da più parti si chiedeva un cambiamento sostanziale di tutto l'ordine scolastico ed educativo. Tanti erano i dibattiti, le proposte, ma alla fine i tentativi di riforma, ultimo quello di Benedetto Croce, ministro della Pubblica Istruzione tra il 1920 e il 1921, erano sempre falliti, per l'opposizione di questa o quell'altra forza.

Il 28 ottobre del 1922 era un sabato. Le scuole erano aperte da quasi un mese, ma in molte città italiane, Milano, Torino, Bologna, Ferrara e Roma, i giorni di effettiva lezione non erano stati molti. Le violenze fasciste nei confronti di persone e sedi dei partiti avversari e dei loro giornali, avevano consigliato i genitori, al minimo sentore di disordini, di tenere i figli a casa. In molte scuole quel 28 ottobre mancavano anche molti maestri e professori pendolari, impossibilitati a raggiungere il posto di lavoro per la quasi totale paralisi delle ferrovie.

Nella capitale si temeva, più che in ogni altra città, la guerra civile, lo scontro tra i 28 mila soldati in assetto di guerra e i 25 mila fascisti armati che stavano giungendo da ogni parte d'Italia per operare il colpo di Stato con la cosiddetta “marcia su Roma”.

Benito Mussolini, convocato dal re con un telegramma, “marciò” in treno, approfittando di uno spiraglio nello sciopero dei ferrovieri, giungendo a Roma da Milano, il 30 ottobre, in vagone letto, ghette chiare e bombetta, come da cerimoniale di Corte. Il re si era rifiutato di firmare il decreto per lo stato d'assedio. Mussolini, appena giunto a Roma, si dichiarò “fedele servitore” della monarchia. La formazione del governo fascista venne ufficialmente ratificata dal re Vittorio Emanuele III lo stesso giorno dell'arrivo di Mussolini a Roma, mentre gli squadristi fascisti imperversavano per la città distruggendo sedi di giornali e di partiti e bastonando giornalisti e deputati.

A Milano, il "Corriere della Sera" si era piegato di fronte alla minaccia di Mussolini che se il giornale fosse uscito a commentare la rivoluzione fascista avrebbe dovuto fare i conti con le sue squadracce. Era stato “autorizzato” ad uscire, invece, il giornale nemico, il socialista l’“Avanti!”, già devastato alcuni giorni prima, ma era solo una trappola: un alibi preventivo al sadico piacere di bruciarne, poi, le copie e completare la distruzione della sede del quotidiano.

Al ministero della Pubblica Istruzione venne chiamato il filosofo idealista Giovanni Gentile.

 

Lire la suite

Leonardo Vismara, un oppositore al regime fascista fin dalla prima ora

19 Octobre 2017 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #storie di lissonesi

Lissonese, figlio di Antonio Giovanni Vismara e di Claudia Minotti, Leonardo Vismara é stato un protagonista della Resistenza a Lissone. Conosciuto come Nando da Biél, é stato una figura di primo piano del Comitato di Liberazione Nazionale lissonese.

Sulla sua attività di oppositore al regime fascista fin dalla prima ora vi è una ricca testimonianza nelle schede conservate nel Casellario Politico Centrale, ufficio della direzione generale della Pubblica sicurezza del Regno d'Italia che aveva il compito di curare il sistematico aggiornamento dell'anagrafe dei cosiddetti "sovversivi".

In questo articolo sono riportate alcune di queste schede: ringrazio Claudio Castoldi, nipote di Leonardo Vismara, che sta conducendo una ricerca sulla vita di suo nonno, per avermele fornite.

Conosciuto come Nando da Biél, dal soprannome dato a suo nonno, fin dalla giovane età, mentre frequenta con buon profitto la Regia Scuola Tecnica di Monza, matura una profonda coscienza civile permeata dei valori di solidarietà, di giustizia e libertà propugnati dal movimento socialista.

Leonardo è un “ragazzo del ‘99” (nell'uso comune il termine si riferisce a tutti i nati nel 1899 che, a militare, potevano essere impiegati sul campo di battaglia durante la prima guerra mondiale). Precettati quando non avevano ancora compiuto diciotto anni, i primi ragazzi del ‘99 furono inviati al fronte solo nel novembre del 1917, nei giorni successivi alla disfatta di Caporetto.

Nando si ritrova al fronte fianco a fianco con contadini e operai, comandati da vertici militari che sommavano spesso un'inadeguata preparazione tecnica nella conduzione di una guerra moderna a una cinica condotta delle operazioni, immolando centinaia di migliaia di vite in ripetuti quanto vani assalti frontali.

Dalla acquisita consapevolezza di essere solo “materiale umano” mandato al macello, che si aggiungeva alla prevalente estraneità popolare alla guerra, scaturirono diverse forme di rifiuto del «dovere sacro» di sacrificarsi per il bene della patria: casi di renitenza e diserzione non furono rari.

Anche Nando viene dichiarato disertore dal Tribunale Militare di Cremona e condannato a sei anni di reclusione perchè non si era più presentato alla sua Compagnia, in occasione di un servizio fuori sede a cui era stato comandato. Dopo la vittoria italiana di Vittorio Veneto, amnistiato, viene però mandato a Valona, in Albania, che è un protettorato italiano, per svolgere il servizio di leva.

Tornato alla vita civile, aderisce alla Gioventù Comunista, diventando poi il segretario della sezione lissonese. All’avvento del fascismo e con lo scioglimento dei partiti politici, diventa un sorvegliato speciale dei Carabinieri.

Le camicie nere non lo lasciano in pace: purghe con olio di ricino, bastonate fino allo svenimento, incarcerato più volte nel carcere monzese; un giorno lo appendono a testa in giù ad un balcone davanti a tutti.

Ma il suo antifascismo è incrollabile, come risulta dai documenti del Casellario Politico Centrale. Il Casellario Politico Centrale era un ufficio della direzione generale della Pubblica sicurezza del Regno d'Italia che aveva il compito di curare il sistematico aggiornamento dell'anagrafe dei cosiddetti "sovversivi".

 

Leonardo Vismara, un oppositore al regime fascista fin dalla prima ora
Leonardo Vismara, un oppositore al regime fascista fin dalla prima ora

E quando scoppia la guerra di Spagna matura il desiderio di arruolarsi come volontario nelle “Brigate internazionali” in difesa della Repubblica spagnola contro i nazionalisti del caudillo golpista Francisco Franco.

Un gran numero di quadri e di organizzatori di queste brigate, costituitesi nell’ottobre del 1936, giocheranno in seguito, nei rispettivi paesi, in ruolo importante nella Resistenza al fascismo: tra gli Italiani che vengono inquadrati nella “Brigata Garibaldi”, i fratelli Rosselli, Pietro Nenni, Palmiro Togliatti, Luigi Longo, Leo Valiani, Giovanni Pesce, Randolfo Pacciardi. “Oggi in Spagna, domani in Italia” era il loro motto. Numerosi anche gli scrittori di varie nazionalità: André Malraux, Ernest Hemingway, George Orwell, Antoine de Saint-Exupery, John Dos Passos.

Alla caduta della Repubblica spagnola, Nando, giunto in territorio francese insieme ai reduci della “Brigata Garibaldi”, viene internato nel campo di concentramento di Gurs (era uno dei più vasti campi di concentramento costruiti in territorio francese. Era situato a poca distanza dal confine con la Spagna, ai piedi della catena dei Pirenei).

 

Leonardo Vismara, un oppositore al regime fascista fin dalla prima oraLeonardo Vismara, un oppositore al regime fascista fin dalla prima ora
Il campo di concentramento di Gurs
Il campo di concentramento di Gurs

Il campo di concentramento di Gurs

Le condizioni di vita nel campo di concentramento di Gurs.

A Gurs venne rinchiusi anche degli ebrei. In una retata dei nazisti, nell'ottobre 1940 la Gestapo rastrellò 7500 ebrei, donne e bambini compresi, che vivevano da generazioni nei dintorni di Karlsruhe, una città della Germania sudoccidentale, lungo le rive del Reno, evacuandoli oltre il confine.

Il trasporto non prese la direzione orientale, normale luogo di deportazione negli anni successivi, ma quella occidentale, dove gli espulsi caddero sotto la responsabilità del governo fantoccio di Vichy, il regime instaurato nella Francia meridionale non occupata dai tedeschi, che all'inizio dell'anno ne avevano invaso la parte settentrionale. I nazisti lo avevano fatto senza avvisare i francesi di Vichy, i quali reagirono deviando i treni verso vari campi di internamento, fra cui quello situato nella periferia paludosa di un piccolo comune chiamato Gurs, ai piedi dei Pirenei.

I treni in cui erano stipati gli ebrei si fermarono nella stazione ferroviaria più vicina, a Oloron-Sainte-Marie, dove le persone vennero ammucchiate in camion aperti. Cadeva una torrenziale pioggia gelata mentre essi percorrevano l'ultimo tratto di quel lungo, amaro viaggio. Infreddoliti, zuppi, traumatizzati e lontani 1300 chilometri dalle loro case, venivavano condotti verso squallide baracche fatiscenti disposte in fila. I loro miseri bagagli giacevano nel fango.

Gli assistenti sociali che visitarono il campo gestito dai francesi poco dopo l'inizio dell'inverno rilevarono «un'atmosfera irrespirabile di disperazione umana» e «un intenso desiderio di morte» fra i prigionieri più anziani. Dietro fili spinati e torrette con sentinelle armate, le baracche di legno alloggiavano le persone stipate. All'interno non c'era riscaldamento né acqua corrente, tantomeno arredi, ma proliferavano i pidocchi i topi, gli scarafaggi e le malattie. «Pioveva continuamente», scrisse un prigioniero. «Il terreno era un pantano; si poteva scivolare e affondare nel fango». I prigionieri spartivano alti stivaloni per percorrere l'accesso melmoso a un bagno primitivo: dei secchi all'interno di un cubicolo aperto e senza porta. Sopra tutto ciò si spandeva, avrebbe scritto storico, «il tanfo dell'argilla mescolato alla puzza di urina». Il pasto era composto da pane, brodo allungato e surrogato di caffè. Non c’era abbastanza acqua potabile, e la fame era implacabile.

Leonardo Vismara viene poi impiegato nella costruzione di fortificazioni, inquadrato in squadre di lavoro, sul confine orientale della Francia. Riesce a fuggire e a raggiungere Parigi. A Nanterre, un sobborgo della capitale francese, conduce una vita da rifugiato.

Dopo l’arresto di Mussolini, il 25 luglio 1943, decide di rientrare in Italia.

Leonardo Vismara, un oppositore al regime fascista fin dalla prima ora

Al confine di Bardonecchia viene arrestato e tradotto nel carcere di Susa.

Leonardo Vismara, un oppositore al regime fascista fin dalla prima ora

Poi al carcere di Bergamo.

Leonardo Vismara, un oppositore al regime fascista fin dalla prima ora

Finalmente il 23 dicembre 1943 “viene rimesso in libertà” ma “sottoposto a vigilanza”.

Leonardo Vismara, un oppositore al regime fascista fin dalla prima ora

A Lissone riprende i contatti con gli antifascisti della zona. Contribuisce alla formazione del CLN lissonese e, con il nome di battaglia di Raimondo, è incaricato della formazione delle squadre d’azione in vista dell’insurrezione finale con funzioni di collegamento col comando militare del Corpo Volontari della Libertà.

Il 27 aprile 1945, ottiene la resa di una colonna armata tedesca che si sta aprendo la strada verso Como e la Svizzera passando per Muggiò.

Leonardo Vismara (a sinistra) con gli altri membri del CLN lissonese

Leonardo Vismara (a sinistra) con gli altri membri del CLN lissonese

Di seguito, pagine dei verbali delle riunioni del CLN - Comitato di Liberazione Nazionale di Lissone – in cui vengono riportati alcuni interventi di Leonardo Vismara, nome di battaglia Raimondo. Gli originali dei verbali sono conservati negli Archivi Comunali di Lissone.

verbale fine luglio 1944

verbale fine luglio 1944

verbale del 20 luglio 1944

verbale del 20 luglio 1944

Nel verbale si fa riferimento agli aiuti alle famiglie dei quattro giovani “massacrati”, già consegnati da Ottavio; inoltre, si decide, su proposta di Leonardo Vismara (Raimondo), di preparare “quattro targhe in marmo con la scritta Piazza Quattro Martiri che, al momento opportuno, sarebbero state collocate agli angoli della piazza ove era avvenuto il massacro, previa distruzione di quelle già esistenti, recanti la scritta Piazza Ettore Muti, collocate dai fascisti”.

sfilata del 1° maggio 1945
sfilata del 1° maggio 1945

sfilata del 1° maggio 1945

Dopo un breve incarico nella prima Amministrazione straordinaria del Comune di Lissone, esce di scena dalla vita politica lissonese.

Bibliografia:

Renato Pellizzoni - LA FORZA IMMENSA DI UN IDEALE -  Una pubblicazione dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Sezione “Emilio Diligenti” di Lissone - 2015

Lire la suite

Quei duemila carabinieri deportati dalla Capitale

10 Octobre 2017 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #Resistenza italiana

Sono migliaia i carabinieri che hanno combattuto nelle file della Resistenza o sono morti nei campi di prigionia,dopo aver rifiutato l’adesione alla repubblica di Mussolini. Di loro si è sempre parlato troppo poco, anche se si trovano carabinieri in tutte le grandi formazioni partigiane in Italia e all’estero. Come non si ricordano mai abbastanza i carabinieri che presero parte alle Quattro giornate di Napoli o i giovani “allievi” che a Porta San Paolo, a Roma, con i soldati e la popolazione, opposero una eroica resistenza armata all’invasione nazista della Capitale. E come non ricordare Salvo D’Acquisto, gli eroici carabinieri di Fiesole (Firenze) massacrati dai fascisti e dai nazisti, o gli ufficiali e militari uccisi alle Ardeatine?

C’è un episodio poco noto, ma dolorosissimo, che si svolse a Roma, durante l’occupazione nazista: la deportazione di oltre duemila carabinieri poi trasferiti nei lager e sottoposti, come al solito, ad ogni tipo di tortura, alla fame, al freddo per poi finire nelle camere a gas.

La studiosa e storica Anna Maria Casavola ha condotto una straordinaria inchiesta su quella deportazione dei carabinieri e ne ha ricavato un bel libro dal titolo: 7 ottobre 1943 - La deportazione dei carabinieri romani nei lager nazisti (Edizioni Studium, Roma).

Abbiamo ripreso dal volume, autorizzati gentilmente da Anna Maria Casavola, che ringraziamo, il racconto del viaggio dei carabinieri verso la prigionia e alcune terribili testimonianze.

LA DEPORTAZIONE RIMOSSA

copertina libro 7 ottobre 1943Il libro di Anna Maria Casavola fa finalmente luce sull'internamento da Roma dei Carabinieri catturati dai nazisti con l'acquiescenza delle autorità fasciste

Per 60 anni gli archivi storici dell'Arma dei Carabinieri hanno gelosamente custodito in silenzio la memoria del concentramento e della cattura di circa 2.500 Carabinieri presenti a Roma e della loro deportazione nei campi di internamento militare il 7 ottobre 1943, nove giorni prima della razzia nel Ghetto di Roma e della deportazione di 1.024 ebrei. Essi costituivano un patrimonio di forza addestrata, di conoscenza investigativa e di capacità organizzativa di uomini che, per la loro lealtà istituzionale, non apparivano affidabili agli occupanti nazisti e ai loro collaborazionisti della RSI. Un potenziale che, affiancato alla Resistenza - armata e non - del Fronte militare clandestino e dei partiti interni ed esterni al Comitato di Liberazione Nazionale, avrebbe reso difficilmente controllabile la Capitale.

Grazie all'accesso a documenti non più secretati di archivi militari italiani, tedeschi ed alleati e, soprattutto, a diari e testimonianze dirette di giovani allievi e maturi sottufficiali, ufficiali di carriera e militari volontari, il volume segue la vicenda da prima della cattura all'estenuante viaggio su carri ferroviari, all'internamento nei Lagere indaga sulle ragioni del rifiuto che - al pari degli altri 600.000 militari italiani - anche i Carabinieri provenienti da Roma (ma originari di ogni parte d'Italia) opposero alle lusinghe di chi li allettava ad arruolarsi nella RSI e ad entrare a far parte della Guardia Nazionale Repubblicana, di fatto sottoponendosi all'inquadramento e agli ordini della Milizia fascista e scegliendo di reprimere la rivolta di altri italiani contro l'occupante nazista.

L'occasione e la ricchezza documentaria delle testimonianze raccolte ha offerto all’Autrice la possibilità di affrontare anche altri aspetti della partecipazione dei Carabinieri alla Resistenza, fatto corale e non di singoli. Nuova e sorprendente luce, infine, viene fatta anche sulla liberazione di Mussolini dalla custodia di Campo Imperatore.

Lire la suite