Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"

Il CLN Alta Italia (CLNAI)

7 Juillet 2014 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #Resistenza italiana

Il Comitato delle opposizioni sorto a Milano dopo il 25 luglio affrontò febbrili riunioni nei giorni dopo l'8 settembre nel tentativo di organizzare, in accordo con le autorità militari, la resistenza popolare contro l'esercito tedesco avviando arruolamenti per costituire una Guardia Nazionale. Tutto sfumò nel giro di quarantotto ore, quando fu evidente che il generale Ruggero si era accordato con i tedeschi. Nei giorni seguenti, avuta notizia che il Comitato delle opposizioni romano si era trasformato in CL , anche a Milano fu adottata analoga decisione: presidente fu designato l'indipendente Alfredo Pizzoni. A Milano però non era presente il partito demolaburista di Bonomi.

Tra i compiti cui si dedicò il CLN di Milano, che intendeva porsi come interlocutore per la Lombardia e per l'Italia settentrionale, ci furono l'aiuto agli ex prigionieri alleati per raggiungere il confine svizzero, l'allacciamento di contatti con gli Alleati attraverso la Svizzera, la raccolta di fondi per ogni evenienza, il finanziamento delle nascenti formazioni partigiane e il loro rifornimento di armi. Accanto a questi compiti, assumeva ogni giorno un'importanza essenziale quello politico "di impor[si] quale organismo dirigente della nuova lotta, di farne conoscere la funzione all'opinione pubblica, di legare perciò sempre più profondamente l'antifascismo al paese" sconfiggendo i tentativi del fascismo repubblicano di riconquistare il consenso della popolazione".

15 ottobre 1943 LIBERAZIONE Liberazione-1943-15-ottobre-B.jpg

Il Comitato di Liberazione dell'Italia settentrionale si dotò anche di un bollettino, "Liberazione", che nel primo numero del 15 ottobre pubblicò un ordine del giorno, approvato il 7 ottobre, in cui comunicava la propria costituzione e chiamava tutti i cittadini "alla lotta contro il tedesco invasore e contro i fascisti, che se ne fanno servi: [...] non lasciamo deportare nessuno in terra straniera, non lavoriamo per il nemico tedesco; non lasciamoci inquadrare nelle sue formazioni armate. Ci unisca il grido dei nostri padri: “Fuori i tedeschi!”.

Il 3 novembre gli azionisti Leo Valiani e Ferruccio Parri avevano avuto in Svizzera un franco incontro con due alti ufficiali alleati, lo statunitense Dulles e l'inglese Mac Caffery: fu loro spiegato che la Resistenza partigiana non si sarebbe limitata ad azioni di sabotaggio, come intendevano gli Alleati, ma avrebbe condotto una vera e propria guerra di liberazione, per condurre la quale chiedevano un consistente aiuto in armi e munizioni; non mancarono di chiarire che alla base della lotta stava una pregiudiziale repubblicana e antimonarchica.

Di fronte al montare degli scioperi, iniziati a metà novembre a Torino e successivamemte a Genova, a Milano e in Lombardia il CL dell'Italia settentrionale, che non si era attivato nella loro organizzazione, votò un ordine del giorno di piena solidarietà con la classe operaia.

A fine novembre il CLN lanciò anche un appello ai giovani delle classi di leva chiamate ai Distretti, incitandoli a rispondere No e invitando i cittadini ad aiutarli in ogni modo per mantenere quella decisione. Allo scadere del periodo di presentazione il comandante militare di Milano comunicò al Comando dei carabinieri che, delle classi chiamate, si era presentato soltanto il 6%, pertanto lo invitava a operare rastrellamenti e perseguire i familiari.

Quando la Repubblica sociale italiana, a fine dicembre, diede attuazione a un decreto che rendeva obbligatorio il giuramento di fedeltà al nuovo regime da parte dei dipendenti pubblici, il CLN con un appello del 7 gennaio 1944 esortò anche loro alla disubbidienza civile.

Dopo lo sbarco degli Alleati avvenuto il 22 gennaio ad Anzio e che aveva illuso sull'imminente liberazione di Roma, il CLN centrale di Roma, prevedendo di non poter più continuare a dirigere la lotta nel Nord, decise di investire il CLN dell'Italia settentrionale dei poteri di "governo straordinario del Nord" e il 31 gennaio gli inviò una lettera ìnvitandolo ad agire "fin da ora come un centro dirigente e organizzativo di tutto il movimento nazionale per le vostre regioni" dando un deciso impulso "a tutte le forze, dalla guerra di bande agli scioperi, dai sabotaggi alle manifestazioni popolari “per conseguire l'obiettivo fondamentale della insurrezione generale contro l’occupante”.

Pertanto dal 7 febbraio il Comitato di Milano si denominò CLN Alta Italia (CLNAI). Con tale denominazione il 15 febbraio approvò un ordine del giorno in appoggio alla costituzione del Comitato segreto di agitazione del Piemonte, della Lombardia e della Liguria che stava organizzando il grande sciopero di tutte le fabbriche dall'1 all'8 marzo e invitò i cittadini ad associarsi all'azione di protesta dei lavoratori finalizzata ad affrettare la liberazione del Paese.

Dopo la liberazione di Roma il Comando militare del CLN si trasformò in Corpo Volontari della Libertà, diretto dal generale Raffaele Cadorna, coadiuvato da Parri e dal comunista Luigi Longo: ad esso furono attribuite tutte le competenze della lotta armata partigiana. Il CLNAI a sua volta diventava a tutti gli effetti il governo della Resistenza, alternativo al governo fascista di Salò: i suoi atti e decreti avevano il valore di atti di governo, secondo quanto deliberato dal CLN romano con la lettera del 31 gennaio. A Roma si insediava il governo Bonomi, espressione diretta dei partiti del CLN, che riconosceva il CLNAI come suo rappresentante nell'Italia sotto occupazione.

Nell'estate 1944 il CLNAI prese deliberazioni per far compiere alla Resistenza un decisivo passo avanti nella definizione dei suoi fini politici e sociali: invitò i cittadini "ad aderire alle organizzazioni di massa che fanno parte del movimento di liberazione, a crearne eventualmente altre, a costituire ovunque dei Comitati di Liberazione Nazionale di località e di categoria, di amministrazione, di fabbrica "che sarebbero stati consultati, a liberazione avvenuta, dai CLN provinciali e locali per procedere alla costituzione di enti rappresentativi della volontà dei cittadini". Disposizioni vennero date per la designazione alle cariche pubbliche, in base a criteri paritetici tra i vari partiti.

Questi provvedimenti erano il segnale che il CLNAI riteneva prossima la fase insurrezionale e si preoccupava di predisporre le condizioni di avvio del nuovo potere democratico. Ma nel giro di qualche settimana sarebbe sfumata la speranza di uno sfondamento della Linea Gotica da parte degli Alleati. Anzi le varie polizie nazifasciste passarono al contrattacco nel tentativo di decapitare la Resistenza nei suoi organi direttivi, realizzando arresti di importanti reti clandestine. Sul quadro che andava incupendosi, il 13 novembre piombò il proclama del generale Alexander che invitava le formazioni partigiane a smobilitare, seppur temporaneamente, in attesa dell' offensiva definitiva di primavera. Gli rispose il CLNAI con un proprio proclama che condannava ogni posizione rinunciataria e di compromesso con il nemico e assicurava i combattenti di sostenere la loro lotta.

In quelle settimane una delegazione del CLNAl, guidata dal presidente Pizzoni, era stata al Sud ad incontrare il governo e il Comando supremo alleato: grande fu la delusione sia per l'incomprensione da parte di Bonomi delle istanze che fermentavano negli ambienti resistenziali del Nord sia per l'intransigenza da parte degli Alleati nell'imporre che, conclusa l'insurrezione, il CLNAI cedesse tutti i poteri di governo e di amministrazione al Governo militare alleato e che tutte le formazioni partigiane venissero sciolte e consegnassero le armi.

      Il 25 aprile, prima dell'avvio dell'insurrezione, il CLNAl emanò un decreto sull'amministrazione della giustizia che fissava norme precise "affinché la punizione dei delitti fascisti fosse sottratta alla indignazione popolare e avvenisse con una sanzione di legalità": furono pertanto disposte Commissioni di Giustizia per la funzione inquirente, Corti d'Assise del Popolo per quella giudicante e Tribunali di Guerra per lo stato di emergenza. Contestualmente il presidente del CLNAI Pizzoni fu sostituito con il socialista Rodolfo Morandi. Nell'ultimo mese le riunioni cruciali del CLNAI furono tenute nei locali dell'Istituto salesiano di via Copernico 9. L'insurrezione vi fu proclamata nella storica riunione del 25 aprile, in cui fu ribadita anche la capitolazione totale delle forze nazifasciste e la pena di morte per i gerarchi del fascismo.

 

Bibliografia:

Ercole Ongaro, Resistenza nonviolenta 1943-1945, I Libri di Emil Editore, 2013

Partager cet article
Repost0
Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :